Portada del podcast

Prof fantastici e dove trovarli / s03

  • Di clima, gioventù e altre sciocchezze

    23 DIC. 2020 · C'è chi ama fare gare in bici vestito in giacca e cravatta e chi sognava di fare l’insegnante di educazione fisica. Ma anche chi ha trasformato la celiachia in una ricerca appassionante sul cibo e chi si è trovato a discutere… con una zebra! Sono i quattro prof fantastici di questa puntata speciale che parla di crisi climatica e scelte di vita professionale, dedicata alla generazione Greta e realizzata in occasione della “3 Giorni per la Scuola” organizzata dalla Città della Scienza di Napoli. Sono Elisa Palazzi, ricercatrice del CNR e docente al Dip. di Fisica; Riccardo Beltramo, che del Dip. di Management; Vladimiro Guarnaccia, ricercatore presso il Centro Agroinnova e docente al DISAFA; Daniela Fargione del Dip. di studi umanistici. I prof fantastici di questo episodio sono Elisa Palazzi, ricercatrice del CNR e docente di fisica del clima al Dipartimento di Fisica; Riccardo Beltramo, che insegna ecologia industriale al Dipartimento di Management; Vladimiro Guarnaccia, ricercatore presso il Centro di Competenza Agroinnova e docente di Patologia vegetale al DISAFA; Daniela Fargione che insegna lingua e letteratura angloamericana al Dipartimento di studi umanistici. … Si fingono animali favolosi, pescatori che lanciano le reti, Re barbari o cavalli corridori lungo i pianeti E sembrano invitarci da lontano per svelarci il mistero delle cose. Francesco Guccini, “Stelle” da “D'amore di morte e di altre sciocchezze” 1996 --- In questo episodio abbiamo citato: "Ma dove vai bellezza in bicicletta", Silviana Pampanini, 1951 / "4 degrees", Anohni, 2016 / "Bourée", Jethro Tull, 1969/ "La punta dell'iceberg", Eugenio in Via Di Gioia, 2017 / "Tonight, tonight" The Smashing Pumpkins, 1995 / "Sicilia Bedda", Roy Paci, 2003.
    Escuchado 1h 4m 20s
  • La giurista sulle ali della libertà

    11 DIC. 2020 · I suoi corsi iniziano spesso con giochi di ruolo perché anche il diritto si impara sperimentandolo... A volte basta un pacchetto di caramelle! La lezione più importante è riconoscere quelle variabili inconsapevoli che condizionano il nostro rapporto con le norme e i meccanismi cognitivi che stanno alla base dell’interpretazione della legge. Ma è soprattutto nella Clinica legale che studenti e studentesse alle prese con casi reali, difendendo persone detenute, senza fissa dimora o vittime di tratta, imparano che il diritto è una modalità di azione sociale. E forse anche una vocazione civile. La prof fantastica di questo episodio è Cecilia Blengino, insegna Sociologia del Diritto e la trovate al Dipartimento di Giurisprudenza. -- In questo episodio abbiamo citato: "Le ali della libertà" ("The Shawshank Redemption"), Frank Darabont, 1994 / "The Shawshank Redemption" OST, Thomas Newman, 1994 / "Freedom", Pharrel Williams, 2015 / "Blackbird", The Beatles, 1968 / "Talkin' Bout A Revolution", Tracy Chapman, 1988 / "Il negozio di antiquariato", Niccolò Fabi, 2003.
    Escuchado 39m 34s
  • Un biotecnologo in sala parto… o quasi!

    12 NOV. 2020 · Affascinato dal mistero della vita, studia le patologie di un organo che tutti ci ritroviamo ad avere… ma solo in un periodo breve e importantissimo della nostra vita: la placenta! E per curare una malattia devastante che colpisce in gravidanza ha fondato una start-up. Sa bene che dietro i campioni biologici che studia ci sono delle persone e sa trattare questi temi con il giusto rispetto, cercando di trasmettere questa sensibilità anche a studenti e studentesse. Appassionato di fotografia e videogiochi, che pratica nelle notti insonni, in un’altra vita avrebbe fatto il regista. Il prof fantastico di questo episodio è Alessandro Rolfo, docente di Ostetricia e Ginecologia e trovate al Dipartimento di Scienze Chirurgiche. --- In questo episodio abbiamo citato: "I figli degli uomini", Alfonso Cuarón, 2006 / "Fragments Of A Prayer", John Tavener, 2006 / "Bring on the Lucie (Freda People)", John Lennon, 1973 / "Man! I feel like a woman", Shania Twain, 1997 / "Teardtrop", Massive Attack, 1999 / "Video Games", Lana Del Rey, 2012 / "Greenback Boogie" ("Suits" Theme Song), Ima Robot, 2015 / "Idioteque", Radiohead, 2000.
    Escuchado 31m 16s
  • Un biologo in pista da ballo

    29 OCT. 2020 · Le sue lezioni iniziano sempre con una rassegna stampa ed è così che rende la biologia una materia davvero vicina al quotidiano di studenti e studentesse. Ha appena inaugurato un Mooc su packaging alimentare e interferenti endocrini, che possono rivelarsi nocivi per il nostro sistema ormonale. E per indagare gli effetti di queste sostanze sullo sviluppo degli embrioni ha fatto “fumare” cannabis ai pesci zebra! Alle prime note di un tango non riesce più a stare fermo, una passione che trasmette alle persone anziane nel progetto Terzo Tempo di UniTo per supportare il loro benessere psicofisico. Il prof fantastico di questo episodio è Giorgio Merlo, insegna Genetica Medica e di Biologia dello sviluppo e lo trovate al Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute e al Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari (MBC) di Torino. --- In questo episodio abbiamo citato: "Gloria Bell", Sebastián Lelio, 2018 / "Gloria Bell" Soundtrack, Matthew Herbert, 2018 / "Love My Way", The Psychedelic Furs, 1982 / "Legalización", Ska-p, 2000 / "Beautiful Tango (Unplugged)", Hindi Zahra, 2010 / "Tango per 2", Nina Zilli, 2019 / "Futura", Lucio Dalla, 1980.
    Escuchado 30m 32s
  • La semiologa contro gli stereotipi

    15 OCT. 2020 · Una volta ha sconvolto una sua studentessa dicendole che l’amore materno è un costrutto culturale. Così come lo è il genere: un insieme di aspettative con cui la società ha vestito ognuno di noi. La sua battaglia è diffondere nuovi modelli culturali che liberino sia gli uomini sia le donne dai ruoli precostituiti. La sua carriera è iniziata grazie alla sua passione per le serie tv e in particolare con "Sex and the city", ma la sua vera dipendenza è un grande classico… La prof fantastica di questo episodio è Federica Turco, insegna Semiotica del gender, la trovate al Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione e al CIRSDe, di cui è responsabile della comunicazione.   In questo episodio abbiamo citato: "Tom à la ferme", Xavier Dolan, 2013 / Sigla "Sex and the city", 1998 / "You've got time" ["Orange is the new black" OST], Regina Spektor, 2014 / "Girls just wanna have fun", Chromatics, 2015 / "Respect", Aretha Franklin, 1967
    Escuchado 29m 26s
  • Una chimica indie

    1 OCT. 2020 · È un'esperta di strigolattoni, ormoni vegetali che hanno il potere di indirizzare le risorse dove la pianta ne ha più bisogno: lei ne studia la struttura per creare molecole bioinspired da utilizzare in agricoltura ma anche in medicina. Grazie ai suoi studenti si è appassionata alla musica indie, scoprendo con un certo stupore quanto siano romantici i giovani di oggi! Ma non è solo romanticismo quello che purtroppo porta molte studentesse a fare scelte di vita subordinate a quelle dei loro partner: nonostante il talento e la motivazione, spesso la sfiducia prende il sopravvento. Col suo lavoro e il suo esempio prova invece a convincerle che è possibile conciliare famiglia e carriera... scongiurando futuri distopici à la Margaret Atwood! La prof fantastica di questo episodio è Cristina Prandi, docente di Chimica organica nonché Vice Rettrice per le Scienze naturali e agrarie dell’Università di Torino. In questo episodio abbiamo citato: "The Handmaid's tale", S01E06, 2017 / "The Handmaid's tale" Original Soundtrack, Adam Taylor / "Destri", Gazzelle, 2020 / "Genesis", Grimes, 2012 / "Exactement", Vive la Fête, 2005 / "Stolen dance", Milky Chance, 2012
    Escuchado 30m 11s
  • Un economista da copertina

    17 SEP. 2020 · 76, 46, 23: sono i numeri che dà il primo giorno di lezione non per sfidare la fortuna alla lotteria, ma per far capire ai suoi studenti il potenziale economico del turismo in Italia. Anche in tempi di Covid. Girovagando per le librerie del mondo ha scoperto e poi portato in Italia lo studio della Finanza islamica, che in aula spiega attraverso una favola universale. Accumulatore seriale di oggetti di design, il suo piano b sarebbe stato fare il progettista. Tuttavia se avesse seguito questa strada non si sarebbe mai ritrovato sulla copertina di TuttoSport... Il prof fantastico di questo episodio è Paolo Biancone, insegna Finanza islamica ed Economia aziendale e lo trovate al Dipartimento di Management. In questo episodio abbiamo citato: "Pinocchio", Matteo Garrone, 2019 / "Pinocchio" Soundtrack, Dario Marianelli, 2019 / "Soldi", Mahmood, 2019 / "Mille lire al mese", Gilberto Mazzi, 1939 / "Song 2", Blur, 1997 / "Love of my life", Queen, 1975.
    Escuchado 26m 24s
  • Un'informatica atipica

    3 SEP. 2020 · Si muove da Comunicazione, ICT e media a Geologia e spesso sono i suoi studenti a insegnarle cose nuove. Lei sognava di fare la scrittrice, ora si occupa di linguaggi di programmazione e web semantico. Non immaginatela come una nerd dell’informatica: lei fa teatro, le piace raccontare il suo lavoro e usa le sue competenze per migliorare la qualità della vita di persone con bisogni particolari, “atipici” direbbe qualcuno. La prof fantastica di questo episodio è Federica Cena, insegna Database e Data Mining e la trovate al Dipartimento di Informatica. In questo episodio abbiamo citato: "Atypical", S02E01 / Atypical Intro, Dan Romer, 2017 / "La Macchina Da Scrivere", Jerry Lewis, 1963 / "Cane Shuga", Glass Animals, 2016 (Atypical Soundtrack) / "Camera a Sud", Vinicio Capossela, 1994.
    Escuchado 27m 9s
  • Lingue a merenda

    23 JUL. 2020 · Tutto è iniziato a merenda tra una fetta di torta e due chiacchiere sulle ultime serie tv viste. Oltre alla passione per il genere fantasy, li accomuna la linguistica e mescolando questi ingredienti hanno dato vita a qualcosa di mai visto prima: un corso universitario sulle conlanguages, le lingue artificiali per universi finzionali. Che sia il Dothraki de “Il trono di spade” o il Klingon di Star Trek, inventare lingue è un’operazione scientifica che richiede il giusto mix di competenza e creatività. Non ci si improvvisa professionisti delle lingue e se mai gli alieni volessero comunicarci qualcosa, noi sappiamo a chi rivolgerci! Come avrete capito, in questo episodio abbiamo ospitato non uno, ma ben tre prof fantastici! Loro sono: Elisa Corino, docente di Didattica delle lingue moderne; Roberto Merlo, docente di Lingua e letteratura romena; e Simone Bettega, docente di Lingua e letteratura araba. Li trovate al Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne. In questo episodio abbiamo citato: "Arrival", Denis Villeneuve, 2016 / "Kangaru", Jóhann Jóhannsson (OST Arrival, 2016) / "Game of Thrones", S06E06 e S01E01 / "Avengers: Infinity War", Anthony e Joe Russo, 2018 / "Colomb", Nicolas Jaar, 2011 / "Dragostea din tei", Haiducii, 2003 / "Almeno l'inizio", Lucio Battisti, 1994 / "Pata Pata", Miriam Makeba, 1967.
    Escuchado 34m 13s
  • Vegetale a chi?

    9 JUL. 2020 · All'inizio è un po’ brusco, ma poi si impara ad amarlo: parola di studente anonimo. Se per un siciliano come lui è normale passeggiare tra gli agrumeti, incontrarci una zebra poteva succedere solo in Sud Africa, dove ha vissuto per un anno. Viaggiare, per lui e per sua moglie, è anche una scelta di vita oltre che professionale. Lui è un fitopatologo, cura le piante, le conosce molto bene e dopo averlo ascoltato la parola “vegetale” avrà tutto un altro significato... tanto che vi sembrerà di aver vissuto nella menzogna! L'ospite di questo episodio è Vladimiro Guarnaccia, insegna Patologia vegetale e lo trovate al Centro Agroinnova e al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari. In questo episodio abbiamo citato: "Scary Movie 3", David Zucher, 2003 / "The Truman Show", Peter Weir, 1998 / Mozart, Piano Sonata No 11 in LA maggiore / "Drive" e "20th Century Boy" (The Truman Show OST), Burkhard Dallwitz, 1998 / "(Mother's Earth) Planthasia" Mort Garson, 1976 / "La mia casa", Daniele Silvestri, 2016.
    Escuchado 32m

Cosa fanno i prof dell'Università quando non insegnano? Scopritelo con il podcast che racconta la loro vita oltre le lezioni, tra ricerca, passioni e curiosità! Novità e fil rouge di...

mostra más
Cosa fanno i prof dell'Università quando non insegnano? Scopritelo con il podcast che racconta la loro vita oltre le lezioni, tra ricerca, passioni e curiosità!
Novità e fil rouge di questa terza stagione è il cinema: ogni tema trattato - dalla fisica delle particelle ai gender studies, dalla fitopatologia alle lingue artificiali - sarà introdotto e affiancato dalle suggestioni di uno o più film, in un rimando reciproco tra intuizioni cinematografiche e le conquiste più recenti della ricerca scientifica, sociale e umanistica.

Ai microfoni: Giulia Alice Fornaro, giornalista scientifica e redattrice di FRidA e Giovanni Mauriello, content creator e fondatore del collettivo uonnabi.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca