Portada del podcast

Professione 007

  • Silvano Russomanno

    21 JUN. 2022 · Braccio operativo dell’Ufficio Affari riservati, uomo di fiducia di Federico Umberto D’Amato, Silvano Russomanno entra in polizia al termine della guerra e passa gli anni Cinquanta nel Sud Tirolo, vero laboratorio della futura strategia della tensione. Presente a Milano subito dopo la strage di Piazza Fontana, Russomanno torna alla ribalta nel 1996, quando lo storico Aldo Giannuli scopre il suo archivio personale. Esperto dialettologo, Silvano Russomanno ha attraversato in punta di piedi la stagione più oscura della storia d’Italia. Professione 007 è un podcast di Gianluca Zanella e Marcello Altamura. Ogni martedì alle 12 una nuova puntata
    Escuchado 5m 51s
  • Suor Teresilla

    14 JUN. 2022 · Suor Chiara Barillà, che da tutti è conosciuta con il nome di Teresilla, nella sua vita ha affiancato l’attività presso l’ospedale San Giovanni di Roma a quella di volontaria nelle carceri. Nel corso degli “anni di piombo” Teresilla entra in contatto con molti detenuti politici e con alcuni tra i protagonisti dei maggiori fatti di sangue dell’epoca: terroristi di destra e di sinistra, appartenenti alle Brigate rosse, membri Autonomia operaia e di Potere Operaio, militanti dei NAR. In stretto rapporto con uomini di Stato, si rende protagonista nella consegna del famoso “memoriale Morucci” nelle mani di Francesco Cossiga, il documento che fissa la versione ufficiale del caso Moro. Professione 007 è un podcast di Gianluca Zanella e Marcello Altamura. Ogni martedì alle 12 una nuova puntata
    Escuchado 7m 4s
  • Giorgio Conforto

    7 JUN. 2022 · Nome in codice “Dario”, Giorgio Conforto, tranquillo dipendente ministeriale, figura nel 1999 tra gli agenti del Kgb in Italia smascherati grazie al controverso Dossier Mitrokhin. Padre di Giuliana, nella cui casa vennero arrestati i brigatisti Valerio Morucci e Adriana Faranda, Conforto risulta arruolato nei servizi segreti russi dal 1932 al 1978. In stretti rapporti con Guido Leto, capo dell’Ovra fascista, e attenzionato da Mussolini in persona, “Dario” resta una delle figure più sfuggenti dell’intelligence italiana, probabilmente un formidabile agente doppio, se non triplo. Professione 007 è un podcast di Gianluca Zanella e Marcello Altamura. Ogni martedì alle 12 una nuova puntata
    Escuchado 6m 30s
  • Luca Osteria

    31 MAY. 2022 · Maestro di infiltrazione, depistaggio e doppiogiochismo, Luca Osteria riesce nel corso della Seconda guerra mondiale a lavorare per tutti e contro tutti: agente segreto dell’Ovra, smantella la rete dell’antifascismo in Francia; durante la seconda guerra mondiale ingannerà i servizi segreti inglesi e collaborerà con i tedeschi, salvo passare dalla parte della Resistenza durante l’occupazione nazista in Italia. Braccio operativo dell’Ovra, uomo di fiducia delle SS a Milano e di Ferruccio Parri durante il suo breve governo, Osteria è l’uomo dai mille volti, una vera e propria super spia. Professione 007 è un podcast di Gianluca Zanella e Marcello Altamura. Ogni martedì alle 12 una nuova puntata
    Escuchado 7m 1s
  • Padre Felix Morlion

    24 MAY. 2022 · Da sempre attratto dalle strategie di comunicazione di massa, Felix Morlion, ordinato frate nel 1904, è il fondatore dei Comitati d’azione Pro Deo, organo di propaganda nell’Europa dei totalitarismi per contrastare l’avvento dei fascismi. Braccato dalla Gestapo, nel 1941 si rifugia negli Stati Uniti, dove conoscerà don Luigi Sturzo. Sbarcato in Italia nel 1944 a seguito delle truppe alleate come esperto di guerra psicologica, nel 1945, con l’appoggio del futuro papa Paolo VI, fonda a Roma l’Università Pro Deo. Uomo della Cia in Italia, negli anni della Guerra Fredda la Pro Deo funzionerà come un vero e proprio servizio informazioni. Professione 007 è un podcast di Gianluca Zanella e Marcello Altamura. Ogni martedì alle 12 una nuova puntata
    Escuchado 7m 5s
  • Adalberto Titta

    17 MAY. 2022 · Agente segreto per antonomasia, di Adalberto Titta non esistono fotografie. Il suo nome – scoperto dallo storico Aldo Giannuli – figura come elemento di spicco del più misterioso servizio segreto italiano, conosciuto come “Noto servizio” o “Anello”. Negli anni della strategia della tensione, Titta si rende protagonista di operazioni opache come la fuga di Kappler dall’ospedale del Celio e la liberazione del democristiano Ciro Cirillo, rapito dalle Brigate rosse. Già aviatore della Repubblica di Salò nel corso della guerra, di Adalberto Titta si sa poco o nulla e anche sulla sua morte si allungano ombre inquietanti. Professione 007 è un podcast di Gianluca Zanella e Marcello Altamura. Ogni martedì alle 12 una nuova puntata
    Escuchado 6m 3s
  • James Jesus Angleton

    10 MAY. 2022 · Uomo cerniera tra i servizi segreti americani e quelli inglesi, James Jesus Angleton viene arruolato giovanissimo nell’Oss (la futura Cia) e nel 1944 viene spedito a Roma. Allievo di Kim Phylby, sarà a sua volta mentore di Federico Umberto D’Amato e nel 1945 salverà la vita al comandante della Decima Mas Junio Valerio Borghese. Ideatore insieme ad Allen Dulles di una struttura interna alla Cia, Angleton in Italia stringe rapporti di collaborazione con ex repubblichini e con la criminalità organizzata, gettando le basi per il traffico internazionale di stupefacenti tra Stati Uniti e Sicilia. Inseguito dai suoi fantasmi e alla perenne caccia di presunti infiltrati del Kgb, verrà cacciato dalla Cia nel 1974, ma manterrà intatta la rete dei suoi stretti collaboratori fino alla morte. Professione 007 è un podcast di Gianluca Zanella e Marcello Altamura. Ogni martedì alle 12 una nuova puntata
    Escuchado 6m 51s
  • Francesco Pazienza

    3 MAY. 2022 · Faccendiere, agente segreto, depistatore. Chi è realmente Francesco Pazienza? Laureato in Medicina, Pazienza scopre ben presto la sua vocazione per gli affari. Entrato nei circuiti dell’alta finanza internazionale, nel 1980 diventa prima consulente personale dell’allora direttore del Sismi Giuseppe Santovito, poi consulente del “banchiere di Dio” Roberto Calvi. Condannato a tre anni di carcere per il crack del Banco Ambrosiano e a dieci anni per il depistaggio sulla strage della stazione di Bologna, Francesco Pazienza si è sempre difeso dalle accuse e non c’è mistero italiano, a partire dal 1980, in cui il suo nome non compaia in controluce. Professione 007 è un podcast di Gianluca Zanella e Marcello Altamura. Ogni martedì alle 12 una nuova puntata
    Escuchado 5m 59s
  • Adriano Monti

    26 ABR. 2022 · Nel 2005 la Cia rende pubblici alcuni documenti riservati. Tra questi, spicca il nome di quello che fino a quel momento, anche per la sua famiglia, è solamente uno stimato ginecologo. Adriano Monti – nome in codice Siegfried – è stato invece per oltre 40 anni un agente informativo della misteriosa Rete Gehlen, braccio operativo dell’intelligence americana in Europa sin dal 1945, all’interno della quale hanno operato soprattutto ex nazisti. Coinvolto nel golpe Borghese, Monti ha viaggiato in tutto il mondo, operando sotto copertura negli anni della Guerra Fredda in funzione anti-sovietica, fino a quando la sua copertura non è stata bruciata. Professione 007 è un podcast di Gianluca Zanella e Marcello Altamura. Ogni martedì alle 12 una nuova puntata
    Escuchado 5m 46s
  • Federico Umberto D'Amato

    19 ABR. 2022 · Il più celebre – e famigerato – tra gli 007 italiani. Referente della Cia in Italia, già collaboratore dell’Oss nel corso della Seconda guerra mondiale, Federico Umberto D’Amato è stato per anni a capo dell’Ufficio Affari riservati del Viminale, strutturando nel corso del tempo una vastissima rete di informatori inseriti nei più profondi gangli del tessuto sociale e politico. Dominus incontrastato dei segreti della Repubblica, anche dopo lo scioglimento nel 1974 dell’UAR tiene in piedi una struttura di agenti a lui fedeli, proseguendo in quella poderosa attività di dossieraggio che l’ha reso indubbiamente il personaggio più temuto della prima Repubblica. Professione 007 è un podcast di Gianluca Zanella e Marcello Altamura. Ogni martedì alle 12 una nuova puntata
    Escuchado 7m 33s

Professione: 007 è il progetto nato dalla collaborazione tra IlGiornale.it e Dark Side - storia segreta d'Italia realizzato da Gianluca Zanella e Marcello Altamura 10 podcast dalla durata indicativa di...

mostra más
Professione: 007 è il progetto nato dalla collaborazione tra IlGiornale.it e Dark Side - storia segreta d'Italia realizzato da Gianluca Zanella e Marcello Altamura

10 podcast dalla durata indicativa di 5 minuti l'uno, 10 profili di altrettanti agenti segreti che hanno operato in Italia tra la Seconda guerra mondiale e la Prima Repubblica. Con un'uscita settimanale, ogni martedì alle 12, il pubblico scoprirà le storie e gli aneddoti delle spie che, lavorando nell'ombra, hanno indirizzato il corso della storia del nostro Paese.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca