Portada del podcast

Point of News

  • SIAMO TUTTI SULLA STESSA ARCA. La Genesi secondo Diego Passoni

    29 DIC. 2020 · Il conduttore di RadioDeejay Diego Passoni ci accompagna in un viaggio nel mito del libro più antico e, forse, meno conosciuto: la Genesi. Da dove nasce il male? Perché i personaggi dell'Antico Testamento possono parlare del nostro futuro?
    Escuchado 38m 52s
  • 2020 L'ANNO BUIO DELL'ITALIA. Con Fabio Vitale di Sky TG24

    14 DIC. 2020 · A marzo 2020 un virus nuovo, contagioso per l'uomo, chiude l'Italia e cambia le nostre vite. Cosa è successo? Un cammino a ritroso in questo annus horribilis visto con gli occhi di un giornalista e cronista in prima linea, Fabio Vitale di Sky TG24. Fabio Vitale è autore con il prof. Paolo Bruno del Policlinico San Matteo di Pavia de "Un medico. La storia del dottore che ha curato il paziente 1" (HarperCollins).
    Escuchado 20m 13s
  • FILANTROPI: SONO SOLO GENEROSI? Conversazione con Nicoletta Dentico

    15 OCT. 2020 · Rappresentano l'1% del mondo e possiedono il 45% della ricchezza globale. Oggi i milionari si dedicano alla "filantropia". Ma cosa si nasconde dietro il volto della generosità? Con un'inchiesta accurata e a 360 gradi,. la giornalista Nicoletta Dentico porta nel dibattito italiano il concetto di "filantrocapitalismo". Perché CEO di aziende dove la tutela dei lavoratori è ridotta al minimo vogliono debellare la fame nel mondo? E perché alcuni di loro siedono ai tavoli internazionali come convitati silenziosi, ma comunque presenti? Ne parliamo con Nicoletta Dentico, che da oggi esce in libreria con "Ricchi e buoni?" edito per EMI (Link per l'acquisto: https://bit.ly/318OtoA ) Music: www.bensound.com
    Escuchado 59m 42s
  • ABYA YALA: L'AMERICA CHE RESISTE. Conversazione con Diego Battistessa

    9 SEP. 2020 · Dai banchi di scuola Cristoforo Colombo è considerato lo "scopritore dell'America". Ma se si ribalta la prospettiva, per i popoli indigeni il 12 ottobre 1492 inizia la resistenza. In quella che l'Europa battezzò col nome di "America Latina" si scontrano due mondi sociali e culturali. Accade ancora oggi e la pandemia di Covid-19 non ha fatto che allargare in poco tempo questa frattura apparentemente insanabile. Ne parlo con Diego Battistessa, Latinoamericanista specializzato in diritti umani e migrazioni. Diego è autore di uno dei più autorevoli libri sul tema: "America Latina, donna forte e insorgente", che riflette sul tema della de-costruzione coloniale e delle conseguenze che ha ancora oggi per i più fragili. Per acquistare il libro di D. Battistessa (Aut Aut edizioni), clicca qui: https://bit.ly/3m5RGhh Sound: www.bensound.com
    Escuchado 41m 35s
  • CHIESA E LGBT: DIALOGO POSSIBILE? Con il gesuita James Martin | Parte II

    7 AGO. 2020 · 🏳️‍🌈🇻🇦Pochi sanno che l'arcobaleno del Pride deriva da un simbolo di pace che si ritrova nelle prime pagine della Bibbia. 🤝 Oggi le parole Chiesa e LGBT suonano come un ossimoro: eppure c'è chi in Vaticano sta contrastando questa chiusura. 🎙️ Padre James Martin è un gesuita che ha fatto sua la missione di colmare questa distanza, a costo di scontrarsi con le resistenze di tanti uomini di Chiesa. Se negli Usa tante parrocchie si aprono agli LGBT, in Italia questo approccio tarda a prendere piede. Perché questa differenza? È solo un blocco culturale o c'è dell'altro?
    Escuchado 18m 19s
  • CHIESA E LGBT: DIALOGO POSSIBILE? Con il gesuita James Martin | Parte I

    10 JUL. 2020 · 🏳️‍🌈🇻🇦Pochi sanno che l'arcobaleno del Pride deriva da un simbolo di pace che si ritrova nelle prime pagine della Bibbia. 🤝 Oggi le parole Chiesa e LGBT suonano come un ossimoro: eppure c'è chi in Vaticano sta contrastando questa chiusura. 🎙️ Padre James Martin è un gesuita che ha fatto sua la missione di colmare questa distanza, a costo di scontrarsi con le resistenze di tanti uomini di Chiesa. Se negli Usa tante parrocchie si aprono agli LGBT, in Italia questo approccio tarda a prendere piede. Perché questa differenza? È solo un blocco culturale o c'è dell'altro?
    Escuchado 29m 35s
  • BAMBINI IN GABBIA. Conversazione con Flavia Piccinni

    1 JUL. 2020 · 👑 Il mondo della moda è come una costellazione. Fra i pianeti che vi gravitano, ci sono i bambini: piccoli, ma importanti protagonisti del sistema. 📝 Nel 2017 la giornalista Flavia Piccinni ha raccontato questo mondo dall'interno, scoprendo che non è oro tutto quello che luccica. 🎙️ Nell'episodio BAMBINI IN GABBIA andremo con Flavia Piccinni nei meandri della moda che ha protagonisti i bambini, scorgendo ciò che si nasconde fra lustrini e flash.
    Escuchado 28m 31s
  • STATI UNITI: URLO E FURORE. Conversazione con Luca Rigoni

    15 JUN. 2020 · 🇺🇸 Quando fu eletto Barack Obama presidente degli Stati Uniti, molti pensarono a una svolta nel Paese di MalcolmX e del KKK. La morte di George Floyd ha mostrato che non è così. ✊🏿 Che storia sta raccontando l'America che brucia, quella dei poliziotti in ginocchio e di Trump che schiera la Guardia Nazionale? 🎙Nell'episodio "Stati Uniti: urlo e furore" ne parlo con Luca Rigoni, giornalista Mediaset ed esperto di Usa. Luca ha seguito 7 elezioni presidenziali, era a Washington dopo l'11 settembre e conosce bene i sommovimenti di un Continente che, nei fatti, è diverso da come lo conosciamo. Contributi: 🎵 Colonna sonora: Demetrica, Cometa https://www.youtube.com/watch?v=rRoiA75flWw 🎵 Sound: phttps://www.bensound.com
    Escuchado 27m 47s
  • RINASCIMENTO DIGITALE. Conversazione con Luca Mastella

    9 JUN. 2020 · 🏀 Dai campi di basket, Luca Mastella non si sarebbe mai aspettato la strada che ha compiuto. Da Ferrara ha coperto il mondo, comprendendo i confini globali dell'ecosistema digitale. 💻 Oggi, che inaugura un nuovo modo di apprendimento con la piattaforma Learnn, punta a un nuovo Rinascimento: per Luca, Rinascimento Digitale significa connettere mondi e unire il meglio per il cammino finanche di una sola persona. 🎙 In questo episodio, Luca ci aiuterà a capire come connettere mondi, anche a "costo" di cambiare la nostra mentalità. 🎵 https://www.bensound.com
    Escuchado 29m 37s
  • VENEZUELA, CRISI SENZA FINE. Con Riccardo Pareggiani

    2 JUN. 2020 · 🇻🇪 Districarsi in un'analisi del Venezuela è difficile. Il Paese delle contraddizioni tangibili merita uno spettatore che sia un osservatore degli eventi immerso negli stessi. 🎙 Per questo non potevo scegliere guida migliore di Riccardo Pareggiani, fotogiornalista e Stringer AP da Bruxelles. 📸 In questo episodio, vedremo il Venezuela con i suoi occhi, dagli eventi capitali del 2019 alla crisi che serpeggia nella quotidianità 🎵 https://www.bensound.com
    Escuchado 43m 31s
Point of News è il podcast di approfondimento giornalistico che fa il punto sulle notizie e ti porta dentro i fatti per una riflessione senza filtri. A cura di Marco Grieco.
Contactos
Información
Autor Marco Grieco
Categorías Noticias
Página web -
Email marco.grieco01@gmail.com

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca