Portada del podcast

Ordem e Progresso "Atmosfere del Sud"

  • Mirella e Felice Pignataro a #Scampia: l'inizio del progetto di vita

    26 DIC. 2022 · "... L'incontro con Felice nel 67' è stato casuale eppure la nostra storia è stata fantastica e nasce a Poggioreale tra i figli dei baraccati napoletani ..." All'interno del reportage grazie al supporto di Mirella, parleremo di come nasce il progetto di vita con il marito Felice Pignataro, analizzeremo il primo processo di crescita del quartiere Scampia e della volontà di Mirella e Felice di sviluppare un progetto di auto-consapevolezza concetto alla base dell'associazione culturale #Gridas. #MirellaLaMagna cresce a Napoli dove le prime supplenze da insegnante daranno inconsapevolmente inizio al suo progetto di vita. Nel 67' Mirella incontra Felice Pignataro nei pressi della ferrovia di #napoli nel quartiere Poggioreale area di baraccati sviluppatasi subito dopo la seconda guerra mondiale.
    Escuchado 19m 16s
  • La città di Palermo, istantanee dal quotidiano.

    21 NOV. 2022 · "... Sono nato a Palermo, nel quartiere periferico di Bonagia e sono innamorato della mia città. Il nostro affetto lo esprimiamo con cuore, siamo aperti all'integrazione e ci basta poco per essere felici ..." Ritrovarsi per le strade di #Palermo è una piacevole sensazione, soprattutto quando la stessa inizia a scoprirsi. Nel mio caso, ho avuto il piacere di incontrare e scambiare due chiacchiere con il Sindaco di Palermo @roberto.lagalla e il direttore del corpo di ballo @jean.sebastien.colau, alla presentazione della Stagione 22/23 del #TeatroMassimo. Inoltre, girando per la città ho incrociato Luciano, palermitano da sempre, che mi ha raccontato la "sua" Palermo proponendoci un'analisi accurata dei pro, dei contro e le meraviglie che la stessa ha da offrire. Insomma, un viaggio che sicuramente mi ha arricchito e la promessa è quella di ritornarci perché ogni volta il #suddelmondo, in questo caso Palermo, mi fa riscoprire la "vita" e la semplicità delle persone, cosa per nulla scontata. 🌍
    Escuchado 13m 38s
  • Che AFRICA, alla Vucciria!🌍 Africa Djengu, Ciwara e tanto altro sulle spalle di una grande comunità.

    1 OCT. 2022 · "... Per evitare di rischiare la vita, i nostri artigiani sono rimasti in Africa ed inviano la loro merce... il materiale lo cediamo ai nostri soci a Palermo e il ricavato lo inviamo in Mali e Senegal..." Ho incontrato Romina e Doudou a Palermo ed ho avuto il piacere di conoscere la loro storia fatta di sogni, emozioni e soprattutto di impegno sociale per portare alla luce testimonianze, usi, costumi e tradizioni di un Africa a noi quasi sconosciuta. Di certo, l'Africa presenta dei problemi non indifferenti soprattutto quando si affronta il tema della migrazione. Essere vittime di una limitazione burocratica nel viaggiare porta i giovani Africani a non avere scelta e decidere di cadere nel vortice del traffico illegale di essere umani, ma la speranza non muore mai e difatti Doudou Diouf con la sua determinazione è riuscito LEGALMENTE a prendere l'aereo ed atterrare in Sicilia superando gli ostacoli prima citati. La cosa interessante, che rivolta il paradigma dell’accoglienza, è quella dove Doudou e il suo staff (prettamente di origini Africane) sono li pronti ad accogliere i Toubab! Un esempio che sicuramente spronerà ulteriori migranti ad avere più coraggio, più consapevolezza della propria storia e delle proprie capacità, per evitare di rimanere come spesso accade al margine della scala sociale.
    Escuchado 24m 32s
  • Kechic: la sartoria che unisce Dakar e Milano

    15 SEP. 2022 · "... Cheikh, ex giocatore di basket professionista e musicista, aveva tanto tempo libero e cercava una sistemazione stabile ma non sapevo come aiutarlo, ad un certo punto mi dice che in Senegal era sarto... In Senegal la maggior parte dei sarti sono uomini e questa cosa non mi stupisce affatto essendo per loro una vera e propria tradizione..." Valeria e Cheikh conosciutisi per caso in quel di Milano non ci hanno impiegato molto a trasformare la loro conoscenza in una vera e propria collaborazione lavorativa. Dando vita ad un progetto di sartoria sociale che lega costantemente Milano a Dakar. Nello specifico collaborano con il Centre des Handicapés di Dakar, il loro primo partner e soprattutto il luogo in cui Cheikh ha imparato il mestiere di sarto. Il loro negozio si trova in zona Isola a Milano, passateli a trovare, sono sicuro che rimarrete piacevolmente sorpresi.
    Escuchado 1h 4m 40s
  • Università Orientale di Napoli: Dott. Luca Gendolavigna

    15 SEP. 2022 · "... In Svezia ho imparato un manuale di istruzioni su come prendere la vita, evitando affanni e stress. A differenza di Napoli, dove si vive di tante sovrastrutture che ci fanno arrivare stanchi e affannati alla fine della giornata per motivi nella maggior parte dei casi futili..." Con Luca ci conosciamo da tempo, anche lui pieno di sogni e speranze è Dottore in lingue e letterature nordiche. Il suo percorso parte da Napoli, dall'Università di lingue e letterature l'Orientale per poi ampliarsi sia in territorio Nazionale che Internazionale, soprattutto in Svezia, sua lingua di riferimento. Uno dei principali argomenti trattati riguarda la post immigrazione e le cause generate dalla medesima, entrando in un dialogo tutt'ora esistente tra il Sud Globale e il Nord del Mondo. Ps per non farsi mancare nulla, da poco, Luca ha creato un gioco ispirato alla Città di pozzuoli: Puteopoly. Buon Ascolto
    Escuchado 1h 8m 23s
  • Nella Napoli "bene"

    15 SEP. 2022 · "... Napoli è come una bella donna, anche se ti fa arrabbiare non manca mai modo di farci pace..." Napoli, quante storie? Quante contraddizioni? Soprattutto quante tradizioni?... In questo episodio andiamo alla scoperta della Napoli di strada: da un caro amico tassista che si è offerto di raccontarci la sua Napoli alla Fonoteca (Quartiere Vomero), negozio di dischi e craft cocktail bar. Nel taxi abbiamo parlato della Napoli popolare e di alcuni segreti di questa attività di cui non tutti sono a conoscenza... Con Roberto di Fonoteca invece, abbiamo avuto modo di analizzare il settore musicale degl'ultimi anni, parlando di musica "liquida", vinili e i talenti del territorio Campano come ad esempio i #nugenea che stanno valorizzando sempre di più la scena musicale Napoletana. Ovviamente come sempre, la musica tradizionale del Sud Globale che ci accompagna durante questo nuovo percorso nei territori del Sud del Mondo.
    Escuchado 1h 9m 1s
  • Fula Boy e il "suo" Senegal

    15 SEP. 2022 · "... i banchetti della frutta, le mamme che ti danno tutta quella energia per cercare di venderti qualcosa per guadagnarsi la giornata...". Fula boy è un'artista pieno di sogni e soprattutto con tanto mal d'Africa ed assieme abbiamo scoperto una piccolissima parte delle bellezze che offre questa meravigliosa terra. Come ad esempio Dakar: uno dei centri culturali e commerciali più importanti del continente, dove le tradizioni si fondono con lo sviluppo e la modernità. Ps. Fula mi anticipa che il cantante Akon sta mettendo in piedi, sulla Petite Cote in Senegal, una città dove si utilizzano solo cryptovalute: progetto ambizioso che potrebbe però destabilizzare l'equilibrio di una nazione.
    Escuchado 1h 23m 22s
  • Chef Romano tra i corridoi di Capodichino

    13 SEP. 2022 · "Ho cucinato a piedi scalzi sulla sabbia e tale sono rimasto per tutta la temporada...". Tra le tante fantastiche esperienze, il nostro Chef è stato anche a Tulum in Mexico dove ha cucinato, ai limiti della sicurezza, per migliaia di persone. La voglia di mettersi in gioco lo ha portato a provare sempre nuove sfide che lo hanno formato e portato ai successi che merita. Ho incontrato lo Chef dell'Aereoporto Internazionale di Napoli Alessandro Romano che mi ha aperto le porte della sua cucina e da li, mi si e' aperto un mondo! Ovviamente come colonna sonora, l'affascinante musica tradizionale dei popoli del Sud del Mondo. W il Sud del Mondo!
    Escuchado 1h 10m 24s

Il progetto Ordem e Progresso si dedica allo studio e la diffusione delle culture dei popoli del Sud del Mondo. Principalmente, per abbattere stereotipi, barriere e per scoprire le cose...

mostra más
Il progetto Ordem e Progresso si dedica allo studio e la diffusione delle culture dei popoli del Sud del Mondo. Principalmente, per abbattere stereotipi, barriere e per scoprire le cose più belle ed emozionanti provenienti da questi meravigliosi posti.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca