Portada del podcast

Politica Agricola Comune - prof. Angelo Frascarelli

  • La condizionalità rafforzata e la condizionalità sociale nella nuova pac '23 - '27

    25 JUN. 2024 · Con il prof. Frascarelli abbiamo affrontato il tema della condizionalità rafforzata e della condizionalità sociale, per avere un quadro più completo anche alla luce delle modiche alla Pac recentemente introdotte. Ne è emerso un quadro davvero completo.  𝐶𝑜𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝐿𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎𝑣𝑖𝑎 𝑎𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑜𝑑 𝑎𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝑁𝑒́ 𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎 𝑛𝑒́ 𝑙’𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑟𝑜𝑔𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖.
    Escuchado 22m 31s
  • Inclusione e rivitalizzazione delle comunità rurali - Intervista alla dott.sa Patrizia Borsotto

    18 MAY. 2024 · Sviluppare l'inclusione ed innalzare la qualità dellavita nelle aree rurali più interne, una sfida non da poco che la Pac '23 - '27 è in grado di vincere. ne abbiamo parlato con la dott.sa Borsotto del Crea.  𝐶𝑜𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝐿𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎𝑣𝑖𝑎 𝑎𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑜𝑑 𝑎𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝑁𝑒́ 𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎 𝑛𝑒́ 𝑙’𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑟𝑜𝑔𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖.
    Escuchado 14m 40s
  • Il Sistema di Qualità Nazionale e la Produzione Integrata

    24 ABR. 2024 · Il Sistema di Qualità Nazionale è stato l'oggetto dell'intervento del dott. Ciotti del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste.  𝐶𝑜𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝐿𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎𝑣𝑖𝑎 𝑎𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑜𝑑 𝑎𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝑁𝑒́ 𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎 𝑛𝑒́ 𝑙’𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑟𝑜𝑔𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖.
    Escuchado 18m 24s
  • Innovazione Tecnologica a supporto dell'agricoltura, il modello Akis - Intervista con la dott.sa Marcella Bucca

    19 MAR. 2024 · Il modello Akis è una delle ultimissime novità. Concentra aspetti tecnologici come la ricerca e l'innovazione nei campi, assieme all'elemento formazione e sviluppo delle risorse umane. Un valido strumento a supporto e sostegno delle aziende agricole e dell'agricoltura tutta.  Un grazie particolare alla dott.ssa Bucca, dell'Univesrità di Catania.  𝐶𝑜𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝐿𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎𝑣𝑖𝑎 𝑎𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑜𝑑 𝑎𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝑁𝑒́ 𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎 𝑛𝑒́ 𝑙’𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑟𝑜𝑔𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖.
    Escuchado 9m 45s
  • Sostenibilità delle filiere agroalimentari, dal campo alla tavola

    28 FEB. 2024 · Possiamo ancora parlare di "filiere agroalimentari" o sarebbe più contemporaneo chiamarli "sistemi"? E quali sono le filiere più significative del nostro Paese, oggi? Di questo e di altro abbiamo discusso con il prof. Biagio Pecorino, dell'ateneo di Catania. Con un'attenzione particolare alla sostenibilità, che è divenuto, ormai, il driver da seguire a tutti i costi e che si intreccia con molti altri temi assolutamente contemporanei; la sostenibilità economica, i livelli occupazionali, la digitalizzazione. 𝐶𝑜𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝐿𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎𝑣𝑖𝑎 𝑎𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑜𝑑 𝑎𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝑁𝑒́ 𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎 𝑛𝑒́ 𝑙’𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑟𝑜𝑔𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖.
    Escuchado 21m 51s
  • Aree Svantaggiate nella SMART PAC - Intervista al prof. Roberto Cagliero

    29 ENE. 2024 · In che modo è possibile praticare l'agricolura nelle aree interne svantaggiate? E come fare per avere un'attività zootecnica capace di essere redditizia ed ecosstenibile allo stesso tempo, magari in montagna? Di questo ed altro ci parla il prof. Roberto Cagliero, dell'ente Crea, piemontese doc ed esperto di questi, complicati, temi. C'entra il drenaggio, il rapporto con l'acqua ed il concetto stesso di area svantaggiata. Smart Pac è il progetto che cerca di rispondere a tutte queste domande. Buon ascolto! 𝐶𝑜𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝐿𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎𝑣𝑖𝑎 𝑎𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑜𝑑 𝑎𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝑁𝑒́ 𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎 𝑛𝑒́ 𝑙’𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑟𝑜𝑔𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖.
    Escuchado 28m 20s
  • La zootecnia italiana nella Pac '23-'27

    27 DIC. 2023 · Insieme al prof. De Palo, dell'Università di Bari, alla scoperta delle novità e delle opportunità introdotte dalla nuova Pac per la programmazione '23 - '27. 𝐶𝑜𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝐿𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎𝑣𝑖𝑎 𝑎𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑜𝑑 𝑎𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝑁𝑒́ 𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎 𝑛𝑒́ 𝑙’𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑟𝑜𝑔𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖.
    Escuchado 19m 51s
  • Presentazione Smart Pac - Intervista ad Andrea Martire

    29 NOV. 2023 · Da dove nasce il progetto Smart Pac? Ne abbiamo parlato con il dottor Andrea Martire, responsabile comunicazione dell'Unione Coltivatori Italiani che ci illustra anche quali sono gli obiettivi che il progetto si pone e in che modo l'Unione Coltivatori Italiani sta portando avanti l'impegno. 𝐶𝑜𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝐿𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎𝑣𝑖𝑎 𝑎𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑜𝑑 𝑎𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝑁𝑒́ 𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎 𝑛𝑒́ 𝑙’𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑟𝑜𝑔𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖.
    Escuchado 11m 23s
  • La Politica Agricola Comune '23 - '27

    30 OCT. 2023 · La Pac nasce negli anni '60 arrivando oggi ad essere uno strumento complesso non solo relativo alla produzione agricola ma alla gestione del territorio nella sua interessa. Ce ne parla il prof. Angelo Frascarelli docente dell'Università degli studi di Perugia. Il podcast fa parte del progetto https://www.uci.it/smartpac/. Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Nè l'Unione europea nè l'amministrazione erogatrice possono essere ritenute responsabili.
    Escuchado 18m 48s

In questo primo appuntamento il relatore, prof Angelo Frascarelli dell’Università degli studi di Perugia, tocca tanti temi con al centro la Politica Agricola Comunitaria, tra cui il futuro dell’agricoltura ed...

mostra más
In questo primo appuntamento il relatore, prof Angelo Frascarelli dell’Università degli studi di Perugia, tocca tanti temi con al centro la Politica Agricola Comunitaria, tra cui il futuro dell’agricoltura ed il ruolo delle produzioni italiane all’interno del contesto continentale. Si parte con un excursus storico per arrivare all'analisi dei tempi nostri, ampliando il discorso sull'agriturismo, lo sviluppo delle zone rurali, all'ambiente. E' il primo appuntamento del progetto Smart Pac - la Pac a portata di tutti.

𝐶𝑜𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝐿𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎𝑣𝑖𝑎 𝑎𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑜𝑑 𝑎𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎. 𝑁𝑒́ 𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎 𝑛𝑒́ 𝑙’𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑟𝑜𝑔𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca