Portada del podcast

RadioFly | I podcast di #Gaiotifacompagnia

  • I podcast di #Gaiotifacompagnia - Sessantesima tappa

    21 JUL. 2020 · #Gaiotifacompagnia | "Buongiorno, piccolo amico! So che sei in vacanza: che bello! Sei stato un bambino coraggioso in questo lungo periodo e io sono stato veramente felice di farti compagnia: svegliarti quasi ogni mattina con i miei racconti mi ha fatto sentire un gatto importante, utile e... anche meno solo! Che i gattini sono indipendenti e autonomi, è vero, ma adorano le coccole... Vuoi sapere cosa farò adesso? Farò quello che fai tu: mi prenderò una piccola vacanza e mi rilasserò con la mia amica Annia. Ho bisogno di riposo e di un po' di svago, per tornare al lavoro più in forma che mai."
    Escuchado 1m 16s
  • I podcast di #Gaiotifacompagnia - Cinquantanovesima tappa

    20 JUL. 2020 · #Gaiotifacompagnia | "Buongiorno, piccolo amico! Ti va di fare un'altra scoperta con me? Tante volte mi hai sentito parlare del Monastero, costruito sopra i resti dell'anfiteatro quasi 1700 anni fa. Ma credo di non averti mai svelato alcuni particolari interessanti... Per esempio, il suo fondatore si chiamava Bernardo ed arrivò qui da Monte Oliveto vicino a Siena, dove era già sorta la sua prima Abbazia. Lui e i suoi amici monaci scelsero l'area dell'antico anfiteatro abbandonato perché era un grande spazio aperto difeso dalle mura della città, dove avevano a disposizione materiale da costruzione per il nuovo Monastero e tanta terra da coltivare: fu così che cominciarono a smontare la parte nord dell'anfiteatro e a elevare il nuovo edificio sulla parte sud. La loro regola era "ora et labora", cioè "prega e lavora". Erano vestiti con lunghi abiti bianchi, con ampi cappucci. Il loro Monastero aveva anche una vicina Chiesa, l'attuale Parrocchia di San Bernardo, e un chiostro che collegava i due edifici: da vecchi documenti e foto ho scoperto che il chiostro era tutto affrescato! Un'ultima cosa: i monaci amavano i gatti! Come lo so? A Monte Oliveto Maggiore, fra gli arredi di legno della sacrestia, c'è l'immagine di un grosso gatto: è il simbolo dell'attaccamento dei monaci al loro Monastero... Miao miao dal tuo affezionato Gaio!"
    Escuchado 1m 58s
  • I podcast di #Gaiotifacompagnia - Cinquantottesima tappa

    17 JUL. 2020 · #Gaiotifacompagnia | "Piccolo amico, oggi finalmente mi sono cercato un posto ombroso e tranquillo, lontano dai rumori... mi sono rintanato in uno dei miei nascondigli preferiti: i seminterrati nel Museo."
    Escuchado 1m 37s
  • I podcast di #Gaiotifacompagnia - Cinquantasettesima tappa

    16 JUL. 2020 · #Gaiotifacompagnia | "Buongiorno, piccolo amico! Nella grande sala delle ceramiche si può viaggiare, te l'ho mai detto? Custodisce vasi di tante epoche e prodotti dagli artigiani di diverse civiltà: vasi greci, etruschi, della Magna Grecia... Il più antico di tutti, che ha quasi tremila anni, è il grande biconico. È chiamato così per la sua forma a doppio cono: è alto e la sua pancia è molto capiente. E' stato fatto a mano da un artigiano vissuto proprio agli inizi della civiltà etrusca, che ancora non conosceva la ruota del vasaio: per questo non è molto preciso."
    Escuchado 2m 8s
  • I podcast di #Gaiotifacompagnia - Cinquantaseiesima tappa

    15 JUL. 2020 · #Gaiotifacompagnia | "Buongiorno, piccolo amico! Nel Museo di Arezzo ci sono tanti reperti aretini, ma anche oggetti che sono stati trovati in altri luoghi e che si conservano qui. E' il caso di uno strano recipiente, uno dei miei preferiti. E' un'anforetta di ceramica scura e lucida, che si distingue dagli altri vasi per la forma delle sue anse, cioè dei suoi manici: l'artigiano che li ha realizzati ha dato loro la forma di piccoli arieti con le corna a ricciolo che sembrano arrampicarsi sulla pancia dell'anfora. "
    Escuchado 1m 22s
  • I podcast di #Gaiotifacompagnia - Cinquantacinquesima tappa

    14 JUL. 2020 · #Gaiotifacompagnia | "Buongiorno, piccolo amico! Oggi ti porto di nuovo con me nella sala dei bronzi, un luogo pieno di sorprese, come sai... Protagonista è una bella testina di capretto alta una decina di centimetri rinvenuta a Sestino, un centro molto importante in età romana. La cosa che più mi ha colpito è la funzione di questo oggetto: la testina decorava un "fulcrum", cioè la spalliera di un letto."
    Escuchado 1m 29s
  • I podcast di #Gaiotifacompagnia - Cinquantaquattresima tappa

    13 JUL. 2020 · #Gaiotifacompagnia | "Buongiorno, piccolo amico! Come promesso anche oggi voglio parlarti di cavalli... non sto scherzando, te lo giuro! Sì, lo so che vedi solo un dito e... no, non è un like! Innanzitutto è un pollice: è di bronzo dorato, dunque di un materiale molto prezioso, oggi come dell'antichità. È di epoca romana ed è stato trovato a Sant'Agostino nel 1895 vicino ad un mulino che ormai non c'è più. Ma cosa c'entra un pollice con i cavalli? Attaccato al polpastrello c'è un anello, che gli archeologi hanno interpretato come un anello di briglia. Questo piccolo elemento, dunque, sembra essere tutto ciò che resta di una statua più grande del vero che rappresentava un uomo a cavallo: una statua equestre, di quelle che si dedicavano ai generali vittoriosi o agli imperatori."
    Escuchado 1m 16s
  • I podcast di #Gaiotifacompagnia - Cinquantatreesima tappa

    10 JUL. 2020 · #Gaiotifacompagnia | "Buongiorno, piccolo amico! Per cominciare la settimana alla grande ho pensato di presentarti un mio carissimo amico, che da giorni scalpita per conoscerti. Si sente un po' solo in questo periodo, ma presto tornerà ad essere ammirato dai visitatori del Museo, specialmente dai più piccoli... È un cavallino di terracotta: il suo aspetto è molto semplificato ed è stato decorato con pennellate di colore rosso, più fitte sulla sua criniera stilizzata. E' stato prodotto in Grecia circa 2500 anni fa e ci ricorda quanto fosse importante il cavallo nell'antichità: lo si usava in guerra, nelle gare di corsa, nelle cerimonie pubbliche e solo i più ricchi potevano permetterselo..."
    Escuchado 1m 15s
  • I podcast di #Gaiotifacompagnia - Cinquantaduesima tappa

    9 JUL. 2020 · #Gaiotifacompagnia | "Buongiorno, piccolo amico! Oggi ti presento un ciottolo...no, non è un semplice sasso di fiume levigato, tutt'altro! Un etrusco lo ha scolpito su entrambi i lati in modo da far emergere in rilievo delle lettere: è come se dalla pietra uscissero fuori delle parole, le parole di un dio, Apollo, quello dell'Oracolo di Delfi, che gli Etruschi chiamavano Aplu e che aveva ad Arezzo un santuario molto importante, nominato anche dagli scrittori latini".
    Escuchado 1m 37s
  • I podcast di #Gaiotifacompagnia - Cinquantunesima tappa

    8 JUL. 2020 · #Gaiotifacompagnia | "Buongiorno, piccolo amico! Nei giorni scorsi, attraverso i reperti dalle località di Puglia e Petrognano, ti ho portato nella campagna a nord di Arezzo, alla scoperta di storie di età romana. Oggi, con alcuni oggetti esposti nella sala 2, ti conduco ancora più su, fino in Casentino, precisamente a Socana. Qui, proprio sotto la Pieve medievale, sono state trovate preziose tracce di un edificio anch'esso religioso, ma molto più antico, addirittura etrusco!"
    Escuchado 1m 27s

Gaio, la nostra guida speciale del Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" e Anfiteatro di Arezzo, ci accompagna in un straordinario viaggio alla scoperta dei tesori aretini, tra storia e...

mostra más
Gaio, la nostra guida speciale del Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" e Anfiteatro di Arezzo, ci accompagna in un straordinario viaggio alla scoperta dei tesori aretini, tra storia e leggenda, tradizione e cultura.
mostra menos
Información
Autor RadioFly
Categorías Educación
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca