Portada del podcast

Questa casa non è una scuola

  • Puntata 20 - Messaggio per gli ascoltatori

    13 FEB. 2022 · Tutte le interviste integrali agli studenti, di cui abbiamo fatto ascoltare le voci e le riflessioni nel corso di queste venti puntate, sono state raccolte e pubblicate anche in un libro a cura della Mnemoteca del Basso Sarca. Il libro “Questa casa non è una scuola” e il podcast che state ascoltando sono stati presentati all’interno della 28ª edizione di «Pagine del Garda», la rassegna dell’editoria gardesana. Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino. Per info: https://www.mnemoteca-bs.it Crediti musicali extra: Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/soundroll/transcend License code: SPOIBBXKWPLFDZUK
    Escuchado 6m 6s
  • Puntata 19 - E la normalità? E il futuro?

    10 ENE. 2022 · E la normalità e il futuro? Bella domanda! Che fine hanno fatto? Si può ancora parlare di normalità? In questa puntata ne parliamo con Rebecca Galas, Bianca Cozzio, Chiara Jacobitti, Eleonora Calzà, Tristan Fort, Stefania Chemotti. Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino. Crediti musicali extra: Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/vens-adams/breath-of-nature License code: HM50BURNQNZZCZHA https://uppbeat.io/t/dan-phillipson/making-progress License code: W6PJB7ZY77KVTSLP
    Escuchado 8m 32s
  • Puntata 18 - Lockdown ricordi belli e brutti

    3 ENE. 2022 · In questa puntata sfoglieremo alcuni ricordi dei giovani intervistati, come facciamo ogni tanto con gli album di fotografie di famiglia. Tristan Fort, Serena Della Pietra, Stefania Chemotti, Lapo Gusmeotti, Alessandro Simonetti, Alessio Adami, Rebecca Galas e Giacomo Vhr ci raccontano i ricordi della loro pandemia. Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino. Crediti musicali extra: Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/soundroll/transcend License code: SPOIBBXKWPLFDZUK
    Escuchado 9m 20s
  • Puntata 17 - Tanta roba! Qualcosa di vivo

    21 DIC. 2021 · Le abitudini, i programmi a breve e lungo termine, gli hobby, la comunicazione, il tempo, come afferma una studentessa, sono stati modificati senza preavviso dalla pandemia. Rallentare, osservare e cercare di capire: sono azioni che hanno cambiato il nostro presente e anche la prospettiva futura: ci hanno reso più consapevoli. Ne parliamo in questa puntata con Chiara Jacobitti e Tristan Fort. Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino. Crediti musicali extra: Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/hartzmann/enjoy-the-moment License code: BQLSVQQXT02DMWUR
    Escuchado 10m 4s
  • Puntata 16 - Il cambiamento: gli altri

    17 DIC. 2021 · “La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario.” E’ con Albert Einstein che introduciamo l’argomento di questa puntata, in cui approfondiamo il tema del cambiamento in relazione agli altri. Con le testimonianze di Gabriele Guolo, Eleonora Calzà, Davide Pastori, Tristan Fort, Alessio Adami, Veronica Ghezzi. Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino. Crediti musicali extra: Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/brock-hewitt-stories-in-sound/autumn-woods License code: ZPQ8QOTKPUXCVE8D Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/paul-yudin/initializing License code: Z9GCMFADFEGKXAR8
    Escuchado 7m 9s
  • Puntata 15 - Il cambiamento

    10 DIC. 2021 · Se dovessi trovare un titolo, una parola chiave per descrivere il tuo vissuto durante la pandemia quali sceglieresti? Una studentessa risponde: "Un anno di cambiamenti e novità." In questo episodio diverse ragazze e ragazzi riflettono e si esprimono sul tema del cambiamento. Con le voci di Bianca Cozzio, Gabriele Guolo, Giacomo Vhr, Nadia Harrabi, Sofia Scalmazzi. Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.
    Escuchado 9m 26s
  • Puntata 14 - Nostalgie: l'amicizia, le relazioni

    6 DIC. 2021 · Che cosa ti è mancato di più durante il lockdown? Entriamo nel tema della nostalgia, dal greco ‘nostos’, ritorno e ‘algos’, dolore. Il ritorno del dolore per ciò che non può essere più e l’appagamento per ciò che è stato vissuto. Di questo parleremo nella puntata numero 14, attraverso le testimonianze di alcuni studenti intervistati nel periodo di aprile - maggio 2021: Marco Ghezzi, Serena Della Pietra, Bianca Cozzio, Tristan Fort. Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.
    Escuchado 7m 47s
  • Puntata 13 - Nostalgie

    9 NOV. 2021 · Cosa manca ai giovani dopo la pandemia? Come si sono modificati i modi di vivere e di relazionarsi a scuola? Sentiamo cosa ne pensano Bianca Cozzio, Eleonora Calzà, Veronica Ghezzi, Alessandro Simonetti, Lapo Gusmeotti, Gabriel Casagranda, Serena Della Pietra. Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.
    Escuchado 8m 26s
  • Puntata 12 - Hobby e passioni

    9 NOV. 2021 · Tra gli hobby più frequenti durante i lockdown gli adolescenti riscoprono la lettura e ascoltano molta musica, guardano video in youtube, alcuni cantano, disegnano, scrivono. Tanti passano il proprio tempo a giocare ai videogiochi, praticano attività sportiva, cucinano, alcune si dedicano al make-up. Più della metà degli adolescenti passa il tempo navigando in Internet tra Social e Server per giochi online. In questa puntata si raccontano Gabriel Casagranda, Giacomo Vrh, Mirko Piz, Davide Pastori, Eleonora Calzà. Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.
    Escuchado 7m 34s
  • Puntata 11 - Gli aiuti

    9 NOV. 2021 · Per gli intervistati, la pandemia ha significato anche il "Carpe diem", cogliere l'attimo, per adattarsi o cambiare. Alla domanda: "Quale titolo daresti alla tua intervista?", alcuni studenti rispondono: “Dal buio alla luce, perché c'erano periodi bui, di crisi, per poi risalire a periodi di luce in cui trovavo le soluzioni per risolvere quei problemi che venivano." Oppure: "Odi et amo. Perché da certi punti di vista mi ha aiutato anche a migliorare come persona; da certi altri invece mi ha proprio azzerata." In questo episodio le testimonianze di Marco Ghezzi, Gabriele Guolo, Alessio Adami, Lapo Gusmeotti, Eleonora Calzà, Giacomo Vrh, Alessandra Pasqua, Sofia Scalmazzi. Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.
    Escuchado 10m 37s

Una riflessione articolata sul mondo giovanile, sulla scuola, sulle dinamiche familiari e relazionali, sul ruolo dei social, con tutti i possibili insegnamenti e gli apprendimenti intercettati nel periodo della pandemia....

mostra más
Una riflessione articolata sul mondo giovanile, sulla scuola, sulle dinamiche familiari e relazionali, sul ruolo dei social, con tutti i possibili insegnamenti e gli apprendimenti intercettati nel periodo della pandemia.
Una scatola del tempo, una raccolta di testimonianze degli studenti di vari ordini delle scuole superiori nell'Alto Garda Trentino.
Un progetto della Mnemoteca del Basso Sarca sostenuto da Fondazione Caritro e dalla Fondazione Museo Storico del Trentino.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca