Portada del podcast

Oncologia

  • Un aiuto concreto per chi è affetto da tumore del polmone

    17 DIC. 2021 · Stefania Vallone Membro Direttivo WAlce Onlus Women Against Lung Cancer in Europe Informazione sulla patologia e le nuove terapie, supporto a pazienti e famigliari durante tutto il percorso e promozione dello screening polmonare su tutto il territorio italiano.
    Escuchado 2m 13s
  • I diritti dei bambini guariti da patologie oncoematologiche

    17 DIC. 2021 · Angelo Ricci Presidente FIAGOP – Federazione italiana associazione genitori e guariti oncoematologia pediatrica La maggior parte dei bambini guarisce da un tumore oncoematologico; tuttavia, rimane la questione del diritto all’oblio. Un bambino guarito non deve avere la propria vita da adulto penalizzata dalla malattia, ma deve avere pari diritto di accesso ai prodotti finanziari, alle assicurazioni e al lavoro di chi non è stato malato.
    Escuchado 2m 19s
  • La migrazione sanitaria in ambito oncoematologico ai tempi del Covid 19

    17 DIC. 2021 · Annamaria Mancuso Coordinatrice del gruppo “La salute un bene da difendere, un diritto da promuovere” e Presidente Salute Donna Onlus Le buone pratiche che hanno permesso ai pazienti oncologici di essere seguiti e curati durante la pandemia, sono state soluzione obbligate, ora è necessario che vengano messe a regime.
    Escuchado 1m 33s
  • Tumore della prostata, il ruolo della radioterapia nelle diverse fasi di malattia

    7 ABR. 2021 · Qual è il ruolo della radioterapia nelle varie fasi del tumore della prostata? Ce lo spiega la Prof.ssa Barbara Alicja Jereczek, in occasione della presentazione della campagna QUI PRO QUO per sensibilizzare su questa malattia.
    Escuchado 5m 32s
  • Tumore della prostata, dal momento della diagnosi al trattamento. La testimonianza di un paziente

    7 ABR. 2021 · Europa Uomo Italia Onlus è stata fondata per supportare, condividere esperienze e fornire gli strumenti a pazienti e caregiver per affrontare le malattie prostatiche. L’associazione promuove anche quest’anno la campagna QUI PRO QUO sulla consapevolezza del tumore della prostata. In occasione della presentazione della campagna Cosimo Pieri, Segretario generale Europa Uomo Italia Onlus, ci ha raccontato la sua esperienza di paziente.
    Escuchado 5m 2s
  • Tumore della prostata, in che modo una donna può aiutare il proprio partner

    7 ABR. 2021 · Fondazione ONDA promuove anche quest’anno insieme a Europa Uomo Italia Onlus la campagna QUI PRO QUO sulla consapevolezza del tumore della prostata, realizzata con il contributo non condizionato di Astellas. Ce ne parla Francesca Merzagora, Presidente Fondazione ONDA – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.
    Escuchado 2m 39s
  • Tumore della prostata: come si cura quando è in fase avanzata

    7 ABR. 2021 · In caso di carcinoma della prostata già in fase avanzata, quali sono gli approcci terapeutici disponibili? Ce ne parla il Prof. Massimo Di Maio, Professore Associato di Oncologia Medica, Università degli Studi di Torino SCDU di Oncologia Medica, AO Ordine Mauriziano di Torino e Segretario Nazionale AIOM
    Escuchado 7m 30s
  • Tumore della prostata, la campagna QUI PRO QUO per sensibilizzare sulla malattia

    7 ABR. 2021 · Per il secondo anno Europa Uomo Italia Onlus promuove insieme a Fondazione ONDA e con il supporto non condizionato di Astellas, la campagna QUI PRO QUO sulla consapevolezza del tumore della prostata e sull’importanza di sottoporsi ai controlli. Ce ne parla Maria Laura De Cristofaro, Presidente Europa Uomo Italia Onlus
    Escuchado 5m 8s
  • Tumore della prostata: strumenti di prevenzione e campanelli d’allarme

    7 ABR. 2021 · Quanto è frequente il tumore della prostata nel nostro Paese, quali sono i campanelli d’allarme di questa malattia e quali trattamento sono disponibili oggi? Ce ne parla il prof. Bernardo Maria Cesare Rocco, in occasione della presentazione della Campagna QUI PRO QUO sulla consapevolezza del tumore della prostata e sull’importanza di sottoporsi ai controlli.
    Escuchado 6m 37s
  • Mieloma multiplo, regime meno intensivo meglio tollerato, con pari efficacia, in pazienti ‘unfit’

    10 MAR. 2021 · I pazienti con mieloma multiplo cosiddetti “unfit” per l’età avanzata o la compresenza di comorbidità non sono in grado di tollerare trattamenti troppo intensivi per via della loro fragilità. Da uno studio tutto italiano arriva, però, una novità rassicurante per questi pazienti. La ricerca dimostra infatti che è possibile ridurre l'intensità del trattamento basato su una doppietta standard senza perdere in efficacia e migliorando la tollerabilità. In quest’intervista la coordinatrice dello studio, Alessandra Larocca, Professore Associato di Ematologia presso il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università degli Studi di Torino ed ematologa presso l’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, descrive il razionale e il disegno dello studio, i suoi risultati e le sue potenziali implicazioni per la pratica clinica.
    Escuchado 6m 32s
Información
Autor PharmaStar
Categorías Medicina
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca