Portada del podcast

RadioKleio

  • Storia della Sicilia: Dionisio I, sovrano di Siracusa

    27 MAY. 2022 · Nuovo appuntamento con la Storia della Sicilia a cura del Dott. Carmelo Catalano.🎙️ Nella puntata di oggi un approfondimento sulla figura di Dionisio il Vecchio, Il primo e più straordinario dei cinque sovrani che hanno governato Siracusa prima della conquista romana.📻 Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️ https://www.storieparallele.it/dionisio/
    Escuchado 8m 4s
  • Storia della Sicilia: I Moti Palermitani del 1500

    16 MAR. 2022 · Nuovo appuntamento con la Storia della Sicilia a cura del Dott. Carmelo Catalano.🎙️ Nella puntata di oggi un approfondimento sui numerosi eventi segnarono la città di Palermo nella prima parte del ‘500: il popolo era oppresso dagli Spagnoli ed ecco che, nel 1511, scoppiò il primo tentativo di “vespro” antispagnolo.📻 Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️ https://www.storieparallele.it/moti-palermitani-500/
    Escuchado 9m 32s
  • Aperitivo con l'Egittologo: Da Sethi I a Ramesse XI - Le Dimore dell'Eternità della XIX - XX Dinastia

    23 FEB. 2022 · Per chi non avesse potuto seguire giovedì 20 gennaio il terzo incontro del ciclo "Aperitivo con l'Egittologo sulla Valle dei Re" con il Prof. Giacomo Cavillier, Direttore della missione archeologica a Luxor, sulla pagina Facebook di StorieParallele.it, resta disponibile la registrazione integrale qui su RadioKleio.🏺🏛️ Argomento della puntata: Le tombe ramessidi, sviluppo architettonico e stilistico. Durante le due dinastie XIX e XX si porta a compimento un processo di rielaborazione dei canoni artistici e culturali del periodo precedente e si affermano nuove concezioni sull'aldilà. Testi, rilievi e formule magiche divengono così un compendio di riti essenziali per l'immortalità faraonica.
    Escuchado 1h 16m 23s
  • Aperitivo con l'Egittologo: da Hatshepshut a Tutankhamon - Le Sepolture Reali della XVIII Dinastia

    15 FEB. 2022 · Per chi non avesse potuto seguire giovedì 16 dicembre il secondo incontro del ciclo "Aperitivo con l'Egittologo sulla Valle dei Re" con il Prof. Giacomo Cavillier, Direttore della missione archeologica a Luxor, sulla pagina Facebook di StorieParallele.it, resta disponibile la registrazione integrale qui su RadioKleio.🏺🏛️ Argomento della puntata: da Hatshepsut a Tutankhamon, le sepolture reali della XVIII dinastia.
    Escuchado 1h 17m 46s
  • Aperitivo con l'Egittologo: Faraoni nella Valle dei Re - Archeologia e Immortalità nel Nuovo Regno

    7 FEB. 2022 · Per chi non avesse potuto seguire mercoledì 17 novembre il primo incontro del ciclo "Aperitivo con l'Egittologo sulla Valle dei Re" con il Prof. Giacomo Cavillier, Direttore della missione archeologica a Luxor, sulla pagina Facebook di StorieParallele.it, resta disponibile la registrazione integrale qui su RadioKleio.🏺🏛️ Argomento della puntata: La Valle dei Re, la necropoli reale dei faraoni del Nuovo Regno. Il sito, racchiuso tra le alture e valli della riva ovest di Luxor, è uno scrigno del sapere anticoegiziano sull'aldilà e sui rituali di resurrezione per l'immortalità, testimoniati dai rilievi e dai testi magici presenti nelle tombe rupestri. Arte, architettura, magia sono gli elementi che la Valle dei Re rappresenta e simboleggia.
    Escuchado 1h 7m 47s
  • Approfondimenti Paralleli: L'imbalsamazione nell'Antico Egitto

    1 FEB. 2022 · L’imbalsamazione permette di fermare il tempo: esistono infatti mummie ritrovate in molti paesi del mondo, che appartengono a varie epoche storiche. Si pensi alla Mummia di Zagabria o al famosissimo esemplare di Homo Sapiens, ritrovato nel 1991 nelle montagne del Trentino-Alto-Adige, in Italia, conosciuta da tutti come Otzi. Ma quando la parola mummia è stata utilizzata per la prima volta, lo si è fatto per indicare i corpi ritrovati, in un determinato stato, in Egitto: erano stati trattati in modo tale da poter essere conservati molto a lungo. Ma cos’è una mummia? È un corpo, che grazie a determinati fattori, ha mantenuto non solo l’apparato scheletrico ma i tessuti molli disidratati. La Dott.ssa Clarissa Decembri, membro della nostra redazione e studentessa magistrale in Storia all'Università di Firenze, ci parla brevemente della tecnica di imbalsamazione.🎙️ Leggi l'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️ https://www.storieparallele.it/imbalsamazione-egizi/
    Escuchado 11m 5s
  • Approfondimenti Paralleli: Howard Carter e la scoperta della tomba KV62

    26 NOV. 2021 · Novembre è un mese molto denso di ricorrenze per gli egittologi: dopo essere arrivato a Luxor il 28/10, Howard Carter si imbatte nel gradino della Tomba KV 62 il 04/11. Pronuncerà la sua celebre frase "vedo cose meravigliose" il 26/11, ma dovrà aspettare il 29/11 per avere l'autorizzazione a procedere con l'apertura ufficiale della Tomba di Tutankhamon. Era il 1922. La Dott.ssa Clarissa Decembri, membro della nostra redazione e studentessa magistrale in Storia all'Università di Firenze, ci parla brevemente della figura di Howard Carter e della scoperta che sconvolse il mondo dell'Egittologia. 🎙️📻 Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️ https://www.storieparallele.it/tomba-kv62/
    Escuchado 17m 36s
  • Storia della Sicilia: Pane e Milza, quando lo street food incontra la Storia

    16 NOV. 2021 · Undicesimo appuntamento con la Storia della Sicilia a cura del Dott. Carmelo Catalano.🎙️ Nella puntata di oggi un approfondimento su quello che può essere considerato il re dello street food di Palermo: Il pane con la milza, o pani câ meusa se vogliamo dirlo in dialetto. Questa pietanza di strada ha origini antiche, che risalgono ai tempi della fiorente comunità ebraica che viveva sull’isola. Addentriamoci adesso in questo piccolo approfondimento di storia della cucina regionale medievale!📻 Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️ https://www.storieparallele.it/pane-milza/
    Escuchado 8m 56s
  • ArcheoInterviste: Liquorista Albimonte - nella bottega dello Speziale

    4 NOV. 2021 · Siete mai stati nella bottega di un liquorista speziale? 🍷 Ci pensa StorieParallele! Siamo andati a trovare Luigi Gennari, alias Liquorista Albimonte, nella sua bottega allestita nel camminamento di ronda delle mura della città di Anghiari (AR), in occasione della manifestazione "I cento gusti dell'Appennino". In questo breve documentario scopriremo come venivano distillati i liquori alle erbe e come si preparavano i vini speziati, grazie alle pillole storiche e al lavoro di ricerca portato avanti dal Liquorista Albimonte.🎙️📻 Link all'articolo di approfondimento nel blog di StorieParallele.it🏺🏛️ https://www.storieparallele.it/liquorista-albimonte/
    Escuchado 35m 19s
  • Storia della Sicilia: Storia di Selinunte - dalla fondazione al Medioevo

    25 OCT. 2021 · Decimo appuntamento con la Storia della Sicilia a cura del Dott. Carmelo Catalano.🎙️ Nella puntata di oggi un approfondimento sulla storia di Selinunte, dalla fondazione mitica sino all'epoca medievale.📻 Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️ https://www.storieparallele.it/storia-selinunte/ https://www.storieparallele.it/storia-selinunte/
    Escuchado 13m 14s
Il podcast di StorieParallele.it 🎙️📻
Approfondimenti di Storia Antica, Archeologia e discipline affini🏺🏛️
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca