Portada del podcast

Palomar. Osservatorio sulla quotidianità dilagante.

  • 08. Lavoratori e studenti

    9 MAR. 2024 · Dalla recente vittoria in Sardegna ai fatti che hanno coinvolto lavoratori e studenti nelle ultime due settimane. 
    Escuchado 28m 13s
  • 07. Corpi

    15 FEB. 2024 · Dal corpo in ceppi di Ilaria Salis a quelli dei detenuti che decidono di togliersi la vita, passando per i corpi delle operaie e operai di Mirafiori che occupano lo spazio pubblico per manifestare contro la cassa integrazione, fino ai corpi animali con i quali condividiamo la vita su questa terra.
    Escuchado 47m 56s
  • 06. Numeri

    25 ENE. 2024
    Escuchado 33m 6s
  • 05. Spari nella notte (di Capodanno)

    12 ENE. 2024 · "Odio questi capodanni a scadenza fissa che fanno della vita e dello spirito umano un’azienda commerciale col suo bravo consuntivo, e il suo bilancio e il preventivo per la nuova gestione. [...] Si finisce per credere sul serio che tra anno e anno ci sia una soluzione di continuità e che incominci una novella istoria". Così scriveva dal carcere Antonio Gramsci, protagonista di questa puntata. E purtroppo aveva ragione: da pochi giorni è cominciato un nuovo anno ma nulla è cambiato per esempio per la popolazione di Gaza, che vive ancora sotto le bombe dell'esercito israeliano. Bombe che hanno scandito come tetri rintocchi il passaggio dall'anno vecchio a quello nuovo. E la polvere da sparo, insieme al capodanno, è la pista di questa puntata. Perché mentre intere popolazioni vivevano sotto una pioggia di ordigni, anche nel nostro paese c'è chi ha pensato bene di salutare l'inizio dell'anno sparando dei colpi di pistola. La cosa più grave è che a farlo è un membro del parlamento: in questa puntata proviamo a capirne meglio il profilo. Infine torniamo da dove siamo partiti, ovvero da Grasci, al quale il ministro della Cultura ha dichiarato di voler dedicare una targa da apporre nella clinica dove il grande pensatore comunista è morto per effetto della carcerazione stabilita dal regime fascista. Gesto di riconciliazione o grande presa in giro? Buon ascolto.
    Escuchado 29m 5s
  • Extra. "Natale"

    25 DIC. 2023 · Per Natale vi regaliamo uno dei primi fuorionda del nostro Podcast.
    Escuchado 2m 6s
  • 04. "Violenza"

    16 DIC. 2023 · La violenza di genere è tornata prepotentemente al centro del dibattito pubblico a seguito del femminicidio di Giulia Cecchettin. Il rischio però è che ci si confronti su questi temi solo a seguito di episodi tragici come quello accaduto alla giovane studentessa di Padova, e che una volta abbassati i riflettori dei media, il tema torni ancora una volta nel dimenticatoio, in attesa del prossimo episodio su cui indignarsi. Abbiamo voluto parlarne perchè crediamo che quanto accaduto a Giulia e alle oltre cento vittime di femmicidi avvenuti quest'anno nel nostro paese ci riguardi tutti, e riguardi soprattutto gli uomini, che devono mettersi in ascolto, in discussione e supportare un processo innanzitutto culturale di smantellamento di simboli, immaginario e stereotipi propri della cultura patriarcale su cui poggiano la disuguaglianza tra uomo e donna, il divario di potere e non ultimi gli episodi di violenza, da quelli meno - che avvengono all'interno delle mura domestiche o tramite un cellulare - a quelli che scuotono l'opinione pubblica. Lo abbiamo fatto dialogando con tre ospiti esperte, impegnate rispettivamente nel contrasto a questi fenomeni e alla costruzione di una nuova cultura.
    Escuchado 1h 14m 23s
  • 03. "Paesi"

    23 NOV. 2023 · Le città sono sempre più al centro del discorso pubblico, ma il nostro paese è fatto anche e soprattutto di molti paesi. In questa puntata proviamo a raccontarne pregi e difetti, ma soprattutto proviamo a dare voce, grazie a due graditissimi ospiti da sempre legati alla vita comunitaria di paese, a una larga fetta di italiane e italiani, che per il solo fatto di non vivere nelle città sembrano essere invisibili.
    Escuchado 40m 2s
  • 02. "Casa, dolce casa"

    8 NOV. 2023 · Nella seconda puntata di Palomar il filo conduttore è la casa, o meglio: il diritto all'abitare. I dati diffusi recentemente dall'osservatorio della Regione Toscana sulla condizione abitativa fotografano una situazione sempre più preoccupante, tristemente condivisa con il resto del Paese. Aggravata dalla crisi sanitaria e sociale degli ultimi tre anni, la condizione abitativa di molte famiglie italiane è peggiorata. Una situazione che sconta ritardi storici e che non può più essere affrontata come un'emergenza: serve una rinnovata stagione di politiche pubbliche per l'abitare. Ma c'è anche chi la casa se l'è vista distrutta dai bombardamenti: è la condizione di molte famiglie che vivono nella striscia di Gaza, oggetto di attacchi da parte dell'esercito israeliano in risposta all'attentato terroristico condotto da Hamas a danno di centinaia di israeliani. Una ferita aperta da oltre settanta anni che sta nuovamente sanguinando e su cui occorre immediatamente agire per ricucire e ricostruire il tessuto del dialogo, unica via per riconoscere il diritto all'esistenza di due Stati per due Popoli.
    Escuchado 37m
  • 01. "In viaggio"

    25 OCT. 2023 · In questa prima puntata di Palomar parliamo di persone in viaggio: di quelle che lo fanno alla ricerca di una vita più dignitosa e sono respinte dai governi degli altri paesi, costrette a morire in nome di quel sovranismo che sta dilagando in tutto l'occidente, e di quelle che invece si mettono in viaggio per visitare temporaneamente altri paesi e goderne le loro bellezze. Mentre le prime sono respinte, le seconde sono il sogno agognato di amministratori e operatori economici che sperano di reggere su quei turisti il futuro di economie al collasso. Ma davvero una famiglia in vacanza vale di più di una in fuga dalla disperazione?
    Escuchado 20m 57s

"Palomar. Osservatorio sulla quotidianità dilagante" è un podcast condotto da Cristian Pardossi e Alessio Bellini. Ogni quindici giorni commenteremo alcune notizie e fatti di cronaca nazionale, locale o internazionale con...

mostra más
"Palomar. Osservatorio sulla quotidianità dilagante" è un podcast condotto da Cristian Pardossi e Alessio Bellini. Ogni quindici giorni commenteremo alcune notizie e fatti di cronaca nazionale, locale o internazionale con lo spirito di osservazione del Signor Palomar di calviniana memoria, cercando di proporre un punto di vista di sinistra. Il tutto senza prendersi troppo sul serio.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca