Portada del podcast

Piccolo Appennino: incontri fatti

  • Introduzione al "Piccolo Appennino"

    19 JUN. 2023 · https://fattidimontagna.it/piccolo-appennino-sentieri-da-percorrere-e-riscoprire-significano-incontri-e-storie/ Inizia un nuovo viaggio con Marco Triches: un viaggio fatto di incontri lungo la rete sentieristica che è stato incaricato di costruire nel Piccolo Appennino . Attraverso le voci di chi lo abita, e grazie a Marco che le ha raccolte, ci addentreremo in un nuovo e antico territorio ancora poco noto alla maggior parte delle escursioniste e degli escursionisti.
    Escuchado 7m 5s
  • Custodi di paesaggio e di sentieri.

    26 JUN. 2023 · Marco Triches, incaricato della costruzione di una rete sentieristica del Piccolo Appennino, camminando alla ricerca di vecchi sentieri ormai inghiottiti dal tempo e dall'incuria, incontra persone che quel territorio lo vivono da anni e ancora cercano di averne cura. Domenico ed Enrico Paci aprono la loro casa e raccontano.
    Escuchado 19m 29s
  • La visione del poeta da dentro il paesaggio

    25 JUL. 2023 · l progetto per la costruzione di una rete sentieristica del Piccolo Appennino prosegue e Marco Triches, camminando e mappando inevitabilmente incontra persone che hanno storie da raccontare e punti di vista sul territorio. Visioni da dentro il paesaggio, come quella del poeta Stefano Sanchini, detto Sanchio. https://fattidimontagna.it/la-visione-del-poeta/
    Escuchado 19m 50s
  • Leggere i segnali... e comportarsi di conseguenza

    24 AGO. 2023 · Quando camminando si attraversa un territorio è importante saper leggerne i segni e in base a questi capire come comportarsi. Mariano Delà ci racconta, dal suo punto di vista di allevatore di pecore, perchè non si possono ignorare questi segnali. Marco Triches lo ha incontrato lungo durante il cammino per la costruzione della Rete sentieristica del Piccolo Appennino. https://fattidimontagna.it/lallevatore-ci-mette-in-guardia-leggere-i-segni-per-saper-come-comportarsi/
    Escuchado 20m 10s
  • Sfogliando vecchie foto di famiglia

    26 SEP. 2023 · La bellezza dei ricordi che affiorano sfogliando vecchie foto di famiglia. A mostrarle a Marco Triches, quando la incontra a casa sua lungo il cammino per la costruzione della Rete sentieristica del Piccolo Appennino, è Nives che fa l'autista e la cameriera in un ristorante della zona. La madre Vanda, che è con lei, aveva un allevamento di tacchini e ora, anziana, tiene solo qualche coniglio. Nives racconta e, con qualche puntuale intervento di mamma Vanda, spiega com'era una volta, ma anche com'è ora. Su https://fattidimontagna.it/nives-e-vanda-di-ricordi-tacchini-e-cipressi/ le foto e la cartina della zona
    Escuchado 21m 14s
  • Piante officinali da conoscere, raccogliere, rispettare

    13 NOV. 2023 · Lo stile dell'erborista: amare e raccogliere le piante officinali senza depredare Che suono producono le piante? È questa la domanda che Marco Triches fa a Giulia Maschera e lei ci conduce nel meraviglioso mondo delle piante officinali. Piante da conoscere, raccogliere, ma soprattutto rispettare. Un altro tassello che Marco aggiunge conducendoci dentro il territorio del Piccolo Appennino e dalla sua nascente Rete Sentieristica Su https://fattidimontagna.it/lo-stile-dellerborista-amare-e-raccogliere-le-piante-officinali-senza-depredare/ link, la cartina della zona e belle foto delle raccolte
    Escuchado 23m 49s
  • Intrecciare, una delle arti più antiche

    11 DIC. 2023 · L'arte dell'intreccio, una delle più antiche dell'umanità, nasconde un mondo, sconosciuto ai più, che ci parla dei territori. A raccontarci questo mondo è Roberto Malavolta, intrecciature che Marco Triches ha incontrato durante il suo camminare per mappare la rete Sentieristica del Piccolo Appennino. Su https://fattidimontagna.it/lintrecciatore-e-la-sua-antica-arte-ci-raccontano-di-territori/ link, foto e la cartina della zona.
    Escuchado 24m 45s
  • Storia e storie dal territorio del Piccolo Appennino

    22 ENE. 2024 · I territori hanno molto da raccontare a chi si domanda il perchè. Il perché di certe strade, sentieri, il perchè di certe costruzioni o di certi toponimi. Il territorio racconta la storia e le storie degli anni e epoche passate e Gabriele Stroppa Nobili ci aiuta a leggerle. Lo ha incontrato Marco Triches durante la ricerca e mappatura della la rete Sentieristica del Piccolo Appennino. Su https://fattidimontagna.it/storia-e-storie-scritte-nel-territorio-lo-sguardo-dello-storico/ la cartina della zona e le foto di alcuni dei luoghi citati
    Escuchado 25m 32s
  • Nasce il Piccolo Appennino!

    12 MAR. 2024 · A furia di camminare, segnare, riscoprire, la rete sentieristica del Piccolo Appennino è pronta per tornare a nuova vita ed essere percorsa anche da noi che abbiamo seguito Marco Triches e ascoltato con lui le voci che incontrava. Tramite questi racconti ci siamo fatti un'idea dei luoghi e magari ci è venuta voglia di conoscerli di persona: ecco allora che Marco ci ricapitola le cose importanti da tenere a mente se vogliamo anche noi camminare nel Piccolo Appennino. Su https://fattidimontagna.it/percorrere-i-sentieri-del-piccolo-appennino/ trovate foto, link per approfondire e l'immagine della mappa che è stata pubblicata
    Escuchado 10m 53s

Un territorio, quello del primo Appennino Marchigiano che sale dal mare, una rete sentieristica da costruire, stradine e stradelli da percorrere e riscoprire: tutto ciò significa incontri, significa storie. Così...

mostra más
Un territorio, quello del primo Appennino Marchigiano che sale dal mare, una rete sentieristica da costruire, stradine e stradelli da percorrere e riscoprire: tutto ciò significa incontri, significa storie.

Così ci dice Marco Triches:
"Per una serie di circostanze che non vale la pena raccontare, mi sono trovato al timone di una certa avventura: la costruzione di una rete sentieristica ufficiale (con tanto di marchio CAI) che colleghi il mare con il primo entroterra."

"Le persone che contribuiscono con le loro voci alle nostre puntate del “Piccolo Appennino” hanno aperto le loro case, perlopiù la sera, ed hanno deciso di condividere con noi le loro storie. Per questo motivo le ringraziamo ad una ad una e, soprattutto, ci rallegriamo perché le possiamo incontrare ogni giorno, in carne ed ossa, alla fine, all’inizio o in mezzo, a un sentiero."

Questo è "Piccolo Appennino: incontri fatti", un podcast di Balza del Sole e Fatti di Montagna: Marco Triches ha raccolto le voci del Piccolo Appennino.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca