
Información
Podcast di interviste agli scrittori più affermati e agli autori emergenti del panorama italiano.
Format condotto da Paola Ariosi.
Format condotto da Paola Ariosi.

Episodios & Posts
Episodios
Posts
8 ABR. 2025 · Maia, quattordici anni, si sente sola e diversa, fidandosi solo del suo "paradiso delle cose pensate", popolato da personaggi surreali. Quando è costretta a lavorare in coppia con Sebastiano, un ragazzo chiuso e vittima di bullismo, tra loro nasce un’amicizia sincera ma fragile. Insieme affrontano paure e segreti, scoprendo il valore di fidarsi degli altri. Un romanzo di formazione su amicizia, identità e coraggio, consigliato dai 13 anni.
Linda Traversi è nata a Cecina (LI) da padre italiano e madre americana. Laureata in Traduzione, vive e lavora a Ravenna.
1 ABR. 2025 · Ameya Gabriella Canovi è una psicologa e autrice. Esperta nello studio delle relazioni familiari e della dipendenza affettiva, ha una lunga esperienza di sostegno a persone imprigionate in relazioni disfunzionali. Ha collaborato con Radio Capital e condotto seminari e corsi di crescita personale.
Con Sperling & Kupfer ha pubblicato Di troppo amore. Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva (2022), Di troppa (o poca) famiglia (2023). Nel 2024 pubblica con Vallardi, Dentro di me c'è un posto bellissimo. Imparare a volersi bene affinché l'amore accada.
Perché abbiamo paura di essere felici? Troppo spesso il presente ci sta stretto e aneliamo a modificarlo, ma ci sentiamo bloccati. Perché quello che diciamo di volere in realtà poi non lo facciamo? La verità è che il cambiamento spaventa perché ci mette di fronte alla paura di perdere qualcosa. È un paradosso: in superficie desideriamo la beatitudine, nel profondo qualcosa ci dice che è più «sicuro» restare un po' infelici, moderati, dimessi. Eppure uscire dal loop è possibile. In questo libro, Ameya Canovi ci accompagna a guardarci dentro con onestà, a vederci nudi e crudi, a sostare nello spazio scomodo delle nostre antiche ferite per accettarle. Perché è proprio da quest'accettazione che nascerà una forza nuova, la paura del giudizio degli altri lascerà spazio all'autenticità che solo chi può permettersi di essere se stesso fino in fondo conosce. Perché non c'è felicità se non impariamo la difficile arte di amarci. E non ci può essere amore se non iniziamo da noi, cambiando innanzitutto la nostra vita e scoprendo che dentro di noi c'è un posto sicuro e bellissimo. Troveremo la forza di intraprendere nuove avventure, sapremo essere sempre più spontanei e veri, prima con noi stessi e di conseguenza con gli altri. Questo è un libro unico, un invito e un percorso per imparare a volerci bene, affinché l'amore accada.
25 MAR. 2025 · Nata a Milano ma trasferitasi in tenera età a Firenze, Federica Bosco ha al suo attivo una ricca produzione di romanzi e manuali di self-help che l'hanno portata a grandi successi letterari.
In Volevamo prendere il cielo sullo sfondo di una Verona malinconica e severa, e di una Parigi inaspettata e ricca di possibilità, si snoda una storia dal sapore nostalgico e intenso. Una storia ricca di amore, amicizia, scelte, gioia, dolore e colpi di scena. Un caleidoscopio di emozioni che si fondono e si incontrano in questo nuovo romanzo di Federica Bosco, una delle poche autrici italiane che riesce a scandagliare a fondo l'animo umano. Un inno all'amore vero, puro, che fa bene al cuore.
25 MAR. 2025 · Primi anni Novanta. Giovanni è un giovane uomo con un futuro brillante davanti a sé. La sua carriera sta per decollare e la sua vita sentimentale è a una svolta, deve solo essere certo di scegliere la donna che ama davvero. È così che decide di trascorrere una settimana lontano da tutto e tutti, su un isolotto in mezzo all'oceano dove non c'è nemmeno la corrente elettrica, in compagnia di libri e musica. Nulla può far presagire ciò che sta accadendo sulla terraferma: un ragazzo che lavorava per la stessa azienda di Giovanni, dopo essere stato licenziato entra armato in ufficio e compie una strage. Per Giovanni lo shock è tale da condizionare tutto il resto della sua vita. Lui, un sopravvissuto, attraverserà gli anni cercando di fuggire dal passato, mentre il suo lato oscuro emergerà e lo porterà a compiere atti che non avrebbe mai immaginato. Ma sarà anche in grado di perdonare e di perdonarsi, perché una possibilità di riscatto c'è ed è nel potere che hanno le storie di farci comprendere meglio noi stessi e gli altri. "Ascolta oltre l'oceano" è un romanzo di formazione adulto, in cui durezza e fragilità si alternano per restituire al lettore l'arco di una vita come tante.
Stefano Bon è appassionato di astrologia, romanziere, animatore di ScrittuRa Festival.
18 MAR. 2025 · La storia straordinaria di una donna comune che lottò contro il nazifascismo, in nome della libertà e della memoria del fratello.
Fino all'8 settembre del 1943, Paola Del Din era solo una studentessa di Lettere
Nella notte tra il 24 e il 25 aprile del 1944, esattamente un anno prima della Liberazione, il fratello Renato viene ucciso durante un assalto a una caserma repubblichina. A quel punto, Paola non ha scelta: deve raccogliere l'eredità di Renato, e combattere finalmente in prima linea. Ma lo farà a suo modo. Accetta una missione ad alto rischio per la Osoppo e i servizi segreti britannici: attraversare l'Italia per consegnare un plico top secret ai comandanti alleati. In mezzo ai documenti che porta nascosti tra i vestiti, preziosissima, c'è la richiesta di una medaglia al valore per la memoria di Renato. Ed è in onore del fratello che sceglie il suo nome in codice ufficiale: Renata.
Alessandro Carlini è giornalista e scrittore. Scrive per l’«ANSA» e collabora con il settimanale svizzero «La Domenica». Grazie ai racconti di guerra di suo nonno, ha cominciato a documentarsi sull’ultimo conflitto mondiale, recuperando testimonianze e atti inediti. È autore del libro Partigiano in camicia nera, vincitore del Premio città di Como e del Premio Carver. La Newton Compton ha pubblicato Gli sciacalli, proposto al Premio Strega 2021, e Il nome del male.
18 MAR. 2025 · Quando la vice ispettrice Marta Spanò si accomodò sul vagone del treno che dalla sua Sicilia l’avrebbe portata in Piemonte, carica di sogni e aspettative per quel nuovo capitolo della sua vita, non avrebbe mai immaginato che la tranquilla Lomellina sarebbe presto diventata lo scenario di efferati crimini. Infatti il suo arrivo nel commissariato di Bellinzago Novarese coincide con la prima di una serie di sparizioni. Il paese tranquillo, in cui “non succede mai niente”, viene improvvisamente investito dalla morbosità di giornalisti e spettatori, mentre in commissariato inizia una corsa contro il tempo per fermare il serial killer che si nasconde tra i cittadini. In quest’atmosfera ansiogena, si intrecciano le vicende umane di tre poliziotte: Emma, Eva e Marta che dovranno, l’una all’insaputa dell’altra, destreggiarsi con le avances dell’ispettore Esposito, narcisista patologico, troppo impegnato a rendere il suo letto “troppo affollato”, per curarsi della risoluzione del caso.
Margherita Guglielmino è un’insegnante di scuola primaria.Catanese di nascita, ravennate di adozione. E’ infatti nata alle pendici del vulcano nel 1975, sotto il segno del cancro. Estroversa e poliedrica ama scrivere, leggere, recitare, ma soprattutto insegnare. Proprio per il suo lavoro si trasferisce in Romagna nel 2015 diventando una “ Sicignola”: metà siciliana e metà romagnola.
12 MAR. 2025 · Anticonformismo ed empatia nei confronti delle creature più vulnerabili segnarono l’esistenza di questa scrittrice rivoluzionaria, nata in una sala parto per indigenti nel cuore di Trastevere. Fin dall’infanzia, caratterizzata dalla precoce vocazione per la scrittura, la vita di Elsa Morante fu profondamente legata a Roma, che le regalò piazze meravigliose e la compagnia di gatti-angeli. Ma la sua amata città fu anche teatro di alcuni tra i momenti più tragici del ’900, da lei vissuti e raccontati in prima persona: il fascismo, le leggi razziali, la deportazione degli ebrei (lei che era di madre ebrea), i disastri della seconda guerra mondiale. Il tormentato matrimonio con Moravia e gli amori infelici con Visconti e Bill Morrow, ma anche l’amicizia con Debenedetti, Saba, Penna, Pasolini, Calvino, Leonor Fini, Fofi, Agamben, Ramondino, e tanti altri artisti e intellettuali, ispirarono il rituale creativo al quale Elsa Morante sacrificò la propria esistenza: raccontare, attraverso pagine indimenticabili, come le stelle si rispecchiano nella polvere.
Attingendo da numerose testimonianze e fonti d’archivio, con particolare attenzione al contesto storico-culturale che la vide protagonista, questo volume ci restituisce la ricchezza di una sensibilità umana e politica senza eguali nel panorama letterario del ’900 italiano.
Già ricercatrice alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Rossana Dedola è training analyst e docente presso l’International School of Analytical Psychology di Zurigo.
Scrive saggi di critica letteraria, libri e romanzi per ragazzi.
18 FEB. 2025 · Il romanzo d'esordio di una scrittrice di talento.
Luisa è una donna che all'apparenza ha tutto: bella, intelligente, di buona famiglia, aiuto primario a soli 35 anni, cos'altro chiedere alla vita? Eppure lei si sente terribilmente sbagliata! Durante una missione umanitaria in Sierra Leone, conosce Giorgio un affascinante medico, per cui perde la testa, dimenticando che lui è un uomo sposato con una famosa creatrice di gioielli non vedente. Una notte i guerriglieri arrivano in un villaggio vicino l'ospedale da campo, distruggendo e incendiando tutto ciò che incontrano.
Tra il fuoco e la desolazione si fa strada una donna con una bambina in braccio, salvare quella piccola vita che la madre morente le affida, darà inizio ad una catena di eventi che la cambierà per sempre, trascinandola verso un viaggio introspettivo per domare i suoi demoni, tra un passato familiare nebuloso e dal quale non vuole più scappare, ed un futuro incerto, divisa tra un amore impossibile e la paura di aprirsi ad una nuova relazione.
11 FEB. 2025 · «Cosa accomuna le proteste in Afghanistan, Iran e Stati Uniti? Semplice. La natura della discriminazione è sempre basata sul genere sessuale». Sono le parole di Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace 2003, prese in prestito dall'autrice per descrivere la battaglia delle donne per la vita e la libertà in questi Paesi. Liliana afferma: «Parlare con le donne seppellite sotto il burqa che ogni giorno negoziano per sprazzi di una accettabile quotidianità. Raccogliere le testimonianze delle ragazze che togliendosi un velo affermano il loro diritto a scegliere, e così facendo fanno tremare un Regime che ha scelto come pietra angolare la loro sottomissione. Testimoniare l’involuzione della condizione delle donne negli Stati Uniti, il Paese più simile a noi, spesso indicato come l’esempio a cui guardare. Tutto questo ha reso per me necessario questo libro».
4 FEB. 2025 · Originiario dell'Emilia, Egidio Bandini è un appassionato di Giovanni Guareschi.
Giornalista dal 1988, dirige il periodico “Pallavicinia” edito dall’Università dell’età libera del Comune di Cortemaggiore, ha scritto su “Corriere Padano” fino al 1993. Dal 1995 al 2004 ha collaborato come corrispondente dalla Bassa piacentina e parmense per “Telecolor”. Dal 1995 al 2003 ha scritto per il settimanale, poi quotidiano “Polis” di Parma. Dal 1996 ha collaborato con “Teleducato Parma” per i servizi del TG e con “Italia 7 Gold Emilia Romagna” e “7 Gold Nazionale” per i servizi del TG come corrispondente da Parma e provincia. Dal 1998 al 2010 ha curato il Telegiornale “Mondo piccolo” realizzato in collaborazione con l’“Unione Terre Verdiane” e in onda su Italia 7 Gold Emilia Romagna. Come scrittore ha pubblicato i volumi “Per l’antiche contrade – la Cortemaggiore del 1766”, “Cortemaggiore città d’arte”, “Quante storie… Giovannino!”, “Visti da destra, visti da sinistra. I personaggi di Giovannino Guareschi”, “Buon compleanno, don Camillo!” e il nuovo “Don Camillo, un pastore con l’odore delle pecore”.
E' Presidente del Gruppo Amici di Giovannino Guareschi.
A Cervia ha presentato "In dialogo con Cristo" per la rassegna Cervia la spiaggia ama il libro. Paola Ariosi lo ha intervistato.
Podcast di interviste agli scrittori più affermati e agli autori emergenti del panorama italiano.
Format condotto da Paola Ariosi.
Format condotto da Paola Ariosi.
Información
Autor | Radio Social Coast |
Organización | Mosaico Cooperativa Sociale |
Categorías | Libros |
Página web | - |
- |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company