Portada del podcast

Prof fantastici e dove trovarli / s02

  • Quando il rock calma l'anima / Prof fantastici 2.1

    17 MAY. 2019 · Grazie al continuo confronto con gli studenti, nel 2017 ha deciso di istituire un corso di traduzione dei manga all'Università di Torino. Ha vissuto sette anni in Giappone e nella sua ricerca è riuscito a unire le sue grandi passioni: i Pink Floyd e la letteratura giapponese contemporanea. Il prof fantastico di questo episodio è Gianluca Coci, insegna Lingua e letteratura giapponese e lo trovate al Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne.
    Escuchado 18m 16s
  • Nel cuore dell'oceano per scoprire il passato della Terra / Prof fantastici 2.2

    24 MAY. 2019 · Uno dei primi strumenti che mette in mano ai suoi studenti è il trapano, così saranno loro stessi a scegliere i campioni di microfossili da osservare al microscopio! Ma lei i suoi campioni se li cerca anche in fondo all'oceano! Una delle sue esperienze più elettrizzanti è stata la spedizione oceonografica che l'ha portata sulla Fossa delle Marianne per perforare la più antica fetta di crosta oceanica. Nel tempo libero ama andare per mostre: riconoscere il materiale di alcune sculture è la sua soddisfazione da geologa. La prof fantastica di questo episodio è Francesca Lozar, insegna Micropaleontologia e la trovate al Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino.
    Escuchado 12m 55s
  • Il ragazzo dell'Europa al servizio dei detenuti / Prof fantastici 2.3

    31 MAY. 2019 · ll rapporto con i suoi studenti si basa su un patto preciso: gli strafalcioni più memorabili detti a lezione o agli esami sono raccolti in uno stupidarium dal titolo "Draghetti del Mediterraneo". In aula insegna che il Diritto è un potente strumento di cambiamento per le vite delle persone e nella sua attività di ricerca si occupa dei diritti dei detenuti in chiave europea. Se non avesse intrapreso la carriera accademica avrebbe fatto il sommellier, lui che praticamente è stato svezzato a pane e Barbaresco! Il prof fantastico di questo episodio è Stefano Montaldo, docente di Diritto dell'Unione Europea e lo trovate al Dipartimento di Giurisprudenza.
    Escuchado 19m 16s
  • Un oncologo alla ricerca delle giuste domande / Prof fantastici 2.4

    7 JUN. 2019 · Ha capito di voler fare ricerca molto presto ereditando la passione dal padre, ma la sua carriera è iniziata posando per una raccolta fondi. Ora agli studenti trasmette l'importanza di non sopravvalutare le nostre certezze sul mondo. Lui studia la resistenza alle terapie del cancro al colon-retto e il suo approccio costante nel lavoro è mettere in discussione le verità precostituite. Per questo capita di trovarlo a confrontarsi con chi protesta contro la sperimentazione animale. L’ospite del quarto episodio è Andrea Bertotti, insegna Istologia e lo trovate al Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino.
    Escuchado 19m 56s
  • Dove volano i sogni. La sociologia delle opportunità / Prof fantastici 2.5

    14 JUN. 2019 · Dichiara che fare i bamboccioni può essere una scelta strategica perché darsi tempo permette soprattutto a chi ha un elevato titolo di studio di trovare un "buon lavoro". Lei per lavoro studia la mobilità sociale ovvero come le condizioni sociali dei genitori influenzino i percorsi di carriera dei figli. Nel tempo libero guarda serie tv di ogni genere, una passione iniziata con La signora in giallo. La prof fantastica di questo episodio è Marianna Filandri, insegna Sociologia delle disuguaglianze economico-sociali e la trovate al Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino.
    Escuchado 18m 46s
  • L'archeologa col camice tra le proteine più antiche del mondo / Prof fantastici 2.6

    21 JUN. 2019 · Ha vissuto e lavorato per dieci anni a York, poi grazie al programma Rita Levi Montalcini è rientrata in Italia portandosi però un pezzo di Inghilterra: suo marito! Lei è una bioarcheologa ovvero recupera reperti antichissimi e ne studia le tracce molecolari organiche per ricostruire la vita dei nostri antenati preistorici e soprattutto il loro rapporto con l'ambiente. Una volta in Sud Africa mentre era alla ricerca di uova di struzzo si è ritrovata a cavalcarne uno di nome William. L'ospite di questo episodio è Beatrice Demarchi, insegna Biomolecole antiche e la trovate al Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.
    Escuchado 20m 18s
  • L'uomo delle valvole / Prof fantastici 2.7

    28 JUN. 2019 · Promuove un approccio multisensoriale all'oggetto di studio e per questo capita che i suoi studenti al primo anno di Medicina veterinaria svengano cercando di capire con la vista e con il tatto la differenza tra una vena e un'arteria. Lui è stato tra i primi a sperimentare le bioprotesi per le valvole cardiache, ma la ricerca in questo campo ha ancora molte sfide da affrontare. Quando esce dal suo laboratorio, va a caccia di vecchi strumenti e attrezzature scientifiche: è riuscito a ricostruire uno dei primi laboratori di medicina areonautica risalente al 1919! La passione per l'antiquariato è diventata un secondo lavoro nel 1992 quando ha fondato l'Archivio Scientifico e Tecnologico dell'Università di Torino. Il prof fantastico di questo episodio è Marco Galloni, docente di Anatomia veterinaria e Direttore dell'ASTUT!
    Escuchado 22m 8s
  • Il compositore di elementi chimici / Prof fantastici 2.8

    5 JUL. 2019 · Agli studenti alle prime armi con la distillazione fa leggere "Potassio" da " Il sistema periodico" di Primo Levi. A fine anno organizza con loro una giornata in agriturismo perché è più efficace di un gruppo di studio. Lui ha iniziato tra i banchi di Agraria, ma lì è stato folgorato dalla chimica. Oggi studia i materiali più adatti per "prendere il sole" nello spazio: insieme ai ricercatori di Thales Alenia Space è coinvolto in un progetto finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea per realizzare schermature che proteggano meglio gli astronauti. Il segreto? L'idrogeno, che è fondamentale anche sulla Terra per immagazzinare l'energia rinnovabile. Nel suo laboratorio, inoltre, costringe i metalli a diventare vetri facendo leva sulla metastabilità, quella condizione in cui tutti possiamo ritrovarci: fermi dove siamo, ma pronti a cambiare "stato". L'amore per la scienza dei materiali contagia anche la sua passione per gli strumenti musicali. Una volta in una conferenza ha persino suonato il piano con Piero Angela. Il prof fantastico di questo episodio è Marcello Baricco, insegna Metallurgia e lo trovate al Dipartimento di Chimica.
    Escuchado 25m 4s
  • Lottare, cercare, non arrendersi mai... insieme ai pazienti di SLA / Prof fantastici 2.9

    12 JUL. 2019 · Se gli studenti del Politecnico sono orientati alla realizzazione e quelli di UniTo più alla speculazione e al contatto con la realtà umana, farli lavorare insieme - dice il nostro ospite - può portare a grandi imprese. Come il progetto a cui sta lavorando per lo sviluppo della realtà virtuale a supporto dei pazienti affetti da SLA. Lui si occupa di Sclerosi Laterale Amiotrofica dai tempi della tesi, poi uno studio epidemiologico sui calciatori lo ha fatto conoscere al mondo. Oggi è prima di tutto un medico e niente lo gratifica quanto prendersi cura di ognuno dei suoi pazienti. "Collezionista indomito" lo ha definito il Lancet Neurology, ma lui non colleziona solo dati scientifici, l'altra sua passione sono le buste viaggiate, perché anche la filatelia è un po' ricerca. Il prof fantastico di questo episodio è Adriano Chiò, insegna Neurologia e lo trovate al Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini" e al CRESLA, di cui è il Direttore.
    Escuchado 23m 29s
  • Nell'officina dell'inclusione / Prof fantastici 2.10

    19 JUL. 2019 · Fa il pienone di studenti anche quando organizza seminari che non danno crediti. Per lavoro abbatte muri, ma non parliamo di edilizia: lei si occupa di diritti e servizi per le persone con disabilità e riesce a coinvolgere i giovani perché li stimola a inventare e sperimentare nuovi servizi pubblici. Come "L'Officina della vita indipendente", dove persone con disabilità si allenano con le loro famiglie a diventare cittadini autonomi. Nel tempo libero si prende cura delle sue rose e con orgoglio si definisce "rodomane", anche se la parola non esiste sul dizionario. La prof fantastica di questo episodio è Cecilia Marchisio, insegna Pedagogia speciale e dell'inclusione e la trovate al Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione.
    Escuchado 22m 38s

Ognuno di noi all'Università ha conosciuto almeno una o un prof che ricorderà per molto tempo. Sarà per il modo in cui insegnano, i temi di cui si occupano, per...

mostra más
Ognuno di noi all'Università ha conosciuto almeno una o un prof che ricorderà per molto tempo. Sarà per il modo in cui insegnano, i temi di cui si occupano, per la musica che ascoltano o per come trascorrono il tempo libero: di certo, i prof fantastici non passano inosservati!

Dieci puntate per conoscere dieci prof, scelti da FRidA tra i ricercatori e le ricercatrici dell'Università di Torino. Ogni venerdì ne conosceremo uno diverso che ci racconterà la sua vita dopo le lezioni tra ricerca, passioni e curiosità!

Conducono Giulia Alice Fornaro e Gigi Mangiapane.

Il podcast è realizzato con il supporto tecnico di Radio 110 di UniTo
mostra menos
Contactos
Información
Autor FRidA UniTo
Categorías Ciencias
Página web frida.unito.it
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca