Portada del podcast

Raccontati Bene. Viaggio tra i beni confiscati dell'Emilia-Romagna

  • La fattoria confiscata. Viaggio nel bene confiscato di Longastrino

    7 MAY. 2024 · In via Giuliana 32, a Longastrino,  frazione di meno di duemila abitanti divisa tra i comuni di Argenta e Alfonsine, tra le province di Ferrara e Ravenna, c'è un bene confiscato. Anzi, un complesso di beni: una serie di beni immobili e capannoni in un terreno di oltre quattro ettari, all’interno del quale opera l’azienda agricola Le.Ni Srl, che si occupa di allevamento di ovini. Oggi il bene è del Comune di Argenta, ma la storia è molta più lunga.  A raccontarla è la classe terza B dell’Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta, all’interno del progetto “Via Giuliana 32”, realizzato da Libera Emilia-Romagna insieme al Comune di Argenta e a Cooperare con Libera Terra grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna. 
    Escuchado 14m 16s
  • Tra capannoni e terreni confiscati nella Bassa modenese

    27 DIC. 2021 · In Emilia la 'ndrangheta è riuscita a fare affari nella ricostruzione post-terremoto. A raccontarlo sono testimonianze, atti e carte di Aemilia, il maxiprocesso alla 'ndrangheta emiliana. Ma anche beni confiscati, come i capannoni, i terreni e le società riconducibili all'imprenditore Augusto Bianchini, condannato - in secondo grado - per concorso esterno in associazione mafiosa. Beni che toccano la Bassa modenese, tra San Felice sul Panaro e Finale Emilia. La loro storia nell'episodio del podcast "Raccontati Bene. Viaggio tra i beni confiscati di Aemilia", all'interno del progetto di Libera Emilia-Romagna co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Il terzo episodio con le voci di Giulia Tosti, referente di Libera Modena, e Natalie, che ha partecipato al laboratorio di Libera sui beni confiscati.
    Escuchado 11m 3s
  • Il quartiere di Sorbolo

    21 DIC. 2021 · Un intero quartiere confiscato alla ‘ndrangheta, un investimento immobiliare che vale tra i 15 e i 20 milioni di euro. Siamo a Sorbolo, comune in provincia di Parma: è qua che la ‘ndrangheta dei Grande Aracri ha deciso di fare un enorme investimento immobiliare: 130 unità abitative tra appartamenti e garage, oltre a sette ettari di terreni. La maggior parte sono nel quartiere Venezia di Sorbolo, tra via Genova, via Marmolada, via Montefiorino, via Trieste e via Torino. Una speculazione edilizia portata alla luce con il processo Aemilia, il maxiprocesso alla ‘ndrangheta emiliana. La loro storia nell'episodio del podcast "Raccontati Bene. Viaggio tra i beni confiscati di Aemilia", all'interno del progetto di Libera Emilia-Romagna co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Il secondo episodio con le voci di Cristina Valenti del presidio di Libera Sorbolo, e Lorenzo, che ha partecipato al laboratorio di Libera e del Centro Giovani di Sorbolo.
    Escuchado 11m 26s
  • I capannoni di Brescello

    18 DIC. 2021 · A Brescello, nel cuore della bassa reggiana, in Strada Breda Vignazzi e in via Cisa ci sono dei capannoni. Sono stati confiscati nell'ambito di Aemilia, il maxiprocesso alla 'ndrangheta emiliana: sono infatti riconducibili a Francesco Grande Aracri, fratello del boss Nicolino. La loro storia nell'episodio del podcast "Raccontati Bene. Viaggio tra i beni confiscati di Aemilia", all'interno del progetto di Libera Emilia-Romagna co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Il primo episodio con le voci di Giovanni Mattia, referente di Libera Reggio Emilia, e Sofia e Martina, che hanno partecipato al laboratorio di Libera e del Laboratorio di Cittadinanza.
    Escuchado 11m 44s

Raccontati Bene è un viaggio tra i beni confiscati di Aemilia, il maxiprocesso alla 'ndrangheta emiliana, e dei suoi filoni processuali. Un podcast di Libera Emilia-Romagna che attraversa le province...

mostra más
Raccontati Bene è un viaggio tra i beni confiscati di Aemilia, il maxiprocesso alla 'ndrangheta emiliana, e dei suoi filoni processuali. Un podcast di Libera Emilia-Romagna che attraversa le province di Reggio Emilia, Modena e Parma, le più colpite dal processo, e che racconta i segni concreti della presenza mafiosa in regione: i beni confiscati. Per farli conoscere, per farli vivere, verso il loro riutilizzo a fini istituzionali e sociali.
__
Raccontati Bene è il progetto di Libera Emilia-Romagna con la partnership dei
Comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, San Cesario sul Panaro, Nonantola,
Sorbolo Mezzani, del servizio “Officina Educativa Partecipazione Giovanile e Benessere”
del Comune di Reggio Emilia e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca