Portada del podcast

Paradigma '700

  • Trailer

    9 JUN. 2022 · Nell’immaginario collettivo il Settecento è considerato il secolo delle rivoluzioni, dei lumi, di una Maria Antonietta in fissa con le brioches e di contadini in miseria che hanno finito per tagliarle la testa. Ma andiamo oltre ai luoghi comuni e scopriamo insieme come questo passato, che ci sembra lontano, sia ancora tanto presente nella nostra cultura pop per imparare da quella società molto complessa come la creatività possa essere un atto politico e rivoluzionario.
    Escuchado 1m 29s
  • #1 Di cosa parliamo quando parliamo di Settecento

    7 JUL. 2022 · Quello che abbiamo imparato a scuola sul Settecento non ci restituisce un'immagine molto realistica di quello che doveva essere davvero vivere in quell'epoca. Dalla classica definizione di "Secolo delle rivoluzioni" cambiamo il punto di vista e presto sarà chiaro perché, a buon diritto, dovrebbe essere definito "Il secolo più rock della storia". BIBLIOGRAFIA Eco U. (a cura di), "Storia della civiltà europea", Encyclomedia Publishers, 2014
    Escuchado 11m 32s
  • #2 Guida galattica per illuministi

    21 JUL. 2022 · Cosa rimane oggi dell'Illuminismo? Abbiamo fatto tesoro della più grande rivoluzione culturale della storia o gli ostacoli del passato sono ancora in agguato? Parliamo del Settecento per riflettere sul nostro presente, perché oggi non avremmo forse tutti bisogno di un nuovo secolo di lumi? BIBLIOGRAFIA Burgio A., “La recente storiografia italiana sul Settecento: sintesi di una panoramica”, Università degli studi di Urbino, 1996 Eco U. (a cura di), "Storia della civiltà europea", Encyclomedia Publishers, 2014
    Escuchado 11m 22s
  • #3 Su la testa!

    4 AGO. 2022 · Alla corte di Maria Antonietta, acconciature vertiginose e stravaganti venivano derise dagli uomini che le consideravano l'ennesima dimostrazione della stupidità femminile. Ma le donne aristocratiche stavano usando quelle parrucche per dire la loro opinione su argomenti che il codice di comportamento del tempo gli vietava di esprimere a parole. BIBLIOGRAFIA Mafai G., "Storia del costume dall'età romana al Settecento", Skira editore, 2011 Malagoli M., "L'acconciatura attraverso la cultura dei popoli", Casa editrice Ediland, 1999
    Escuchado 14m 38s
  • #4 Solfeggio e pregiudizio

    18 AGO. 2022 · I musicisti del Settecento sono stati usati dai monarchi assoluti come strumenti del potere a scopo di dominio. Nella loro esperienza umana si individua un sistema di valori percorso da dubbi profondi che si traducono in espressioni estreme e contraddittorie. Ma sempre nel Settecento termina anche la funzione storica del mecenatismo dopo quattro secoli. Cosa succederà alla figura del musicista da ora in avanti? In questa puntata introduciamo la musica antica, per approfondire, nella prossima, le ripercussioni che le trasformazioni del Settecento hanno portato al mondo della musica e con cui ancora oggi facciamo i conti. BIBLIOGRAFIA AAVV, "Storia della musica", Einaudi, 2014 Basso A., "L'età di Bach e Haendel", E. D. T. Edizioni, 2010 Surian E., "Manuale di storia della musica vol. II", Rugginenti, 2010
    Escuchado 15m 2s
  • #5 Dei diritti e delle iene

    1 SEP. 2022 · Il diritto d'autore (che non esisteva) e i meccanismi dell'editoria musicale ci fanno capire, una volta di più, quanto sia lontana dalla nostra la mentalità della società del Settecento. Abbiamo ancora tanto da imparare da questo secolo così contraddittorio e sorprendente. BIBLIOGRAFIA AAVV, "Storia della musica", Einaudi, 2014 Basso A., "L'età di Bach e Haendel", E. D. T. Edizioni, 2010 Surian E., "Manuale di storia della musica vol. II", Rugginenti, 2010
    Escuchado 12m 35s
  • #6 I fornelli del potere

    15 SEP. 2022 · Anche per la cucina, nel Settecento, le mode arrivano dalla Francia dove a ideare salse e elaborare ricette con le novità gastronomiche provenienti dal Nuovo Mondo è una nuova figura di potere: il cuoco. BIBLIOGRAFIA Iovino R., Mattion I., "Sinfonia gastronomica", Viennepierre edizioni, 2006 Michel D., "Vatel ou la naissance de la gastronomie", Editions Fayard, 1999
    Escuchado 13m 54s
  • #7 Gli uomini che sapevano troppo

    29 SEP. 2022 · Erano quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo. E l'hanno fatto davvero, almeno per quanto riguarda la divulgazione di scienza e cultura: Diderot, D'Alembert, Rousseau e Condillac furono il primo nucleo di quel gruppo di intellettuali che, ostacolati dalla Chiesa cattolica e dalla censura francese, scrissero e pubblicarono "L'Enciclopedia". In questo episodio ripercorriamo la loro storia e scopriamo cosa ci hanno insegnato. BIBLIOGRAFIA Venturi F., "Le origini dell'Enciclopedia", Einaudi, Torino, 1976 Quintili P., "La pensée critique de Diderot. Matérialisme, science et poésie à l’âge de l’Encyclopédie 1742-1782", Honoré Champion, Paris, 2001 www.biodiversitylibrary.org www.collettiva.it
    Escuchado 13m 57s
  • #8 Cambuse tempestose

    13 OCT. 2022 · Nel podcast sul secolo più rock della storia non potevamo non parlare della figura più rock del secolo: il pirata. In questo breve viaggio tra storia e letteratura ci interrogheremo sul perché questi personaggi toccano ancora oggi in tutti noi quelle corde archetipiche collegate ad un immaginario libertario. E lo faremo grazie all'esperienza degli ospiti speciali di questa puntata: Flavio Carlini e Danilo Puce di Radio Pirata.
    Escuchado 27m 36s
  • #9 Pensavo fosse amore... invece era un vaccino

    27 OCT. 2022 · Una storia di amore e follia fece uscire la Danimarca da un’epoca buia e antiprogressista per rendere concreti gli ideali illuministi e diventare uno Stato moderno. Una rivoluzione silenziosa e pacifica che ha come protagonisti un re pazzo, una regina idealista e un medico illuminista. Una vicenda emblematica che ci ricorda che interessi politici ed economici possono essere un ostacolo al progresso scientifico oggi come allora. Si ringrazia per l'intervento finale il dottor Carlo Quarenghi, specialista di medicina interna. BIBLIOGRAFIA Enquist P. O., “Il medico di corte”, Iperborea, 2001 Fo D., “C’è un re pazzo in Danimarca”, Chiarelettere, 2018 Ospazi S., “L’alterità di Struensee, diverso tra i diversi”, Annali Sezione Germania, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 2017 https://www.who.int
    Escuchado 17m 32s

Il podcast sul secolo più rock della storia. Nell’immaginario collettivo il Settecento è considerato il secolo delle rivoluzioni, dei lumi, di una Maria Antonietta in fissa con le brioches e...

mostra más
Il podcast sul secolo più rock della storia.

Nell’immaginario collettivo il Settecento è considerato il secolo delle rivoluzioni, dei lumi, di una Maria Antonietta in fissa con le brioches e di contadini in miseria che hanno finito per tagliarle la testa.
Ma andiamo oltre ai luoghi comuni e scopriamo insieme come questo passato, che ci sembra lontano, sia ancora tanto presente nella nostra cultura pop per imparare da quella società molto complessa come la creatività possa essere un atto politico e rivoluzionario.

Paradigma ‘700 è un podcast prodotto da Leccio51. Scopri di più su www.Leccio51.com.

Iscriviti al canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCZnhxrZX9J1gpc9kNXHxuww

Per approfondimenti segui la pagina Instagram @paradigma700podcast oppure scrivi a info@leccio51.com
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca