Portada del podcast

QuotidianoPiù: Osservatorio lavoro

  • Somministrazione a termine: quando si applica il contributo addizionale

    1 FEB. 2024 · Prosegue la serie di Massimo Brisciani sulle tematiche più controversie del mondo del lavoro. Per disincentivare i contratti brevi, la L. 92/2012 ha introdotto un contributo addizionale per i datori di lavoro che assumono con contratti a termine, anche in somministrazione. Il contributo non sembrerebbe applicabile qualora l’agenzia rinnovi al lavoratore il contratto per una missione che riguardi un diverso utilizzatore. Scopri subito tutti gli altri contenuti di http://www.quotidianopiu.it
    Escuchado 7m 20s
  • Lavoratrici madri: le agevolazioni all'assunzione nel 2024

    9 ENE. 2024 · Massimo Brisciani analizza una nuova agevolazione per le lavoratrici con tre o più figli introdotta dalla Legge di Bilancio 2024: un esonero totale dal pagamento della contribuzione IVS fino al 18° anno di età del figlio più piccolo. Solo per il 2024 il beneficio è riconosciuto anche alla lavoratrice con due figli, ma fino al compimento del 10° anno di età del figlio più piccolo. Scopri subito tutti gli altri contenuti di http://www.quotidianopiu.it
    Escuchado 4m 16s
  • Contratto a termine: verifica del doppio termine per proroghe e rinnovi

    24 JUL. 2023 · Massimo Brisciani analizza il Decreto Lavoro che, con la conversione in legge, ha modificato la disciplina del contratto a termine, prevedendo la acausalità dei rinnovi nei primi 12 mesi. Dato che la durata massima di 24 mesi non è stata modificata, si dovrà tener conto di un doppio limite: 12 mesi per la acausalità e 24 mesi per la durata massima. Scopri subito tutti gli altri contenuti di http://www.quotidianopiu.it
    Escuchado 5m 18s
  • Riscattare gli anni di laurea: quando è un’opzione conveniente

    16 JUN. 2023 · Massimo Brisciani analizza il riscatto degli anni di laurea, che consiste nel riconoscimento del valore pensionistico alle annualità di studi universitari. L’operazione è molto utile quando serve ad anticipare la decorrenza del pensionamento, mentre non è in genere conveniente quando l’unico beneficio atteso è l’elevazione dell’importo della pensione. Questo episodio è disponibile anche in formato video su www.quotidianopiu.it
    Escuchado 5m 18s
  • TFR: da retribuzione differita a pilastro della previdenza complementare

    15 MAY. 2023 · Nell’episodio 4 dello Speciale video Massimo Brisciani analizza il TFR, nata come retribuzione differita per sostenere il lavoratore in caso di perdita del posto di lavoro. Dopo le riforme del 1993 e del 2005, il TFR rappresenta la principale fonte di finanziamento della previdenza complementare. Qual è oggi il destino di questa misura? Questo episodio è disponibile anche in formato video su www.quotidianopiu.it
    Escuchado 6m 27s
  • Lavoro discontinuo: necessario aggiornare l’elenco delle attività ammesse

    12 ABR. 2023 · Massimo Brisciani analizza il regio decreto che disciplina i lavori discontinui, che compie 100 anni. Tuttavia, l'elencazione dei mestieri contenuta non ha recepito l'evoluzione del mondo del lavoro. È dunque urgente un aggiornamento. In mancanza di contrattazione collettiva, la contrattazione aziendale potrà individuare le attività ammesse al lavoro intermittente. Questo episodio è disponibile anche in formato video su www.quotidianopiu.it
    Escuchado 7m 22s
  • Previdenza complementare: unica forma di sostegno alla previdenza obbligatoria

    14 MAR. 2023 · Nell’episodio 2 dello Speciale video Massimo Brisciani analizza la previdenza complementare, in prospettiva l’unica forma di sostegno alla sempre più malandata previdenza obbligatoria. Ma soffre gli effetti di due misure irrazionali: un contributo di solidarietà a carico del datore di lavoro e un limite di deducibilità troppo esiguo. Questo episodio è disponibile anche in formato video su www.quotidianopiu.it
    Escuchado 8m 18s
  • Fringe benefit: torna la soglia di esenzione fissata nel 1997

    14 FEB. 2023 · Nell’episodio 1 del nuovo Speciale di QuotidianoPiù Massimo Brisciani evidenzia alcune incongruenze sui fringe benefit, tra cui il ritorno ai 258 euro della soglia di esenzione, ed effettua proposte di miglioramento dell’istituto. Questo episodio è disponibile anche in formato video su www.quotidianopiu.it
    Escuchado 7m 14s
  • Trailer

    14 FEB. 2023
    Escuchado 1m 43s
Massimo Brisciani racconta in questa serie video le tematiche più controverse del mondo del lavoro per stimolare un intervento riformatore attraverso concrete proposte di modifica.
Información
Autor Giuffrè Francis Lefebvre
Categorías Comentando la noticia
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca