Portada del podcast

OMELIE di don Ale

  • Domenica 13 B T.Ordinario

    30 JUN. 2024 · La felicità non dipende dalle cose. Gesù ti aiuta a superare tutti quei complessi che ti spingono a chiuderti un po'.
    Escuchado 7m 10s
  • Domenica 13 B T.Ordinario TESTIMONIANZA DI FEDE

    30 JUN. 2024 · I 6 passi nel cammino della fede.
    Escuchado 9m 5s
  • Domenica 13 B T.Ordinario IL SENSO DEL DOLORE

    29 JUN. 2024 · La sofferenza non è mai volontà di Dio.
    Escuchado 8m 51s
  • Domenica 13 B T.Ordinario ACCENDINO E BOMBOLA PIENA

    29 JUN. 2024 · I 6 passi il cammino di fede: - 1. Umiltà di supplicare. - 2. Sperimentare che Gesù cammina con te. - 3. Scoprire che attorno a te ci sono esempi di fede ancora più grandi. - 4. Continuare a credere nonostante l'assurdo. - 5. Accogliere Gesù nella propria casa. - 6. Diventare testimone dell'impossibile. - Tu per avere fede hai bisogno di due cose: - 1. Lo Spirito Santo che agisce dentro di te. - 2. Incontrare nel tuo cammino di vita una persona che ti testimonia una fede grande. - Se la fede è il gas acceso in cucina: - 1. Lo Spirito Santo è la bombola del gas piena. - 2. Ma ci vuole l'accendino o il fiammifero. - La fede nasce per imitazione: incomincia quando ti stupisci della fede di un altro.
    Escuchado 11m 36s
  • Domenica 13 B T.Ordinario I GESTI DEL FIDANZATO

    29 JUN. 2024 · Gesù ha una tenerezza particolare con queste due donne. - La donna malata da 12 anni si sente chiamare da lui figlia. Gesù ci fa rinascere, per noi è veramente padre. - Con la donna di 12 anni nell'età del fidanzamento che è morta, fa i gesti che fa il fidanzato con la fidanzata. Con Gesù abbiamo un rapporto della stessa intensità di quello che abbiamo nella coppia.
    Escuchado 8m 9s
  • Domenica 13 B T.Ordinario GLI TZITZIT (ציצית)

    29 JUN. 2024 · L'enorme esempio della fede di questa donna. Tutti le dicevano che era maledetta da Dio, ma lei non ci credeva. Sapeva di essere figlia di Abramo e che Dio non l'avrebbe abbandonata. La sua è una fede miracolosa, più forte della morte. Gesù è ammirato e commosso di incontrarla. Giairo ha potuto avere il coraggio di continuare a credere solo perché ha incontrato questa donna. - Lei ha voluto toccare gli TZITZIT della tunica di Gesù, quella parte più sacra della veste di un ebreo che è simbolo dei precetti della legge del Signore. In questo modo modo manifestava la sua fede: anche se voi dite che sono maledetta da Dio, io mi fido di Dio e continuo a credere nei suoi precetti. Qualsiasi maestro si sarebbe scandalizzato del suo gesto ma Gesù è diverso dagli altri maestri. - Gli tzitzit (ציצית), in italiano frange, sono quattro fili piegati in due e intrecciati assieme cinque volte che formano una frangia di otto fili, indossati dagli israeliti nell’antichità. - Se noi siamo qui oggi è perché abbiamo incontrato qualcuno che ci ha testimoniato la sua fede come ha fatto quella donna.
    Escuchado 10m 4s
  • Domenica 13 B T.Ordinario FALLO RISORGERE

    29 JUN. 2024 · La volontà di Dio non è mai la morte, la volontà di Dio è la resurrezione.
    Escuchado 3m 20s
  • Domenica 13 B T.Ordinario CERVELLO E AUTOCOSCIENZA

    29 JUN. 2024 · La morte non è una cosa naturale: è contro le esigenze naturali dell'uomo. Ognuno di noi ha bisogno di vivere, di sperimentare cose nuove, di conoscere nuove persone, di provare nuove esperienze: queste esigenze non si saziano mai. La morte è una violenza alla nostra sete inestinguibile di vita. - Il cervello non può in alcun modo causare la nostra autocoscienza. Quindi abbiamo uno spirito immortale. Non è fatto di parti quindi non può decomporsi. Se c'è un'anima non può che essere immortale. Inoltre Gesù, con la sua risurrezione, ci mostra anche che risorgeremo con il corpo. - Solo chi appartiene al diavolo fa veramente esperienza della morte. Per gli altri la morte è solo un passaggio. Se scegliamo un bene passeggero scegliamo una vita passeggera.
    Escuchado 11m 53s
  • Domenica 13 B T.Ordinario DARE DANDO DIGNITÀ

    29 JUN. 2024 · Una riflessione sulla comunione dei beni nella comunità cristiana e nella società a partire dalla seconda lettura di oggi. - Chi ha non è: chi vuole essere deve rinunciare ad avere. - Un dono che non umilia ma fa uguaglianza. Aiutare ma dando dignità. Aiutare ad aiutarsi. - Due esperienze negative: 1. gli aiuti alimentari dell'ONU in africa in farina, 2. la mancata riforma agraria del 1946. - Due esperienze positive: 1. la bonifica della pianura padana cominciata dai benedettini, - 2. i progetti di lotta alla desertificazione in Togo.
    Escuchado 9m 11s
  • Domenica 13 B T.Ordinario FEDE E SUPERSTIZIONE

    29 JUN. 2024 · Gesù non è schizzinoso. Accetta i nostri gesti religiosi un po' infantili, se dentro c'è la fede. Gesù non disprezza la religiosità popolare ma insegna che non è il gesto religioso che ha operato il miracolo. È stata la fede che era in esso: "La tua fede ti ha salvata". - Ci sono due pericoli: 1. assolutizzare i gesti religiosi fatti senza fede, 2. l'intellettualismo che in realtà è confidare solo nel proprio "saperla lunga".
    Escuchado 7m 7s

Qui potete trovare le mie OMELIE. Io sono don Alessandro Martini, un sacerdote della diocesi di Torino, sono nato nel 1973. Nel 1988 ho scoperto la fede grazie a due...

mostra más
Qui potete trovare le mie OMELIE. Io sono don Alessandro Martini, un sacerdote della diocesi di Torino, sono nato nel 1973. Nel 1988 ho scoperto la fede grazie a due sacerdoti: don Domenico Rosso e don Tonino Enrietto. Vivo a Borgaro Torinese con don Sergio Fedrigo e don Marco Varello. Appartengo al movimento dei focolari.
- -
https://omeliedidonale.altervista.org
- -
https://www.youtube.com/omeliedidonale
- -
https://www.spreaker.com/show/omeliedidonale
- -
https://archive.org/details/@don_alessandro_martini_diocesi_torino
- -
https://t.me/omeliedidonale
- -
https://t.me/omelie_di_don_ale
- -
https://www.facebook.com/omeliedidonale
- -
https://podcasts.apple.com/us/podcast/omelie-di-don-ale/id1515172990
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca