Portada del podcast

Parliamone

  • Ep. 7 - A che punto è la Mediazione in Italia e quali prospettive per il futuro?

    28 NOV. 2023 · Esiste, ad oggi, in Italia, una consapevolezza reale dei vantaggi prodotti da un esito positivo di un processo di Mediazione? A partire dalla riforma del 2013 fino alla c.d. Riforma Cartabia del 2022 l’istituto della Mediazione ha assunto un nuovo impulso venendo riconosciuta come un istituto pensato non solo per sgravare il ruolo dei Tribunali ma, soprattutto, per consentire alle parti di raggiungere un risultato qualitativamente diverso da quello giudiziale, un risultato più efficace e anche più economico. Il Prof. Federico Ferraris, Professore associato di Diritto processuale civile all’Università Bicocca di Milano, interviene in questo episodio per fare il punto sulla Mediazione e le sue prospettive per il futuro. Per approfondire: https://shop.wki.it/ebook/ebook-il-valore-della-mediazione-nella-riforma-della-giustizia-s771624/ https://shop.wki.it/ebook/ebook-la-mediazione-familiare-nella-riforma-cartabia-comporre-i-conflitti-e-ritessere-le-relazioni-s758120/
    Escuchado 7m 34s
  • Ep. 6 - Mediazione familiare e violenza domestica

    28 NOV. 2023 · Uno degli aspetti più dibattuti quando si parla di Mediazione familiare è il divieto di ricorrervi nei casi di violenza domestica. Su cosa ci vuole far riflettere il legislatore quando, all’art. 473-bis.43 del codice di procedura civile scrive: è fatto divieto di iniziare il percorso di mediazione familiare quando è stata pronunciata sentenza di condanna o di applicazione della pena, anche in primo grado, ovvero è pendente un procedimento penale? … O ancora, Il mediatore interrompe immediatamente il percorso di mediazione familiare intrapreso, se nel corso di esso emerge notizia di abusi o violenze? La Dott.ssa Chiara Vendramini, Mediatrice familiare, Presidente Associazione GeA Genitori Ancora, ci aiuta a fare chiarezza. Per approfondire: https://shop.wki.it/ebook/ebook-il-valore-della-mediazione-nella-riforma-della-giustizia-s771624/ https://shop.wki.it/ebook/ebook-la-mediazione-familiare-nella-riforma-cartabia-comporre-i-conflitti-e-ritessere-le-relazioni-s758120/
    Escuchado 12m 12s
  • Ep. 5 - La Mediazione familiare

    28 NOV. 2023 · La Mediazione Familiare ha avuto, dopo la Riforma Cartabia, un riconoscimento centrale nei procedimenti che riguardano il Diritto di Famiglia e, nello specifico, nei processi di separazione e divorzio. Un vero e proprio cambio di paradigma che ha lo scopo di riorganizzare le relazioni familiari uscendo dalla consueta logica conflittuale del processo. In questo episodio interviene la Dott.ssa Chiara Vendramini, Mediatrice familiare, Presidente Associazione GeA Genitori Ancora, per introdurci alla Mediazione Familiare. Per approfondire: https://shop.wki.it/ebook/ebook-il-valore-della-mediazione-nella-riforma-della-giustizia-s771624/ https://shop.wki.it/ebook/ebook-la-mediazione-familiare-nella-riforma-cartabia-comporre-i-conflitti-e-ritessere-le-relazioni-s758120/
    Escuchado 12m 15s
  • Ep. 4 - La mediazione: una visione possibile. I vantaggi

    21 NOV. 2023 · La Riforma del Processo civile impone alla mediazione una nuova missione: una vera e propria trasformazione delle relazioni conflittuali orientata ad una responsabilità individuale che arrivi a far considerare, a chi confligge, il punto di vista dell’altro chiarendo, nel frattempo, il proprio. Questo permetterà di raggiungere obiettivi soddisfacenti per entrambe le parti. In questo episodio la Dott.ssa Maria Martello, formatrice alla mediazione umanistico-filosofica, approfondisce quali sono i vantaggi della mediazione. Per approfondire: https://shop.wki.it/ebook/ebook-il-valore-della-mediazione-nella-riforma-della-giustizia-s771624/ https://shop.wki.it/ebook/ebook-la-mediazione-familiare-nella-riforma-cartabia-comporre-i-conflitti-e-ritessere-le-relazioni-s758120/
    Escuchado 8m 20s
  • Ep. 3 - Mediazione obbligatoria e delegata dopo la Riforma Cartabia

    21 NOV. 2023 · La Riforma Cartabia ha portato ad un’estensione delle materie oggetto di Mediazione obbligatoria, ma altre ne restano escluse. Quali sono queste materie? La Prof.ssa Paola Lucarelli, ordinario di Diritto commerciale presso l’università degli Studi di Firenze, interviene in questo episodio per spiegarci quali sono queste materie e per chiarire il concetto di Mediazione delegata. Per approfondire: https://shop.wki.it/ebook/ebook-il-valore-della-mediazione-nella-riforma-della-giustizia-s771624/ https://shop.wki.it/ebook/ebook-la-mediazione-familiare-nella-riforma-cartabia-comporre-i-conflitti-e-ritessere-le-relazioni-s758120/
    Escuchado 17m 13s
  • Ep. 2 - La formazione alla Mediazione coinvolge mediatori, avvocati e cittadini

    14 NOV. 2023 · La formazione in Mediazione risulta indispensabile per far sì che la recente riforma del processo civile possa essere applicata ai processi mediativi. Quattro sono i principali soggetti che devono essere coinvolti nella formazione: i mediatori, i cittadini, gli avvocati e la magistratura. In questo episodio la Dott.ssa Maria Martello, formatrice alla mediazione umanistico-filosofica, spiegherà come e perché la formazione deve essere altro rispetto ad una mera informazione. Per approfondire: https://shop.wki.it/ebook/ebook-il-valore-della-mediazione-nella-riforma-della-giustizia-s771624/ https://shop.wki.it/ebook/ebook-la-mediazione-familiare-nella-riforma-cartabia-comporre-i-conflitti-e-ritessere-le-relazioni-s758120/
    Escuchado 7m 51s
  • Ep. 1 - Dentro e dietro la parola Mediazione

    14 NOV. 2023 · Come vigilare sul fatto che la mediazione diventi, realmente, quell’istituto descritto nella recentissima riforma del processo civile? Sia magistrati che avvocati dovranno essere responsabili della sua reale attuazione. Solo in questo modo tutti potranno scoprire quanti benefici e vantaggi i processi mediativi possono portare. Ne parliamo con la Dott.ssa Maria Martello, formatrice alla mediazione umanistico-filosofica. Per approfondire: https://shop.wki.it/ebook/ebook-il-valore-della-mediazione-nella-riforma-della-giustizia-s771624/ https://shop.wki.it/ebook/ebook-la-mediazione-familiare-nella-riforma-cartabia-comporre-i-conflitti-e-ritessere-le-relazioni-s758120/
    Escuchado 6m 45s

“Parliamone” è il podcast prodotto da Wolters Kluwer per Altalex.com dedicato alla 'Mediazione nella riforma Cartabia' che si pone lo scopo di facilitare la diffusione di una cultura della mediazione...

mostra más
“Parliamone” è il podcast prodotto da Wolters Kluwer per Altalex.com dedicato alla 'Mediazione nella riforma Cartabia' che si pone lo scopo di facilitare la diffusione di una cultura della mediazione da cui possano derivare risultati di grande utilità, in termini di pacificazione delle relazioni sociali e di fiducia nelle risorse personali e comunitarie.

Con la riforma del processo civile (c.d. Riforma Cartabia) non c’è più conflitto che non sia suscettibile di mediazione (civile, commerciale, amministrativo, penale, familiare, sociale); da mera alternativa alla giurisdizione nella gestione delle controversie, la mediazione diventa un percorso di empowerment, di coesione e di crescita.

Con la Dott.ssa Maria Martello, formatrice alla mediazione umanistico-filosofica, e i suoi ospiti, affronteremo i vari aspetti della mediazione e come si sono evoluti con la Riforma Cartabia.

Per approfondire:
eBook - Il valore della mediazione nella riforma della giustizia
eBook - La Mediazione familiare nella Riforma Cartabia: comporre i conflitti e ritessere le relazioni
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca