Portada del podcast

Prova a Prendermi

  • Ep. 29: Sul Kras-Carso

    24 JUN. 2024 · Dal 25 maggio al 9 giugno la Venezia Giulia e la Slovenia si sono unite nell'organizzazione della Settimana del Geoparco Transfrontaliero Kras-Carso, per scoprire questo straordinario territorio caratterizzato dal lavoro epocale di acqua e vento, su un paesaggio di rocce e abissi mozzafiato. Valentina lo ha percorso lungo l'Alpe Adria Trail, scoprendo località come Duino, Prosecco, Lipica, gli spettacolari scenari di Bagnoli della Rosandra, fino al mare di Muggia e Trieste, incontrando le voci di tanti amici che abitano questa regione.
    Escuchado 32m 11s
  • Ep. 28: Pistoia, la Santiago d'Italia

    10 JUN. 2024 · Nel mondo dei camminatori è sempre più popolare, ma forse non tutti sanno che Pistoia è divenuta una città fondamentale per il movimento lento del nostro Paese, al punto da essere ormai nota come la Santiago d'Italia. Grazie ad Alessandro Sabella scopriamo infatti l'indissolubile legame che la città ha con Santiago de Compostela: a Pistoia, infatti, è presente una preziosa reliquia dell'apostolo San Giacomo ("Santiago") maggiore, dando vita così a un fondamentale gemellaggio con la città galiziana. Scopriamo dunque i 5 cammini principali che la attraversano, e anche il suo legame molto speciale con il mondo del treno.
    Escuchado 15m 58s
  • Ep. 27: Io non lascio tracce

    27 MAY. 2024 · Puntata speciale di Prova a Prendermi! A Milano incontriamo Barbara Bonori, la fondatrice del Upcycle Bike Café e creatrice di "Io non lascio tracce", manifesto condiviso della sostenibilità a piedi e in bicicletta, nato per informare il pubblico dell'outdoor di come le attività umane - anche apparentemente "dolci" - abbiano un impatto sull’ambiente naturale. Infatti, pur semplicemente camminando o pedalando, lasciamo tracce significative sia in termini di consumo delle risorse, sia per i danni che procuriamo inevitabilmente alla flora e alla fauna selvatiche, alle risorse idriche e perfino al suolo. Il manifesto è stato immediatamente condiviso anche dalla più importante community italiana di camminatori, "Movimento lento", aderendo tutti insieme a Leave no trace, grande movimento internazionale della sostenibilità.
    Escuchado 19m 24s
  • Ep. 26: Il cammino di San Giuseppe Da Leonessa

    10 MAY. 2024 · Il Cammino di San Giuseppe viene ufficialmente inaugurato il 18 maggio a Leonessa, grazie ad anni di lavoro che ha visto impegnati tanti volontari tra cui un frate, una giovane cittadina e un camminatore inglese. Nel cuore della provincia di Rieti, trova dunque la luce una nuova avventura a piedi, che va a ripercorrere tappe e miracoli del tragitto di vita e spirituale di San Giuseppe, al secolo Eufranio Desideri, nato a Leonessa nel 1556. In questa puntata di Prova a Prendermi ascolteremo dalle voci di Frate Orazio Renzetti, Elena Coppari e Peter Lerner l'avventura che li ha condotti sui passi di questo grande santo, per disegnare un maestoso percorso ad anello che in 160 km e 9 tappe parte e ritorna a Leonessa, attraversando gli spettacolari paesaggi dell'Appennino centrale.
    Escuchado 12m 22s
  • Ep.25: Camminando nella Valbelluna

    23 ABR. 2024 · Oggi vi portiamo in Veneto, per scoprire il Festival "Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni", dalla viva voce di una donna eccezionale: l'alpinista Antonella Giacomini. Questa straordinaria montanara ha compiuto l'impresa di percorrere con gli sci 600 km per attraversare la Groenlandia, ed è stata tra le poche donne - unica italiana - a completare una traversata dello Hielo Patagonico Sur. Ma se vi aspettate che Antonella voglia parlare di sé in questa puntata, vi sbagliate di grosso: tutte le sue parole sono spese per farci conoscere la sua terra, la Valbelluna, in Veneto. È qui che dal 2016 organizza il Festival "Camminando", per offrire davvero a tutti la possibilità di scoprire se stessi attraverso il cammino. 
    Escuchado 13m 19s
  • Ep.24: L'itinerario antonelliano nel novarese

    27 MAR. 2024 · Destinazione Novara, per esplorare questa preziosa città piemontese e i borghi più belli della sua provincia. E lo faremo nel nome di Alessandro Antonelli, archistar del XIX secolo, celebre per aver progettato la Mole di Torino ma anche il simbolo stesso di Novara: l'incredibile cupola di San Gaudenzio. Grazie a 2 trekking cittadini e ben 3 percorsi segnati da colori diversi - da fare a piedi o ancor meglio in bicicletta - il fil rouge di questi itinerari è nel nome dei capolavori del grande architetto. La nostra guida alla scoperta di questo angolo d'Italia tutto da conoscere è Barbara Depaoli, che lavora con passione per l'ufficio turistico di Novara - Terre dell'Alto Piemonte. La sua voce ci indicherà dove assaporare luoghi e profumi di un territorio caratterizzato dalla mano del grande Antonelli e dalla bellezza immortale della natura.
    Escuchado 13m 51s
  • Ep.23: Il Cammino dei Borghi Silenti

    26 MAR. 2024 · È una vera e propria chicca il Cammino dei Borghi Silenti, nato dalla passione per la sua terra da parte di Marco Fioroni. Un ragazzo di Tenaglie, paesino da cui il cammino parte e torna alla fine di 90 km di percorso a piedi, nella provincia di Terni, dopo avere compiuto un tracciato ad anello intorno al monte Croce di Serra, il punto più alto degli Amerini con i suoi quasi 1000 metri di altezza. Il fascino di questa via sta soprattutto nel fatto che quasi nessuno conosce queste minuscole cittadine: Tenaglie, Melezzole, Morre, Civitella del Lago, Baschi... che invece sono state felicemente travolte dal successo di un cammino intrapreso proprio da chi è alla ricerca della pace di questi boschi, del silenzio di questi borghi.
    Escuchado 8m 20s
  • Ep.22: Alla scoperta della sonosfera di Pesaro

    29 FEB. 2024 · L'occasione di Pesaro Capitale della Cultura 2024 ci offre l'opportunità di un viaggio lontanissimo, dall'altra parte del mondo, anche se ci troviamo solo in centro Italia. È qui infatti che uno straordinario musicista e ricercatore marchigiano, David Monacchi, ha creato la prima Sonosfera mai realizzata: un luogo per l'ascolto profondo da compiere nel buio totale, immersi nei suoni degli ecosistemi sonori in via di estinzione che Monacchi ha mappato in 26 anni di viaggi avventurosi nelle più antiche foreste primarie del Pianeta. Il più breve viaggio a piedi che Prova a Prendermi vi ha proposto finora è il più remoto viaggio che la nostra anima possa compiere.
    Escuchado 15m 16s
  • Ep.21: Pietragalla: paesaggi di musica

    9 FEB. 2024 · La terza serie di Prova a Prendermi si inaugura con la scoperta di un piccolo borgo lucano che spicca per tre caratteristiche: per chi è appassionato di cammini, qui la rete sentieristica è straordinaria, e grazie a Pietragalla Experience si possono organizzare percorsi "a margherita", che partano e arrivino ogni giorno a Pietragalla. Secondo, se capitate da queste parti a Natale, sappiate che le luminarie di Pietragalla sono uniche al mondo. Infine, per chi ama la grande musica, questo paesino vanta un'attività concertistica strepitosa, organizzata da un coraggioso drappello di giovani artisti locali, sotto il nome di Fondazione Accademia Ducale. Il prossimo concerto da non perdere è domenica 14 aprile, con il grandissimo Shlomo Mintz!
    Escuchado 16m 14s
  • Ep.20: Il cammino Materano (anche d'inverno)

    27 DIC. 2023 · È un cammino che si può fare in tutte le stagioni, la meno indicata è l'estate, considerando che il Cammino Materano ha messo insieme una rete di percorsi a piedi che si sviluppa nel sud Italia, trovando per tutti la propria meta in Matera. Dunque fare un cammino d'inverno è possibile, e intraprendere le vie che compongono il progetto del Cammino Materano fino a condurre alla sua meta finale - soprattutto nel periodo di Natale, con Matera illuminata a presepe - è pura magia. Oggi il Materano è uno dei cammini più popolari in Italia, e nella puntata di oggi i suoi creatori - Claudio, Angelofabio, Lorenzo - ci raccontano il segreto del suo grande successo.
    Escuchado 19m 53s

Prova a Prendermi è il podcast che racconta le avventure di Valentina Lo Surdo che, di treno in treno, è protagonista in giro per l’Italia. Valentina Lo Surdo è un...

mostra más
Prova a Prendermi è il podcast che racconta le avventure di Valentina Lo Surdo che, di treno in treno, è protagonista in giro per l’Italia. Valentina Lo Surdo è un personaggio altamente poliedrico. Conduttrice radiotelevisiva, musicista, ideatrice di eventi, reporter internazionale e – soprattutto - camminatrice. Le avventure di Prova a Prendermi ruotano, infatti, intorno a itinerari percorsi a piedi. Sono il racconto di alcuni viaggi, ma non solo. Perché quando si è in movimento può succedere di tutto e sarebbe veramente un peccato non poterlo raccontare.

“Prova a Prendermi” è un podcast di FSNews.it a cura di Valentina Lo Surdo che ha firmato anche sigla e composto le musiche. Valentina Lo Surdo è nata a Roma nel 1976, è laureata in Pianoforte al Conservatorio ed è diplomata con master biennale in Giornalismo all'Accademia della Critica.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca