Portada del podcast

Radio Riscontri

  • Per uno sguardo critico sulla pandemia

    1 MAY. 2024 · In Italia, ancora più che nel resto d’Occidente, la gestione della pandemia ha visto una narrazione unica che non ammetteva dubbi né obiezioni. Sono pochissime le voci fuori dal coro che, ancora adesso, osano contestare quel monopolio della Verità che è andato sempre più consolidandosi nel tempo. In questa puntata si parla dei libri di due autori, Susanna Tamaro e Davide Rossi.
    Escuchado 11m 31s
  • La fine dell'Homo Faber e il trionfo della fortuna

    1 ABR. 2024 · Ciclicamente il dibattito pubblico italiano vede riemergere sempre gli stessi temi, dibattuti dai medesimi interlocutori che approderanno alle identiche conclusioni. Il cambio di governo è una delle occasioni preferite di questo processo. L’insediamento del nuovo Esecutivo ha portato in dote, infatti, il dibattito sul merito e sul peso che esso dovrebbe avere a Scuola e nella società. Com’era facilmente prevedibile, le forze di “destra” hanno rimarcato la loro incrollabile fede nella meritocrazia, mentre quelle di “sinistra” hanno manifestato la medesima fiducia, rifiutandone però la declinazione governativa. Va da sé che queste ultime non abbiano compiuto lo sforzo di proporre una loro definizione di merito. Un elemento di novità, però, è venuto dal dibattito extraparlamentare. Mentre deputati e senatori giuravano e spergiuravano di non essere ostili al merito, giornalisti e intellettuali organici bandivano contro quest’ultimo una vera e propria crociata.
    Escuchado 13m 8s
  • Elogio dell'astensione elettorale

    1 MAR. 2024 · Da sempre l’astensione elettorale è sinonimo di indifferenza e di mal costume all’interno di un regime democratico. In Italia, come nel resto dell’Occidente, l’astensione guadagna però sempre più terreno raggiungendo percentuali che non è più possibile liquidare con comodi ragionamenti astratti sui doveri del cittadino. È ormai inevitabile attribuire ad essa un significato politico, nel quadro della crisi della rappresentanza che sta investendo tutte le democrazie. Ha ancora senso invocare la sovranità popolare in regimi in cui il potere decisionale del cittadino è sempre più eroso da forze ed entità ad esso totalmente estranee?
    Escuchado 9m 17s
  • Estetica del lasciapassare

    1 FEB. 2024 · Come ebbe ad affermare Primo Levi in una famosa intervista, ogni forma di fascismo è basata sulla filosofia del «non siamo tutti uguali», quindi «non abbiamo tutti gli stessi diritti». Percorso che, inevitabilmente, a prescindere dalle intenzioni – buone o cattive che siano (ammesso che possa averne di positive chi si assume l’incarico di suddividere l’umanità in buoni e cattivi) – porta al campo di concentramento per gli esclusi dalla società. La libertà può davvero passare tramite un lasciapassare governativo che autorizzi il cittadino anche alle azioni quotidiane più comuni, come quella di un caffè?
    Escuchado 15m 43s
  • Alle origini della libertà

    1 ENE. 2024 · Quella della libertà è una causa scomoda. A parole tutti la condividono, come concetto astratto, ma quando si tratta di difendere nel concreto l’esercizio della libertà di scelta di una persona, contro gli interessi di gruppi di potere più o meno omogenei, ecco subito partire gli astrusi ragionamenti sul bene comune che dovrebbe prevalere su quello individuale. Si può davvero parlare di libertà mentre si calpestano i diritti individuali?
    Escuchado 6m 56s
  • Max Weber e la repubblica della scienza

    1 DIC. 2023 · Da molto tempo, ormai, con particolare accentuazione negli ultimi anni, la nostra epoca assiste ad una graduale quanto inarrestabile modifica dello statuto della scienza. Sempre più persone affermano infatti di “credere nella scienza”, anche grazie alla sovraesposizione mediatica di alcuni scienziati che sembra studiata per trasformarli in personaggi televisivi. Non mancano, inoltre, correnti di pensiero e partiti politici che hanno fatto della fede nella scienza il loro fondamento. Questa operazione è, però, corretta da un punto di vista filosofico? Può davvero la scienza assumere dei connotati religiosi e politici senza per questo snaturarsi?
    Escuchado 10m 54s
  • Elogio della disobbedienza tra libertà e tirannide

    1 NOV. 2023 · Quello della disobbedienza civile è, senza dubbio, un argomento spinoso. Da un lato esso può rischiare, infatti, di sfociare in un discorso anarchico; mentre, dall’altro, una certa disobbedienza di maniera – molto in voga ai nostri tempi – può diventare utile strumento per l’affermazione di un potere tirannico. Probabilmente è anche per questo che difficilmente un corso di educazione civica includerà nel programma il diritto di opporsi al potere. Nonostante ciò, la facoltà del cittadino di combattere con l’arma della disobbedienza il potere di un governo che si sta rendendo arbitrario rimane – non fosse altro che per il suo valore di deterrente – un requisito fondamentale per il preservamento dello stato di diritto.
    Escuchado 13m 7s
  • Pandemia e nuova antropologia politica

    1 OCT. 2023 · In molti hanno analizzato le analogie e le differenze tra la pandemia e i tanti morbi che, nella storia, hanno afflitto l’umanità. Interessanti e acute analisi di confronto sia degli aspetti sanitari che di quelli socio-economici. Dalla peste di Atene fino all’influenza spagnola del XX secolo, passando per le grandi pestilenze medievali e moderne. Nonostante le incolmabili differenze – per varietà della malattia e periodo storico – ciascun episodio si rivela utile oggetto di riflessione. In particolare potrebbe essere utile ripercorrere la Storia della colonna infame, pagine manzoniane dal grande significato etico sui protagonisti involontari di quasi ogni epidemia: i cosiddetti untori, che oggi si definiscono come “irresponsabili”. Fondamentale capro espiatorio anche dell’attuale gestione pandemica.
    Escuchado 10m 17s
  • Retorica della guerra e tecnica dell'emergenza

    1 SEP. 2023 · Da anni siamo ormai abituati a vivere in un regime di emergenza permanente che ci vede in guerra contro qualcosa o qualcuno. Ma davvero ogni situazione può essere assimilata a una guerra? O dietro l’emergenzialismo si celano inconfessate esigenze politiche?
    Escuchado 9m 30s
  • Spirito e forma della democrazia

    1 AGO. 2023 · Si tende ormai, da tempo, a valutare la tenuta di un regime democratico solo dagli aspetti “formali”. Ovvero dal regolare e periodico svolgimento di elezioni, dalla garanzia della libertà di stampa, dalla certezza del diritto, ecc… Tutti aspetti fondamentali e di cui – specialmente per l’Italia – ci sarebbe molto da discorrere. Eppure si dovrebbe tenere presente che il cardine, su cui si regge tutto il delicato equilibrio di una democrazia, è invece culturale e spirituale.
    Escuchado 7m 19s

Da più di quarant’anni “Riscontri” mantiene l’approccio globale al mondo della cultura e dell’attualità che l’ha resa celebre anche oltre i confini nazionali. Con “Radio Riscontri” la Rivista presenta per...

mostra más
Da più di quarant’anni “Riscontri” mantiene l’approccio globale al mondo della cultura e dell’attualità che l’ha resa celebre anche oltre i confini nazionali. Con “Radio Riscontri” la Rivista presenta per la prima volta dei contenuti in formato audio, rinnovando la sua fede in una cultura che non sia strumento in rapporto a fini prestabiliti, ma coscienza critica della realtà.

Lettura di Vincenzo Olindo
www.labvox.it
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca