Portada del podcast

RadioVisione

  • Cavalieri nella tempesta - Ep. n°20 - conversazione con Camilla Barbarito

    9 NOV. 2021 · Camilla Barbarito, cantante e performer milanese (classe 1978), si è formata attraverso un percorso variegato di teatro sperimentale e canto. È entrata in contatto con altre culture musicali extra-europee anche grazie a viaggi in Africa Sub-Sahariana. Collabora con numerosi ensemble musicali e porta avanti una propria originale ricerca nell’ambito della musica popolare mediterranea, ispirandosi alle sonorità balcaniche, al fado portoghese, alla musica rebetika greca e molto altro. Composizione e montaggio audio a cura di Antonella Spina e Attilio Nicoli Cristiani Musiche: Riders on the storm (J. Densmore - R. Krieger - R. Manzarek - J. Morrison) - The Doors (sigla) La poupée automate (N. Rota) - Luis Bacalov Moussolou (S. Keita) - Salif Keita Ven Muerte (C. Barbarito - S. Teresa D’Avila) - Camilla Barbarito Pediluvio (C. Barbarito) - Nina Madù e le Reliquie Commestibili Iceberg (C. Barbarito - U. Garnerone) - Nina Madù e le Reliquie Commestibili 
    Escuchado 41m 32s
  • Cavalieri nella tempesta - Ep. n°19 - Conversazione con Silvia Mai

    19 OCT. 2021 · Conversazione con Silvia Mai, che si descrive come danzatrice/pastora d’alpeggio. Dopo una formazione nella danza di ricerca e una serie di esperienze come interprete e come autrice, per alcuni anni si è distaccata dall’ambiente della danza per entrare nella vita degli alpeggi e della pastorizia, dove ha abbracciato la vita con gli animali. Il dialogo con Silvia apre mondi e possibilità, ed è un ulteriore tassello dentro la complessa mappa di tematiche e indagini che stiamo attraversando a proposito del nostro presente e di un possibile futuro. Composizione e montaggio audio a cura di Antonella Spina e Attilio Nicoli Cristiani Musiche: Riders on the storm (J. Densmore - R. Krieger - R. Manzarek - J. Morrison) - The Doors (sigla) La Cura (F. Battiato - M. Sgalambro) - Franco Battiato Dance me to the end of love (L. Cohen - D. Campbell) - Leonard Cohen
    Escuchado 36m 4s
  • Cartoline da Rapallo - puntata 4

    14 JUL. 2021 · Elsa ha conosciuto Milano andando in corteo, durante gli anni brucianti del movimento operaio. La passione politica prima e il teatro poi sono la cifra di una esistenza autentica e piena di energia di cui ricorda tutto: i canti, i compagni di lotta, le emozioni sul palco e nella vita. Cartoline da Rapallo è stato realizzato in collaborazione con Teatro Alkaest Composizione e montaggio audio a cura di Costantino Pirolo Musiche: Cartoline (B. Canfora) – E La Luna (sigla iniziale) L'attentato a Togliatti (Marino Piazza) - Francesco de Gregori & Giovanna Marini El pueblo unido jamás será vencido - Inti Illimani Contessa - Paolo Pietrangeli Nina Ti Te Ricordi (Gualtiero Bertelli) - Francesco de Gregori & Giovanna Marini La Lega (Sebben che siamo donne) (Anonimo) - Giovanna Marini, Gruppo Padano di Piadena, Gaspare de Lama Un giorno dopo l’altro (L. Tenco) – Stefano Bollani (sigla finale)
    Escuchado 25m 15s
  • Cartoline da Rapallo - puntata 3

    7 JUL. 2021 · Il protagonista della terza cartolina è Carlo, il falegname di Paolo Sarpi, che per pranzo mangiava sempre un panino con la bologna dell'Ambrogio. Cresciuto dalle donne della casa di ringhiera, ha costruito la sua fortuna giorno per giorno come in una fiaba antica. Cartoline da Rapallo è stato realizzato in collaborazione con Teatro Alkaest Composizione e montaggio audio a cura di Attilio Nicoli Cristiani Musiche: Cartoline (B. Canfora) – E La Luna (sigla iniziale) La Mer (C. Trenet) - Charles Trenet April in Paris (V. Duke - Y. Harburg) - Charlie Parker Choo Choo Ch'Boogie (V. Horton, D. Darling, M. Gabler) - Louis Jordan Un giorno dopo l’altro (L. Tenco) – Stefano Bollani (sigla finale)
    Escuchado 25m 17s
  • Cartoline da Rapallo - puntata 2

    30 JUN. 2021 · In una Milano che sembra l'America, dove si trova lavoro sfogliando il giornale, vive la propria giovinezza Dino, il protagonista di questa seconda cartolina. E poi Catania, il mare e le ragazze, il cinema, il ballo. E poi una figlia amatissima, che continuerà ad insegnargli la bellezza della vita anche quando il destino gliela porterà via. Cartoline da Rapallo è stato realizzato in collaborazione con Teatro Alkaest Composizione e montaggio audio a cura di Costantino Pirolo Musiche: Cartoline (B. Canfora) – E La Luna (sigla iniziale) In the Mood - Glenn Miller Rose Room - Benny Goodman Something Blue - Elvis Presley An American in Paris - George Gershwin Un giorno dopo l’altro (L. Tenco) – Stefano Bollani (sigla finale) Frammento sonoro dal film "La dolce vita" di Federico Fellini
    Escuchado 24m 39s
  • Cartoline da Rapallo - puntata 1

    16 JUN. 2021 · Sulla Baia del Silenzio su verso Punta Manara a Sestri Levante c’è una casa ferma nel tempo. Ripercorriamo la strada da Milano a Genova fino ad arrivare lassù dove si nascondono vite e ricordi di una donna fuori dal comune: Lorenza. Con l’intervento vocale di Lorena Nocera e Giambattista Storti Cartoline da Rapallo è stato realizzato in collaborazione con Teatro Alkaest Composizione e montaggio audio a cura di Attilio Nicoli Cristiani Musiche: Cartoline (B. Canfora) – E La Luna (sigla iniziale) These Boots Are Made for Walkin (L. Hazlewood) - Nancy Sinatra Datemi un martello (P. Seeger - S. Bardotti) - Rita Pavone What the world needs now is love (H. David - B. Bacharach) - Dionne Warwick Un giorno dopo l’altro (L. Tenco) – Stefano Bollani (sigla finale)
    Escuchado 22m 4s
  • Cartoline da Rapallo - Puntata 0 - Presentazione

    9 JUN. 2021 · CARTOLINE DA RAPALLO è una rubrica in quattro puntate più una, la zero, che prende spunto da un ritrovamento speciale da parte degli ideatori della trasmissione Marzia Loriga, Daniele Mignanego, Luca Monti quando, dieci anni fa, hanno avuto occasione di incontrarsi in una vecchia e bellissima casa di Milano che si andava, purtroppo, smantellando per il decesso della sua proprietaria quasi centenaria: Giulia, di professione farmacista, signorina. Giulia, in questa casa, dove sembrava che il tempo si fosse fermato, ha conservato in modo quasi maniacale una serie di oggetti, libri, riviste, abiti e suppellettili del ‘900. Tra tante meraviglie gli autori hanno rinvenuto una scatola metallica piena di cartoline che coprono un arco di tempo tra gli anni '20 e gli anni '60. Scorci di luoghi e brevi testi dal linguaggio forbito, frammenti di vita in formato 10x15. Sfogliandole, le immagini hanno fatto affiorare ricordi e connessioni con altre vite, e altre storie e la possibilità di raccontarle. Perché Rapallo? Perché tenendo Milano come centro, Rapallo ha rappresentato negli anni '50 e '60 un luogo esotico e lontano, semplicemente l’altrove o il mare della città. Con l’intervento vocale di Lorena Nocera e Giambattista Storti Cartoline da Rapallo è stato realizzato in collaborazione con Teatro Alkaest Composizione e montaggio audio a cura di Attilio Nicoli Cristiani Musiche: Cartoline (B. Canfora) – E La Luna (sigla iniziale) My Blue Heaven (W. Donaldson - G. A. Whiting) – Gene Austin and The Victor Orchestra Un giorno dopo l’altro (L. Tenco) – Stefano Bollani (sigla finale)
    Escuchado 10m 31s
  • Cavalieri nella tempesta - Ep. n°18 - Conversazione con Chandra Candiani

    8 JUN. 2021 · Conversazione con Chandra Candiani. Poeta, da 35 anni pratica meditazione buddhista e l'ha insegnata per molti anni, ha tradotto testi buddhisti e ora traduce soprattutto libri per l'infanzia. Tiene seminari di poesia nelle scuole elementari. Questa donna gentile, minuta, timida con una bellissima voce bambina esprime una forza e una precisione che colpiscono il corpo a tutti i livelli degli organi. Come ogni grande figura, dice con chiarezza, con semplicità esemplare che non esclude anzi contiene tutta le complessità. Composizione e montaggio audio a cura di Attilio Nicoli Cristiani Musiche: Riders on the storm (J. Densmore - R. Krieger - R. Manzarek - J. Morrison) - The Doors (sigla) Sonata per Violoncello solo, 1. Dialogo (G. Ligeti) Haiku (F. Battiato) - Franco Battiato Non insegnate ai bambini (G. Gaber - S. Luporini) - Giorgio Gaber
    Escuchado 46m 19s
  • Cavalieri nella tempesta - Ep. n°17 - Conversazione con Giacomo Pozzi

    25 MAY. 2021 · Conversazione con Giacomo Pozzi, ricercatore in Antropologia Culturale presso l'Università IULM di Milano, conduce ricerca etnografica nell’area dell’antropologia urbana e del contemporaneo sui temi della vulnerabilità abitativa, della marginalità e delle politiche pubbliche, sia in Italia che all'estero. Con lui parliamo del "senso dell'abitare", bisogno primario dell'uomo che nelle varie culture assume significati diversi, e di come la pandemia abbia avuto (e avrà) un effetto sui nostri spazi e sulle nostre città. É autore di vari libri tra cui in particolare "Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano" (2020, Ledizioni, Milano). Composizione e montaggio audio a cura di Costantino Pirolo Musiche: Riders on the storm (J. Densmore - R. Krieger - R. Manzarek - J. Morrison) - The Doors (sigla) Jesus' Blood Never Failed Me Yet - Gavin Bryars Quel Casinha - Adriano Celentano & Cesaria Evora
    Escuchado 32m 11s
  • Cavalieri nella tempesta - Ep. n°16 - Conversazione con Simona Costanzo

    11 MAY. 2021 · Conversazione con Simona Costanzo, artefice insieme al marito Andrea Montecchini, dell’associazione culturale OKKO, in provincia di Parma. Simona e Andrea sono due persone speciali, accoglienti, piene di idee e di talenti. Il sogno era quello di creare una casa che contenesse tutto ciò che rende la vita degna di essere vissuta. Così nel 2017 creano un’associazione culturale assieme a persone che come loro credono fortemente in questo progetto, e in una cascina della bassa parmense iniziano a ridare vita a ciò che questo mondo distrugge. Composizione e montaggio audio a cura di Attilio Nicoli Cristiani Musiche: Riders on the storm (J. Densmore - R. Krieger - R. Manzarek - J. Morrison) - The Doors (sigla) Preghiera (E. Baioni) - Elia quartet The Dream Before (L. Anderson) - Laurie Anderson
    Escuchado 27m 7s

“Il potere della radio non sta nel rivolgersi a milioni di ascoltatori, ma nel rivolgersi intimamente e privatamente a ciascuno di quei milioni.” [Hallie Flanagan] RadioVisione è un progetto di...

mostra más
“Il potere della radio non sta nel rivolgersi a milioni di ascoltatori, ma nel rivolgersi intimamente e privatamente a ciascuno di quei milioni.” [Hallie Flanagan]

RadioVisione è un progetto di podcast, dedicato alla produzione di programmi sperimentali, che si interroga sulla contemporaneità attraverso interviste, storie, racconti, incontri con esperienze e persone singolari.
RadioVisione è figlia di una comune passione per la radio, per la dimensione sonora, per l’esplorazione della potenza della parola.

La redazione ha sede a Milano ed è composta da un gruppo di persone, provenienti dal mondo della cultura, dal teatro, dalla danza e dal sociale, animate dal desiderio di realizzare progetti audio mettendo in campo la dimensione artistica.
RadioVisione è un esperimento, è giocare seriamente, è aprire porte sul non conosciuto, è far fiorire le idee. RadioVisione è aperta alla collaborazione di professionisti in vari campi dell’arte e della produzione radiofonica.

Il primo podcast prodotto è Di cammini di sogni, di luci e costellazioni, dedicato al cammino Nel Cuore della Notte un cammino politico e poetico dal tramonto all’alba (https://www.spreaker.com/show/di-cammini-sogni-luci-e-costellazioni_1), realizzato a Milano dal tramonto all’alba il 21 settembre 2019, andato in onda il 4 Novembre 2020. Da qui nasce la determinazione a proseguire l’esplorazione del linguaggio radiofonico.

Ad oggi la redazione è composta da:
Alessandra De Santis, Alessandra Licheri, Alessio Calciolari, Antonella Spina, Attilio Nicoli Cristiani, Barbara Piovella, Costantino Pirolo.
Ringraziamo il sound designer e musicista Stefano Greco per i preziosi consigli.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca