Portada del podcast

Quarta di Copertina

  • Il segreto di Lewis Carroll – Quarta di Copertina

    11 DIC. 2020 · Al pari dei fantasiosi personaggi di Alice nel Paese delle Meraviglie, anche l’autore del libro, Lewis Carroll, è stato consegnato alla posterità come una creatura strana e dai tratti evanescenti: nel corso del Novecento, la curiosità morbosa di biografi e lettori ha cercato di infiltrarsi in ogni aspetto della sua vita per scoprirne tutte le stranezze inquietanti. Molti si sono soffermati in particolare sulle sue presunte perversioni sessuali, forti di un dato biografico inaggirabile: lo stretto rapporto con la piccola Alice Liddell, dedicataria del suo romanzo, e la repentina rottura tra Carroll e la famiglia della bambina. Cosa si cela dietro questa vicenda controversa? Quarta di Copertina è il punto di incontro tra le opere e le biografie degli scrittori, dove i lettori possono scoprire cosa si nasconde tra le righe dei propri libri preferiti. Ogni puntata di questo podcast letterario vi accompagnerà tra aneddoti e contraddizioni di un autore diverso, scelto tra i protagonisti della storia della letteratura. Scritto e narrato da Anna Rusconi Diretto e prodotto da Paolo Righi per NWFactory Voce citazione di Michele Ponti Grafica di Gloria Marchini
    Escuchado 34m 2s
  • Il viaggio di Jules Verne – Quarta di Copertina

    10 DIC. 2020 · Si dice sia buona norma scrivere di ciò che si conosce, per creare una storia coinvolgente. Un buon principio che pare completamente capovolto dalla vita di Jules Verne: egli si avventurò poche volte fuori dalla Francia, e sulla sua barca piuttosto che solcare l’oceano preferiva rimanersene in porto a scrivere, come in un grosso soggiorno galleggiante. Ma tutta la frenesia avventurosa e l’irrequietezza che non appartenevano a Jules Verne nacquero in suo figlio Michel: e fu proprio il rapporto con il figlio la più burrascosa tempesta che Jules Verne dovette affrontare in vita sua… Quarta di Copertina è il punto di incontro tra le opere e le biografie degli scrittori, dove i lettori possono scoprire cosa si nasconde tra le righe dei propri libri preferiti. Ogni puntata di questo podcast letterario vi accompagnerà tra aneddoti e contraddizioni di un autore diverso, scelto tra i protagonisti della storia della letteratura. Scritto e narrato da Anna Rusconi Diretto da Giuseppe Vassallo e prodotto da Paolo Righi per NeverWas Factory Voce citazione di Michele Ponti Grafica di Gloria Marchini
    Escuchado 21m 42s
  • L’etica di Franz Kafka – Quarta di Copertina

    9 DIC. 2020 · Il rapporto turbolento tra Kafka e l’ambiente famigliare è entrato nella storia della letteratura grazie alla sua celebre “Lettera al padre”; pochi conoscono tuttavia uno dei più curiosi argomenti su cui padre e figlio si trovarono a scontrarsi: l’etica animalista di Franz Kafka e la sua dieta vegetariana. Dai suoi numerosi racconti e dai ricordi dell’amico Max Brod, emerge il rapporto di empatia e immedesimazione che legò Kafka per tutta la vita alla sua famiglia d’elezione: il regno animale. Quarta di Copertina è il punto di incontro tra le opere e le biografie degli scrittori, dove i lettori possono scoprire cosa si nasconde tra le righe dei propri libri preferiti. Ogni puntata di questo podcast letterario vi accompagnerà tra aneddoti e contraddizioni di un autore diverso, scelto tra i protagonisti della storia della letteratura. Scritto e narrato da Anna Rusconi Diretto e prodotto da Paolo Righi per NWFactory Voce citazione di Michele Ponti Grafica di Gloria Marchini
    Escuchado 17m
  • Il razzismo di H.P. Lovecraft – Quarta di Copertina

    8 DIC. 2020 · Davanti a grandi artisti dalle idee controverse, si chiede spesso di condannare loro ma non l’opera. Quando si prova però ad applicare questa richiesta a Lovecraft e ai suoi racconti dell’orrore, il risultato risulta ancora più complesso e indecifrabile: da una parte troviamo un giovane impacciato, dall’infanzia traumatica, che sposò una donna ebrea; dall’altra, opere strutturate intorno all’idea di una lotta ancestrale tra razza umana e aliena o divina, intrise del concetto di purezza di sangue e del timore paranoico per il meticciato. Cosa farne dunque dell’eredità letteraria e ideologica di Howard Phillips Lovecraft? Quarta di Copertina è il punto di incontro tra le opere e le biografie degli scrittori, dove i lettori possono scoprire cosa si nasconde tra le righe dei propri libri preferiti. Ogni puntata di questo podcast letterario vi accompagnerà tra aneddoti e contraddizioni di un autore diverso, scelto tra i protagonisti della storia della letteratura. Scritto e narrato da Anna Rusconi Diretto da Marco Saporiti e prodotto da Paolo Righi per NWFactory Voce citazione di Michele Ponti Grafica di Gloria Marchini
    Escuchado 36m 20s
  • La malattia di Molière – Quarta di Copertina

    7 DIC. 2020 · Nella gloriosa Francia del Re Sole, tra lo sfarzo di Versailles e la rivoluzione cartesiana, la medicina continuava a basarsi su intrugli e salassi di epoca medievale: barbieri e medici erano in pratica indistinguibili. Il grande commediografo Molière denigrò infatti i dottori nel suo Malato immaginario, e cercò per tutta la vita di tenersene a debita distanza. Un’impresa non facile, però, perché una peculiare malattia minacciò la sua salute fin dalla giovinezza: il desiderio divorante di ottenere la celebrità. Quarta di Copertina è il punto di incontro tra le opere e le biografie degli scrittori, dove i lettori possono scoprire cosa si nasconde tra le righe dei propri libri preferiti. Ogni puntata di questo podcast letterario vi accompagnerà tra aneddoti e contraddizioni di un autore diverso, scelto tra i protagonisti della storia della letteratura. Scritto e narrato da Anna Rusconi Diretto e prodotto da Paolo Righi per NWFactory Voce citazione di Michele Ponti Grafica di Gloria Marchini
    Escuchado 22m 44s
  • Il matrimonio del marchese de Sade – Quarta di Copertina

    12 DIC. 2019 · Davanti a un mostro sacro della letteratura erotica e sadomaso, autore delle 120 giornate di Sodoma, cosa c’è di più strano di trovare nella sua vita incredibile ciò che invece incredibile non era? Com’era il “divino marchese” nella sua normalità da uomo del suo tempo, inserito nelle logiche borghesi dei rapporti famigliari e tra i sessi? Conosceremo in questa puntata le due donne opposte e inconciliabili da cui il marchese de Sade fu accompagnato per decenni: una moglie fedelissima e di cui fu estremamente geloso, e una terribile suocera che gli rese la vita un inferno.
    Escuchado 16m 45s
  • La censura di Boris Pasternak – Quarta di Copertina

    5 DIC. 2019 · Nel raccontare la vita di un singolo uomo oppresso dai sovvertimenti della Storia nel Dottor Zivago, Boris Pasternak profetizzò il destino di sé stesso e del suo romanzo: letterato esterno alle lotte di potere dell’URSS, si ritrovò protagonista di un impressionante caso editoriale inserito proprio nelle logiche della Guerra Fredda; e come compagno di quest’avventura ebbe un intraprendente editore italiano…
Ascolterete un caso d’incontro tra politica e letteratura che si dipana tra le stamperie di Milano e gli uffici del KGB a Mosca. Ideato e narrato da Anna Rusconi, diretto e prodotto da Paolo Righi per NeverWas Radio.
    Escuchado 16m 4s
  • Il rancore di Goethe – Quarta di Copertina

    28 NOV. 2019 · La pubblicazione di “I dolori del giovane Werther” scatenò fenomeni sociali di enormi dimensioni, dalla triste imitazione del tragico finale alla realizzazione di innumerevoli continuazioni, versioni in poesia e parodie, tra cui i sagaci testi delle “Gioie del giovane Werther” e i “Dolori del Werther marito” di Friedrich Nicolai. Come reagì Goethe stesso davanti alla febbre wertheriana? E quanto della sua stessa vita, interiore quanto esteriore, aveva riversato nella propria opera?
    Escuchado 14m 15s
  • La sigaretta di Italo Svevo – Quarta di Copertina

    21 NOV. 2019 · “Ettore Schmitz, commerciante”: così si presentava sul proprio biglietto da visita Italo Svevo, ben dopo la pubblicazione dei tre romanzi che lo resero uno dei più importanti autori italiani del Novecento.
 Uomo dalle mille maschere e dai mille vizi, Svevo ha personificato le sue ossessioni e nevrosi nei suoi inetti protagonisti. Seguendo lo sviluppo del proposito di fumare l’ultima sigaretta, condiviso con il protagonista della Coscienza di Zeno, si attraversa l’intera vita di Svevo, dal rapporto con la madre al matrimonio alle sue ultime, ironiche parole.
    Escuchado 15m 26s
  • L'insolenza di Catullo – Quarta di Copertina

    14 NOV. 2019 · Il poeta latino Catullo è conosciuto soprattutto per i suoi struggenti versi dedicati all’amata Lesbia. Ma chi era questa donna misteriosa, e soprattutto: davvero Catullo è da ricordare solo come poeta d’amore? La sua letteratura è in realtà un carosello di scherzi volgari, frecciate irriverenti ai politici più in vista, insulti divertiti e amori tutt’altro che platonici: a fianco del suo “odi et amo” è il momento di conoscere il “pedicabo ego vos et irrumabo” (letteralmente, “vi sodomizzerò e ve lo ficcherò in bocca”).
    Escuchado 14m 52s

La quarta di copertina è il punto di incontro tra le opere e le biografie degli scrittori. In questo luogo-non-luogo, i lettori possono soddisfare la propria curiosità, porre domande irriverenti...

mostra más
La quarta di copertina è il punto di incontro tra le opere e le biografie degli scrittori. In questo luogo-non-luogo, i lettori possono soddisfare la propria curiosità, porre domande irriverenti all’autore e scoprire cosa si nasconde tra le righe dei propri libri preferiti.
Da Goethe a Stephen King, ogni puntata vi accompagnerà tra aneddoti e contraddizioni di un diverso protagonista della letteratura.

Un podcast letterario ideato e narrato da Anna Rusconi, diretto e prodotto da Paolo Righi per NeverWas Radio.
mostra menos
Contactos
Información
Autor NeverWas Radio
Categorías Libros
Página web -
Email info@neverwasradio.it

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca