Portada del podcast

Riflessioni sull'esistenza, la spiritualità, le emozioni e le abitudini.

  • La Cupidigia

    17 JUL. 2022 · In questa undicesima puntata esploreremo la cupidigia e cosa questa comporta. A partire da una citazione dell’inferno dantesco, passando ad esaminare come la “cieca avidità” influenza le nostre scelte e comportamenti, fino a definire il rapporto che abbiamo instaurato con la tecnologia. Chiude una riflessione su come una spinta carica di “cupidigia”, se utilizzata in maniera ecologica e secondo misura, potrebbe diventare motore di cambiamenti funzionali. Music intro/outro from: A.r.s., Background Music from Uppbeat: protocol-ill-kitchen-main-version
    Escuchado 11m 17s
  • Le (morte) stagioni

    29 JUN. 2022 · In questo decimo episodio esploreremo le stagioni, considerandole -da un certo punto di vista- come “morte”. Partiremo da alcuni dati sul riscaldamento terrestre e sulla crisi climatica, accennando alle conseguenze dal punto di vista delle grandi migrazioni globali (report Legambiente). Passeremo a raccontare come l’arte contemporanea si posiziona rispetto a questo tema, a partire dal 1970 ad oggi. Il lavoro del The Harrison Studio, con Helen e Newton come precursori della eco-arte (The Making Earth e Wilma the Pig), Alan Sonfist con uno dei primi boschi urbani newyorkesi (Time Landscape), Agnes Denes con i suoi campi di grano (Wheatfield), Bill McKibben con la teorizzazione dell’arte per il cambiamento climatico e, infine, Olafur Eliasson con l'Ice Watch creato nel 2015 a Parigi nella piazza del Pantheon, che ci fa interrogare su quanto tempo rimarrà all’uomo sulla terra continuando con gli attuali stili di vita. Music intro/outro from: A.r.s., Background Music from Uppbeat: protocol-ill-kitchen-main-version e https://uppbeat.io/t/arend/tides/
    Escuchado 18m 37s
  • La Gioconda (e l'arte)

    29 JUN. 2022 · In questa nona puntata esploreremo l’importanza del valore a partire dal capolavoro di Leonardo Da Vinci, La Gioconda. Approfondiremo che cosa “ispira” una grande opera a cui viene attribuita un’importanza mainstream da parte del pubblico. Ci interrogheremo sul ruolo che riveste il tempo nella variazione del valore percepito, anche in relazione alla storia che lo rappresenta. Infine rifletteremo su quale sia il ruolo dei paradossi e degli opposti nella percezione delle bellezza e, di conseguenza, su come cambi il significato che viene conferito dai fruitori. Music intro/outro from: A.r.s., Background Music from Uppbeat: protocol-ill-kitchen-main-version e https://uppbeat.io/t/arend/tides/
    Escuchado 12m 20s
  • La profondità dell'essere

    30 MAY. 2022 · In questo ottavo episodio parleremo dell’Essere e della sua profondità. A partire dal suo valore intrinseco che rappresenta “un accadimento” nel qui ed ora, esploreremo i possibili livelli di approfondimento dell’essere in relazione al tipo di domande che ci si può porre a riguardo e in riferimento ai sistemi: sè con sè, sè con altri e sè rispetto al mondo (in cui si viene appunto “gettati” per poter esistere, indipendentemente dalla propria volontà cosciente terrena). Commenteremo alcuni passi del Tao Te Ching che legano essere e “non-essere” (che si generano a vicenda), per arrivare al concetto di “lasciarsi vivere” attraverso l’assenza di parola ed azione. Infine ci interrogheremo, a partire dalla prospettiva dell’Heidegger di Essere e Tempo, su che cosa sia la profondità dell’essere in relazione allo stare insieme in-autetico e autentico. Music intro/outro from: A.r.s., Background Music from Uppbeat: protocol-ill-kitchen-main-version e https://uppbeat.io/t/arend/tides/
    Escuchado 11m 33s
  • La Mimesi

    23 MAY. 2022 · In questa settima puntata parliamo di Mimesi, ovvero l’imitazione della natura circostante agli uomini. E lo faremo riferendoci inizialmente al pensiero di Platone e Aristotele, per arrivare ai 3 livelli teorizzati di mimesi. In un percorso di scoperta del mimetizzarsi/nascondersi alla ricerca dell’adesione a ideali irraggiungibili, modelli di bellezza e successo proposti dal contesto attuale. E ancora l’importanza della “funzione mimetica” come essenziale per la costruzione di una sana relazione empatica. Tratteremo infine la possibilità di farsi accompagnare e sostenere dalla mimesi per attraversare i grandi cambiamenti della vita, grazie alla predisposizione di un contesto funzionale per il disvelarsi di eventi significativi. Music intro/outro from: A.r.s., Background Music from Uppbeat: protocol-ill-kitchen-main-version e https://uppbeat.io/t/arend/tides/
    Escuchado 12m 26s
  • L'incostanza

    8 MAY. 2022 · In questo 6° episodio parliamo di “incostanza de le umane cose!” [Petrarca] facendo un confronto con l’attualità e la tensione verso il “non-finito”. Si esplora la funzionalità insita in un certo tipo di incostanza “responsabile-ecologica” e il legame tra inconsapevolezza e automatismi comportamentali, riportando infine il racconto dei Porcospini di Schopenhauer. Music intro/outro from: A.r.s., Background Music from Uppbeat: protocol-ill-kitchen-main-version e https://uppbeat.io/t/arend/tides/
    Escuchado 10m 32s
  • L'incoscienza

    22 ABR. 2022 · In questo quinto episodio si esplora l’incoscienza, partendo dal suo significato e da modelli di riferimento, per passare ad una riflessione su come nascono i miti contemporanei inconsapevoli (ad es. la ricerca dell’eterna giovinezza e dell’immortalità). Viene poi approfondito il concetto di limite e del suo legame, proprio attraverso l’incoscienza, con la responsabilità/libertà rivolta sia verso sè stessi, che si consuma -ad esempio- con decisionali influenzati dai bias cognitivi, sia verso gli altri. Infine si parla di incoscienza come se fosse un movimento continuo, una danza con il senso di realtà, creatrice di uno “spazio immateriale” che include ed esclude chi lo genera e/o ne viene coinvolto, grazie agli effetti visibili dell’invisibile. Music intro/outro from: A.r.s., Background Music from Uppbeat: protocol-ill-kitchen-main-version e https://uppbeat.io/t/arend/tides/
    Escuchado 17m 31s
  • Il mistero del sacro

    8 ABR. 2022 · In questo 4° episodio andremo ad esplorare il mistero del Sacro. A partire dalla sua stessa definizione, che sottintende una separazione, passando attraverso la ricerca di un possibile "senso, tempo e spazio" sacro nella società e nel contesto che stiamo vivendo. Riscoprendo la relazione tra il sacro e il rito, la parte "in luce e in ombra" e l'aspetto umano e divino, fino a giungere ad interrogarsi sull'atmosfera che si crea grazie al sacro. Musica intro e outro: Ars / Musica sottofondo from Uppbeat: https://uppbeat.io/t/arend/tides/
    Escuchado 16m 8s
  • La relazione con il femminile

    27 MAR. 2022 · Nella terza puntata esploriamo la "relazione con il femminile" intendendola come una qualità che rende possibile lo stare nel mondo. Un percorso attraverso l'accoglienza, il mistero e l'aprirsi alla propria e altrui esperienza per far vivere la qualità del femminile all'interno di ogni attimo. Music intro/outro from Ars, Background Music from Uppbeat: protocol-ill-kitchen-main-version
    Escuchado 14m 5s
  • E viva e il suon di lei

    12 MAR. 2022 · "E viva e il suon di lei", a partire dal grande verso dell'Infinito di Leopardi, andremo ad esplorare il mondo dei sensi e delle emozioni, toccando alcune riflessioni sull'esperienza e il significato del sentire e dello stare nel mondo. Per leggere il testo dell'articolo e vedere la video-animazione vai su: https://involvedd.com/e-viva-e-il-suon-di-lei/ Musica intro e outro: Ars Musica sottonfondo from Uppbeat: https://uppbeat.io/t/arend/tides/ License code: I0J1IL92NBRGVD0O
    Escuchado 11m 10s

Involvedd è un luogo di ricerca e consapevolezza in cui condividiamo ispirazioni e riflessioni. Un viaggio attraverso 23 puntate che ci guideranno alla scoperta di 4 grandi mondi: scopo &...

mostra más
Involvedd è un luogo di ricerca e consapevolezza in cui condividiamo ispirazioni e riflessioni.
Un viaggio attraverso 23 puntate che ci guideranno alla scoperta di 4 grandi mondi: scopo & spiritualità, emozioni ed evoluzione, abitudini e attitudine e arte/società.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca