Portada del podcast

Quarto potere

  • Ep. 460 | Victoria Amelina. Persona dell’anno

    22 DIC. 2023 · Rassegna stampa del 22 12 23 | La scrittrice ucraina Victoria Amelina uccisa dai russi a luglio è la persona dell’anno per la nostra rassegna stampa. Il suo lavoro intellettuale, la sua volontà di scavare a mani nude nella realtà e il suo straordinario impegno civile sono per tutte e tutti i cittadini europei un esempio. La raccontiamo con gli articoli di Paolo Giordano, Elena Janeczek e una sua poesia.
    Escuchado 15m 51s
  • Ep. 459 | La vera storia infinita di Giorgia Meloni

    18 DIC. 2023 · Rassegna stampa del 18 12 22 | In questi giorni ha tenuto banco Atreju la festa di Giorgia Meloni e di Fratelli d’Italia dove la vera destra realizzata ha messo in piedi il suo piccolo teatro dell’identità, con i suoi nemici e i suoi amici, con le alleanze e quella voglia di potere che vince su tutto.
    Escuchado 18m 8s
  • Ep. 458 | L’Ucraina è l’Europa. L’Europa è l’Ucraina.

    15 DIC. 2023 · Rassegna stampa del 15 12 23 | Svolta nel percorso europeo di Kyiv verso l’adesione all’Unione Europa, ieri, infatti tutti i 26 paesi tranne l’Ungheria del filoputiniano Orbán hanno votato per l’inizio dei negoziati che condurranno l’Ucraina nella grande famiglia europea. Anche la Moldova inizia il suo percorso e la Georgia avrà lo status di Paese candidato. Un grande passo per la nostra democrazia e per la stabilità dell’est.
    Escuchado 14m 35s
  • Ep. 457 | Il premio Sakarov 2023 a Mahsa Amini e alle donne iraniane

    13 DIC. 2023 · Conversazione con Pegah Moshir Pour | Ad un anno dalla morte di Mahsa Amini il Parlamento Europeo ha conferito il Premio Sakarov a Mahsa Amini e alle donne iraniane, un riconoscimento importante che accende la luce su un tema cruciale del nostro tempo. Ne parliamo con Pegah Moshir Pour, attivista italo - iraniana per i diritti civili.
    Escuchado 14m 44s
  • Ep. 456 | La Polonia torna in Europa

    12 DIC. 2023 · Rassegna stampa del 12 12 23 | Donald Tusk, europeista e moderato è il nuovo premier della Polonia. Ha sconfitto due mesi fa la destra del PiS e si appresta a far tornare lo Stato di diritto nel Paese. Una buona notizia per le donne (il diritto all’aborto era stato quasi soppresso), per l’Ucraina e per l’Europa che può contare su un Premier che non farà asse con Orbán e con le destre.
    Escuchado 16m 7s
  • Ep. 455 | L’Iran, Putin, Orbán e la sfida europea

    11 DIC. 2023 · Rassegna stampa del 11 12 23 | Questa che si apre è una settimana cruciale per il destino dell’Ucraina e dell’Europa che dovrà ratificare il percorso di ingresso di Kyiv dentro l’Unione. Ad opporsi il premier ungherese Orbán, l’amico di Putin, che può esercitare il potere di veto sull’iter e rimandare tutto di un anno. Sullo sfondo lo scontro tra Russia e Israele sulle alleanze con Iran e Hamas.
    Escuchado 16m 47s
  • Ep. 454 | L’Europa non s’è destra?

    5 DIC. 2023 · Rassegna stampa del 5 12 23 | Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo in visita in Italia chiude le porte agli anti europeisti e a Salvini. Polemiche nel governo e il generale Vannacci sembra il simbolo di questo scontro. Ma è davvero questa la destra che ambisce a cambiare tutto?
    Escuchado 15m 51s
  • Ep. 453 | Il sonnambulismo della ragione

    4 DIC. 2023 · Rassegna stampa del 4 12 23 | Ieri Matteo Salvini a Firenze ha adunato i suoi alleati europei che hanno rispolverato le vecchie parole d’ordine contro l’Europa, gli immigrati e Soros. Una manifestazione flop che però è in linea con un sentimento diffuso nel mondo: l’idea che la democrazia sia un bene non primario. Ne riflettiamo oggi partendo da un editoriale di Walter Veltroni sul Corriere della Sera.
    Escuchado 17m 17s
  • Ep. 452 | È morto Henry Kissinger, il padre della realpolitik

    30 NOV. 2023 · Rassegna stampa del 30 11 23 | Questa notte è morto Henry Kissinger, diplomatico statunitense, già Segretario di Stato e Segretario per la Sicurezza nazionale, ha plasmato con le sue idee la politica repubblicana negli affari esteri dando vita alla realpolitik. A lui dobbiamo il golpe in Cile e l’idea che i diritti umani fossero valori negoziabili. Rileggere la sua vita ci aiuta a comprendere i fronti di crisi ancora aperti.
    Escuchado 16m 33s
  • Ep. 451 | 32 anni carcere da innocente. Beniamino Zuncheddu e la democrazia imperfetta

    29 NOV. 2023 · Rassegna stampa del 29 11 23 | Da giorni si parla di riforma costituzionale, di dare più potere al Premier e meno al Presidente della Repubblica. Argomento polarizzante senza dubbio che porta Angelo Panebianco sul Corriere a chiedersi se quella in cui viviamo è una democrazia parlamentare perfetta. Gli fa eco Mattia Feltri su La Stampa che parla della storia di Zuncheddu appena liberato dopo 32 anni in carcere da innocente.
    Escuchado 14m 18s

di Massimiliano Coccia “Quarto potere” è una rassegna stampa dinamica, dove i giornali diventeranno lo spunto ricostruire la narrazione dei vari contesti e delle varie problematiche riportate dai quotidiani e...

mostra más
di Massimiliano Coccia

“Quarto potere” è una rassegna stampa dinamica, dove i giornali diventeranno lo spunto ricostruire la narrazione dei vari contesti e delle varie problematiche riportate dai quotidiani e dai settimanali, gettando un occhio anche alla stampa internazionale e al web, che ormai anticipa e crea nuove condizioni temporali di consumo delle notizie. 


“Quarto potere” vuole essere una voce smart in un panorama sempre più complesso, riallacciandosi alla grande tradizione radiofonica e giornalistica, il contenitore cercherà di creare un filo di continuità tra i fatti ed il quotidiano, ponendo un punto di analisi e di lettura originale andando a scovare notizie, editoriali e informazioni sui temi tradizionalmente meno battuti del dibattito pubblico, cercando di costruire assieme agli ascoltatori una road map della realtà.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca