Portada del podcast

Radio Genderazionale

  • 0. Trailer (cosa vuol dire LGBT+?)

    26 MAR. 2020 · Benvenut* a Radio Genderazionale. Mi chiamo Laura Massari, sono una psicologa e mi occupo di identità sessuali e tematiche LGBT+. Il mio lavoro è aiutare le persone a vivere al meglio la propria identità sessuale, attraverso la consulenza e il sostegno psicologico, sia in studio che su Skype, ma anche attraverso corsi e contenuti di divulgazione sul web: in particolare su Instagram, dove ho un profilo che si chiama appunto @genderazionale, e sul mio blog all’indirizzo www.lauramassari.com. In questa mini puntata introduttiva voglio raccontarti di cosa parla questo podcast e darti qualche piccola istruzione per l’uso.
    Escuchado 3m 48s
  • 1. Cos’è l’identità sessuale?

    30 MAR. 2020 · Non tutt* conoscono la definizione di “identità sessuale”: spesso viene direttamente collegata al fatto di avere una vita sessuale; oppure viene confusa con l’identità di genere o l’orientamento sessuale. In questo podcast parleremo anche di queste cose e queste dimensioni fanno parte della nostra identità sessuale, che però è qualcosa di ancora più complesso e affascinante, e quindi per prima cosa voglio spiegarti bene di cosa si tratta.
    Escuchado 8m 4s
  • 2. Cos’è il genere (o gender)?

    30 MAR. 2020 · Siamo abituati a identificare il genere (o gender) con il sesso biologico assegnato alla nascita e a collocarlo all’interno di un sistema binario maschio-femmina. In realtà il sesso biologico è una delle componenti del genere, insieme all’identità di genere e al ruolo di genere. Tutti questi aspetti, insieme all’orientamento sessuale, compongono l’identità sessuale di una persona. In questa puntata si parla di genere: cos’è, in cosa si differenzia dal sesso biologico e dalle altre componenti dell’identità sessuale e facciamo un po’ di chiarezza su cosa sia la teoria o ideologia gender.
    Escuchado 7m 7s
  • 3. Cisgender, transgender, gender fluid, queer… Cos’è l’identità di genere?

    30 MAR. 2020 · Transgender, gender variant, gender non conforming, non-binary, gender queer o più semplicemente queer. Alcuni di questi termini sono nati in ambito scientifico, altri sono nati all’interno delle comunità LGBT, ma tutti indicano - con sfumature diverse - le persone che non si riconoscono pienamente né nel genere maschile né in quello femminile, che si identificano nel genere opposto al loro sesso biologico o che semplicemente hanno un’estetica e dei comportamenti che variano rispetto al loro ruolo di genere. Sì, perché non basta essere nat* con un determinato corredo genetico: per sentirsi appartenenti ad un genere bisogna identificarsi in quel genere, qualunque esso sia: in questa puntata parliamo quindi di identità di genere.
    Escuchado 7m 29s
  • 4. Cosa sono i ruoli di genere?

    30 MAR. 2020 · Se avete a che fare con dei bambini - magari siete genitori, fratelli o sorelle maggiori, zii, nonni o insegnanti - vi sarete trovati a dovervi confrontare, coscientemente o meno, con tutte quelle piccole e grandi regole e convenzioni che stabiliscono cosa sia “da maschietto” e cosa sia “da femminuccia”. I bambini non nascono sapendo cosa siano i ruoli di genere, ma iniziano ad interiorizzare questi concetti già a partire dai 18 mesi di età, grazie agli stimoli e agli insegnamenti che ricevono. Alcuni insegnamenti sono funzionali alla crescita e allo sviluppo della propria identità, altri invece possono essere pericolosi: in questa puntata scopriamo come e perché.
    Escuchado 11m 16s
  • 5. Cos’è l’orientamento sessuale e quanti orientamenti sessuali esistono?

    30 MAR. 2020 · L’eteronormatività è la convinzione secondo cui l’orientamento eterosessuale sia l’unico presente di norma all’interno della sessualità umana e che le relazioni sessuali e sentimentali siano legittime solo tra persone del sesso opposto, mentre tutti gli altri orientamenti o tipi di relazione sono “deviazioni” a questa norma. L’eteronormatività comprende anche la distinzione delle persone in due generi, opposti e complementari, maschio e femmina, i cui rispettivi ruoli si considerano predeterminati dalla natura. La nostra società è ancora prevalentemente eternonormata ed eteronormativa: anche se ciascuno di noi è liber* di avere le proprie opinioni, dobbiamo però essere consapevoli che sono appunto opinioni e non fatti; il problema è che sulla scia delle opinioni si attuano scelte molto concrete - come quelle politiche, ma anche quelle educative - che possono generare grave sofferenza in tutte quelle persone la cui identità non rientra nei rigidi confini eteronormativi. Un modo per andare oltre le opinioni è, dunque, appellarci alla scienza che ci porta, come sempre, i suoi fatti. L’orientamento sessuale è quell’aspetto della nostra identità che risponde alla domanda “Da quale genere (maschile, femminile, entrambi, nessuno o altri ancora) sono attratt*?”.
    Escuchado 10m 58s
  • 6. Cosa vuol dire avere una sessualità fluida?

    30 MAR. 2020 · “Riconoscere la fluidità sessuale significa che non importa quanto tu possa sentirti sicuro della tua sessualità in questo momento, potresti avere un’esperienza domani o tra dieci anni che ti posizionerà esattamente nel territorio delle minoranze sessuali.” Lisa Diamond, psicologa e ricercatrice.
    Escuchado 10m 10s
  • 7. Cos’è la asessualità?

    30 MAR. 2020 · Per molte persone è difficile immaginare una vita in cui il sesso non sia una cosa desiderabile. La maggior parte di noi ha provato o prova con regolarità attrazione fisica e sessuale nei confronti di altre persone, qualunque sia il genere delle persone da cui siamo attratti. Inoltre, viviamo in una società estremamente sessualizzata, in cui messaggi sessuali di qualche tipo sono presenti praticamente ovunque. In questo contesto, le persone che per un qualunque motivo non ne sono interessate vengono considerate quantomeno bizzarre, se non addirittura disturbate. In questa puntata, invece, capiremo insieme che non è affatto così. Parliamo di loro: le persone asessuali.
    Escuchado 13m 18s
  • 8."FARE E ACCOGLIERE IL COMING OUT": Cos'è il coming out?

    5 NOV. 2021 · Il primo episodio del mini AUDIOCORSO SUL COMING OUT, dedicato alle persone LGBTQIA+ che non hanno ancora fatto coming out o che stanno affrontando questo percorso, ma anche per tuttə coloro che si trovano nella situazione di accogliere il coming out di qualcun altrə: genitori, parenti, amicə, compagnə di classe, insegnanti, colleghə, ecc. Audio dopo audio, scopriremo insieme: - Cos’è il coming out e quali persone fanno coming out - Che differenza c’è tra fare coming out e fare outing e perché è importante questa distinzione - Il coming out come percorso interiore - Il coming out come momento di disvelamento allə altrə - Coming out in famiglia: come creare un contesto accogliente: per genitori di ragazzə LGBTQIA+ Tutte le trascrizioni sono su www.lauramassari.com/blog
    Escuchado 3m 46s
  • 9. "FARE E ACCOGLIERE IL COMING OUT": Differenza tra coming out e outing

    5 NOV. 2021 · Il primo episodio del mini AUDIOCORSO SUL COMING OUT, dedicato alle persone LGBTQIA+ che non hanno ancora fatto coming out o che stanno affrontando questo percorso, ma anche per tuttə coloro che si trovano nella situazione di accogliere il coming out di qualcun altrə: genitori, parenti, amicə, compagnə di classe, insegnanti, colleghə, ecc. Audio dopo audio, scopriremo insieme: - Cos’è il coming out e quali persone fanno coming out - Che differenza c’è tra fare coming out e fare outing e perché è importante questa distinzione - Il coming out come percorso interiore - Il coming out come momento di disvelamento allə altrə - Coming out in famiglia: come creare un contesto accogliente: per genitori di ragazzə LGBTQIA+ Tutte le trascrizioni sono su www.lauramassari.com/blog
    Escuchado 2m 26s

Il primo podcast italiano dedicato alla psicologia delle identità sessuali. Qui si parla di tematiche LGBT+, identità di genere, ruoli di genere, di cosa significhi essere e sentirsi uomini, donne...

mostra más
Il primo podcast italiano dedicato alla psicologia delle identità sessuali. Qui si parla di tematiche LGBT+, identità di genere, ruoli di genere, di cosa significhi essere e sentirsi uomini, donne o nessun* dei due. Tutto con gli occhi della scienza.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca