Portada del podcast

Psicologia: Casi Clinici e Classici

  • Interpretazione dei Sogni (Sigmund Freud) - La memoria nel sogno

    28 SEP. 2022 · In questo episodio inizieremo la lettura dell'opera probabilmente più importante e fondamentale di Sigmund Freud: "L'interpretazione dei Sogni". Pubblicata il 4 novembre del 1899, segna simbolicamente anche la nascita della Psicoanalisi. In questo episodio potrete ascoltare la lettura del paragrafo "Materiale onirico.La memoria nel sogno" presente nel primo capitolo intitolato:" La lettura scientifica sui problemi del sogno". (Fonte: L'interpretazione dei Sogni - Ed. It edita da Bollate Boringhieri nel 1973) Buon ascolto..
    Escuchado 29m 30s
  • Sogno e occultismo

    17 SEP. 2022 · Il viaggio di oggi ci porta ancora una volta, nell'aula in cui Sigmund Freud, teneva le sue lezioni. Leggerò per voi la Lezione 30 che fa parte della seconda serie di lezioni (1916-17), tenute da Freud dinanzi ad un uditorio composto da medici e profani di entrambi i sessi (come Freud stesso dirà nella sua prefazione alle lezioni). Le lezione 30 si occupa di "Sogno e occultismo". Buon viaggio e buon ascolto. (Introduzione alla psicoanalisi, Sigmund Freud, Seconda serie di Lezioni, Sogno e Occultismo, pp432-456, Universale Bollati Boringhieri, Ristampa Novembre 2004)
    Escuchado 39m
  • Introduzione alla psicoanalisi: Lezione 1 - Introduzione.

    10 AGO. 2022 · La tappa del nostro viaggio ci porta a conoscere, in maniera diretta, l'opera del Maestro Freud. Leggerò, infatti, prefazione e introduzione (lezione 1), della serie di lezioni tenute da Freud a Vienna tra il 1915-16 e il 1916-17. L'emozione con cui vi porterò in questo viaggio, è tanta. Le parole di Freud risultano ancora oggi profondamente attuali e ricche di significato. L'analisi del contesto socio culturale che vedeva l'Europa impegnata in un conflitto mondiale e lo scarso riconoscimento dato alla psicoanalisi (e agli psicoanalisti), evidenziano come tra "ieri e oggi", poco è cambiato e molto ancora c'è da fare. Buon viaggio e buon ascolto. (Introduzione alla psicoanalisi, Sigmund Freud, Prima serie di Lezioni, Prefazione e Introduzione, pp 15-24, Universale Bollati Boringhieri, Ristampa Novembre 2004)
    Escuchado 24m 16s
  • Caso Clinico - signorina Anna O. (I parte)

    8 ENE. 2022 · Il caso della Signorina Anna O. e quello della signora Emmy von N. sono i primi compresi negli studi sull’isteria 1892 – 95. L’opera composita di Breuer e Freud fu pubblicata nel maggio 1895. Il caso della "signorina Anna O." è descritto da Breuer (in questa lettura), ma sarà ripreso e rianalizzato qualche tempo dopo da Freud alla luce delle nuove scoperte fatte. Rappresenta, ad ora, uno dei casi clinici più emblematici e più studiati, della storia della Psicoanalisi.
    Escuchado 23m 6s

Únete al Supporters Club de "Psicologia: Casi Clinici e Classici"

Empieza a apoyar este podcast y forma parte de su comunidad.

In questo nuovo viaggio vi accompagneremo direttamente nelle Stanze della Psicologia. Saremo spettatori dei Casi Clinici più famosi e interessanti, che hanno segnato profondamente la Storia della Psicologia. Non vi...

mostra más
In questo nuovo viaggio vi accompagneremo direttamente nelle Stanze della Psicologia. Saremo spettatori dei Casi Clinici più famosi e interessanti, che hanno segnato profondamente la Storia della Psicologia.
Non vi resta che salire a bordo e rilassarvi..
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca