Portada del podcast

Ribaltiamo Roma

  • #8 - Ostia: il baronaggio degli stabilimenti balneari

    14 MAY. 2020 · Roma è la più grande città d’Europa affacciata sul mare. Ma nessuno lo percepisce. In questo episodio del podcast tutto quello che c’è da sapere, ma non ti hanno mai raccontato, su un sogno diventato incubo. Dal porto che doveva arrivare alla basilica di San Paolo nel 1919, alle proroghe in favore dei concessionari balneari fino al 2033. Una storia di incredibili violazioni delle sentenze ecologiste e per la concorrenza, di pratiche e documenti scomparsi in incendi dolosi, delle ruspe di Marco Pannella contro gli abusivi negli anni ’90, delle battaglie Radicali durante la giunta Marino, fino ai governo di Virginia Raggi. Una storia da conoscere per capire, mentre l’emergenza #Covid19 diviene l’ennesimo pretesto per confermare privilegi. Ribaltiamo Roma è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
    Escuchado 31m 19s
  • #7 - Il disastro della mobilità a Roma. E cosa succederà dopo il lockdown?

    18 ABR. 2020 · Come può una città come Roma, che ha da anni i mezzi pubblici con i livelli di efficienza tra i peggiori del mondo, affrontare il ritorno alle attività dei propri cittadini in una fase in cui sarà necessario il distanziamento e non intasare autobus e vagoni metro? Come possiamo fare per aumentare autobus e frequenza? Cosa invece sta chiedendo Atac? Simone Sapienza risponde a queste domande nel nuovo episodio di “Ribaltiamo Roma” il podcast che racconta in brevi puntate i problemi complessi della Città, offrendo ogni volta alcune soluzioni. Ribaltiamo Roma è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
    Escuchado 17m 36s
  • #6 - Coronavirus: c'è un cuore che batte nel cuore di Roma

    25 MAR. 2020 · Un virus che si propaga indiscriminatamente ci mette davanti alla fragilità della nostra società e rende tutto più chiaro. Questa settimana “Ribaltiamo Roma” - il podcast condotto da Simone Sapienza - racconta ciò che di importante si sta muovendo, esiste e resiste, a Roma: le decine di realtà del volontariato, le associazioni, i comitati, le aziende sociali. Un vero e proprio microcosmo che si è attivato per il reperimento e la consegna a casa della spesa e dei farmaci, che continua a fornire pasti, posti letto e servizio docce per i senzatetto. Ma anche assistenza sanitaria negli spazi occupati o nelle stazioni ferroviarie e assistenza legale ai migranti così come alle donne vittima di violenza domestica. Questa situazione epocale rende ancora più evidente che una società più integrata, senza zone buie o capri espiatori, è una società che funziona per tutti, più umana, più sana: è semplicemente una comunità. E la comunità serve a tutti. Ribaltiamo Roma è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
    Escuchado 13m 43s
  • #5 - Coronavirus: Raggi, sali a bordo ca##o

    18 MAR. 2020 · Quali sono le competenze dei Comuni nell’emergenza in corso? Cosa sta facendo la sindaca Virgina Raggi? È evidente che questa situazione mette in risalto tutti i problemi e anche i punti di forza che avevamo e conoscevamo prima. I punti di forza ci sono, c’è la disponibilità di tanti, di associazioni di volontariato, di aziende sociali, ma serve un coordinamento che non c’è. Nonostante il lavoro dei municipi e del volontariato, l’intero sistema di aiuti continua ad essere scoordinato e lascia soli molti anziani o chi oggi è in quarantena. Nulla è stato detto su chi continua a vivere per strada, sui senza tetto, e sui rifugiati presenti nei centri. Ribaltiamo Roma è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
    Escuchado 9m 35s
  • #4 - Campi Rom: come superare la truffa

    3 MAR. 2020 · Sono dei baraccati. E sono 6 mila, di cui il 55% minorenni. Se funzionassero le politiche sociali per tutti i Romani e la smettessimo di concepire il problema dei campi Rom come etnico, avremmo seguito l'esempio di tutte le altre città europee che da tempo lo hanno superato. Ma la verità è che lo spauracchio degli Zingari è servito a molti. Questo il tema del quarto episodio del podcast Ribaltiamo Roma. Da una parte la cultura razzista erroneamente multietnica che ha portato alla scelta dei campi negli anni 90, dall’altra il fallimento delle politiche sociali per tutti. E così non si riesce a risolvere una "grana" causata da seimila persone. Simone Sapienza ripercorre gli errori storici, dei quali nessuna Giunta si può dire esente, la situazione attuale, le azioni della Giunta Raggi e, infine, le possibili soluzioni facendo tesoro di come altre città sono riuscite a superare questo scempio culturale e sociale dei campi monoetnici. Ribaltiamo Roma è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
    Escuchado 15m 11s
  • #3 - Rifiuti: ecco perché Roma è una grande discarica

    25 FEB. 2020 · La situazione nella capitale è divenuta insostenibile. Con il caldo la puzza di immondizia si fa asfissiante, con la pioggia le pozzanghere diventano una fogna a cielo aperto. E l’emergenza si fa anche sanitaria per la diffusione di malattie portate da ratti, uccelli e insetti. Nel terzo episodio di Ribaltiamo Roma parliamo di Rifiuti. Perché accade tutto ciò? La responsabilità è dei politici che interferiscono sulle decisioni difendendo esclusivamente il proprio bacino elettorale. Ma è possibile uscire dall’emergenza? Sì, ma serve un piano coraggioso. Ribaltiamo Roma è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
    Escuchado 12m 11s
  • #2 - Movida: oltre il decoro c'è di più

    18 FEB. 2020 · In questo secondo episodio parliamo di movida notturna, un fenomeno che a Roma da decenni è affrontato solo come un problema di ordine pubblico e di decoro, mai come un’opportunità. Simone Sapienza prova a ribaltare questo approccio con esempi ed esperienze che nessuno sembra interessato a proporre per Roma. Dalla "Mappa strategica del rumore" di Madrid alla "Carta della qualità della vita notturna" di Strasburgo, sono tanti i modelli da studiare per abbandonare quell’approccio meramente securitario che svuota i quartieri, rendendoli più silenziosi ma più insicuri. Perché se a Roma, giunta dopo giunta, si riproducono sempre le stesse soluzioni fallimentari, in molte città europee invece la movida è una grande risorsa che rende la metropoli vibranti, umana, capaci di creare valore sociale, culturale ed economico. Ribaltiamo Roma è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
    Escuchado 13m 44s
  • #1 - Il sistema delle case popolari

    10 FEB. 2020 · A chi ha fatto comodo l'emergenza abitativa a Roma? Il primo episodio di "Ribaltiamo Roma" è per chi non vuole aspettare la prossima manifestazione di Casa Pound o il prossimo sgombero di una occupazione per sentire parlare di un sistema che vive nel caos e non riesce a servire migliaia di persone veramente in difficoltà. Ribaltiamo Roma è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
    Escuchado 13m 5s

In brevi pillole Simone Sapienza fa chiarezza sui problemi di cui i Romani si lamentano senza conoscere cause e possibili soluzioni. È necessario ribaltare Roma per trovare la parola amore....

mostra más
In brevi pillole Simone Sapienza fa chiarezza sui problemi di cui i Romani si lamentano senza conoscere cause e possibili soluzioni.
È necessario ribaltare Roma per trovare la parola amore. Così come per trovare il senso a tanti problemi di questa Città, occorre ribaltarli per come li abbiamo conosciuti ed affrontati in questi decenni.
mostra menos
Contactos
Información
Autor Eretica
Categorías Cultura y sociedad
Página web www.radicali.it
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca