• 20. “SanPa”: il fine giustifica i mezzi?

    19 MAR. 2022 · Gianluca e Lucia hanno riguardato SANPA (2020), docuserie diretta da Cosima Spender e prodotta da Gianluca Neri, sulla nascita e crescita della comunità di recupero di San Patrignano e sulla controversa figura del fondatore, Vincenzo Muccioli. È il documentario adatto per una riflessione sulla tossicodipendenza negli anni ’70 e ’80, sull’impatto nelle famiglie di allora e sulla diffusione della droga tra i giovani di oggi a partire dai dati ufficiali e dall’esperienza personale.
    28m 41s
  • 19. “Big Bug”: chi comanda in casa mia?

    26 FEB. 2022 · Gianluca e Lucia si sono divertiti a guardare BIG BUG (2022), commedia fantascientifica di Jean Pierre Jeunet, regista del film “Il favoloso mondo di Amélie”, dove si seguono le vicende di una famiglia del futuro prigioniera in casa per colpa degli androidi di famiglia. È il pretesto per parlare del concetto di casa, di boom economico, “fallacia narrativa”, eventi storici imprevedibili e per esprimere solidarietà all’Ucraina.
    28m 49s
  • 18. “Macbeth”: il richiamo irresistibile del potere

    12 FEB. 2022 · Gianluca e Lucia hanno guardato MACBETH (2021), dramma tratto dalla tragedia di William Shakespeare e diretto da Joel Coen con Denzel Washington e Frances McDormand che racconta l’ascesa al trono favorita da un omicidio. La sete di potere di Macbeth è il tema giusto per parlare di elezioni presidenziali, politica italiana di ieri e di oggi, di capi di governo con (presunte) mogli manipolatrici e di disaffezione alla politica delle nuove generazioni.
    26m 20s
  • 17. “Maid”: il riscatto che passa dalla consapevolezza

    29 ENE. 2022 · Gianluca e Lucia si sono appassionati a MAID (2021), serie TV ideata da Molly Smith Metzler che racconto la storia vera di Alex, una giovane madre vittima di violenza che tenta di riscattarsi dopo essersi separata dal proprio marito e che si ritrova a lavorare come donna delle pulizie. È la serie giusta per discutere di differenza di genere, violenza familiare, maschilismo emergente e riscatto personale ma anche di retaggi maschilisti al ristorante, ruolo della donna nella TV e di principesse Disney.
    27m 59s
  • 16. "Don't look up": istruzioni per NON risolvere i problemi

    19 ENE. 2022 · Gianluca e Lucia hanno guardato DON'T LOOK UP (2021), commedia fantascientifica diretta da Adam McKay con Leonardo diCaprio e Jennifer Lawrence, un film che rispolvera per l'ennesima volta il tema tanto caro agli americani - ma non solo - di un oggetto celeste che sta per scontrarsi con la Terra. È il pretesto per confrontarsi su cambiamento climatico, politica "astigmatica", comunicazione spettacolo e peccati generazionali.
    27m 21s
  • 15. "Strappare lungo i bordi": quando la vita non è fatta su misura.

    4 DIC. 2021 · Gianluca e Lucia non potevano perdersi STRAPPARE LUNGO I BORDI (2021), serie animata ideata da Zerocalcare, che riporta sullo schermo alcuni grandi temi di questo autore di fumetti che è riuscito a rendere universali le storie di un gruppo di amici di Rebibbia. È l'occasione per parlare di Chiara Ferragni, di narrazione autobiografica, di social network e, ovviamente, del ruolo dei fumetti nella nostra vita.
    27m 40s
  • 14. "The Neon Demon": questa è la moda, bellezza!

    20 NOV. 2021 · Gianluca e Lucia hanno guardato THE NEON DEMON (2016), un thriller di Nicolas Winding Refn che narra l'ingresso nel mondo della moda di Jesse, una bellissima ragazza che dovrà confrontarsi con l'invidia e l'estrema competizione delle colleghe. È il film giusto per discutere del concetto di bellezza, di chirurgia estetica e di arrivismo: quella persona che osservo allo specchio sono veramente io?
    25m 47s
  • 13. "Midnight Mass": il lato oscuro della resurrezione.

    6 NOV. 2021 · Gianluca e Lucia questa volta hanno guardato MIDNIGHT MASS (2021), serie TV horror di Michael Flanagan che ci catapulta in un'isola di pescatori americana dove la comunità cattolica è sconvolta dall'arrivo di un nuovo parroco che promette la vita eterna... su questa terra. È un buon pretesto per parlare di fondamentalismo, del concetto di paura e di sette complottiste.
    26m 58s
  • 12. "Temporary Road": (una) vita di Franco Battiato

    23 OCT. 2021 · Gianluca e Lucia hanno guardato TEMPORARY ROAD (2013), di Mario Tani e Giuseppe Pollicelli, un docufilm-intervista con Franco Battiato, che ripercorre la propria carriera con l’aiuto di immagini di repertorio. È l’occasione giusta per confrontarsi sul ruolo sociale della musica pop e sulle differenti modalità di ascolto della musica tra i giovani di oggi e di ieri, tra streaming e collezionismo di album.
    23m 6s
  • 11. "The social dilemma": abbandonare o non abbandonare? Questo è il problema.

    9 OCT. 2021 · Gianluca e Lucia si sono riguardati THE SOCIAL DILEMMA (2020), un documentario di Jeff Orlowski che presenta i dietro le quinte del (discutibile) funzionamento di Facebook, Instagram e Google dalla viva voce dei loro progettisti. Un film che fece scalpore perché, tra i primi, portò all'attenzione del pubblico il tema della manipolazione delle coscienze da parte dei social network.
    25m 18s

Due generazioni, giovani e "boomer", si confrontano prendendo spunto da un film, una serie TV, un libro, una notizia di cronaca. Qualunque pretesto è buono per discutere e capirsi meglio.

mostra más
Due generazioni, giovani e "boomer", si confrontano prendendo spunto da un film, una serie TV, un libro, una notizia di cronaca. Qualunque pretesto è buono per discutere e capirsi meglio.
mostra menos
Contactos
Información
Autor FOG
Categorías Cultura y sociedad
Página web -
Email web@edizionifog.it

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca