Portada del podcast

Rimbalzi

  • Ep.78 - Sognando Megan Rapinoe

    5 AGO. 2023 · C’è un prima e un dopo in molte cose, e anche nella vita di Megan Rapinoe. Prima e dopo quella punizione calciata contro la Francia nell’estate del 2019. Prima, Megan era solo una giocatrice di calcio con i capelli colorati. Dopo, diventa la star del calcio femminile, ma non solo: diventa la bandiera dei diritti dei neri e della comunità Lgbt, diventa un’icona.
    Escuchado 14m 4s
  • Ep.77 - Il dream team della scherma italiana

    29 JUL. 2023 · Tutto è cominciato con Giovanna Trillini ai Giochi di Barcellona del 1992, parte da lì la lunga scia di vittorie della scherma femminile italiana, uno sport che è eleganza e assalto. Succede, in alcuni sport, che ci si trovi a gioire per le medaglie di squadra, e un attimo dopo ci si ritrovi sulla stessa pedana, una contro l’altra, a contendersi quelle per le gare individuali. Amiche e nemiche. I contributi audio di questo episodio sono tratti dalle telecronache Rai delle finali olimpiche del fioretto individuale ai Giochi di Barcellona 1992, di Atene 2004, di Londra 2012; dalla puntata del programma Rai Sfide dedicato alla Nazionale di scherma. Tutti i frammenti ascoltati sono disponibili su YouTube.
    Escuchado 15m 1s
  • Ep.76 - Kratochvilova e il record lungo 40 anni

    22 JUL. 2023 · Il record del mondo più vecchio nella storia dell’atletica è stato realizzato il 26 luglio del 1983 e non è ancora stato superato. Lo ha conquistato Jarmila Kratochvilova sugli 800 metri. C’era una lunga storia di pregiudizi intorno a questa gara: alcuni medici ritenevano che non fosse adatta alle donne, altri che facesse invecchiare presto. Jarmila Kratochvilova quel giorno vinse l’equivalente di 450 euro d’oggi ma il premio vero fu un permesso dalla fabbrica tessile dove lavorava come impiegata. I contributi audio di questo episodio sono tratti dalla telecronaca Rai di Paolo Rosi dei 10mila metri ai Mondiali di atletica leggera del 1983 e da una intervista della tv Z1 del 18 giugno 2010. I frammenti ascoltati sono disponibili su YouTube.
    Escuchado 16m 39s
  • Ep.75 - "Scusa Ameri, sono Ciotti"

    15 JUL. 2023 · Tutti gli imitatori si sono azzardati a ripetere la sua voce grattugiata. Eppure quel timbro, che lui aveva trasformato in un marchio, era inimitabile. Non a caso, ancora oggi, la sua rimane la voce dello sport italiano. La voce di Sandro Ciotti. Questa è la sua storia. I contributi audio di questo episodio sono tratti dalla trasmissione radiofonica Tutto il calcio minuto per minuto del 28 marzo 1976, del 27 aprile 1975, del 12 maggio 1996; dalla trasmissione televisiva La Domenica Sportiva del 3 settembre 1989; dal documentario Il Profeta del gol del 1976 per la regia di Sandro Ciotti, prodotto dalla P.E.C.; dalla radiocronaca della finale olimpica di hockey su prato del 1960; da un’intervista di Corrado Augias a Sandro Ciotti per la Rai. Tutti i frammenti ascoltati sono disponibili su YouTube. Su Rai Play è disponibile invece l’intervista di Sandro Ciotti a Mina del 1968.
    Escuchado 17m 10s
  • Ep.74 - Luis Ocaña, il Don Chisciotte del Tour de France

    8 JUL. 2023 · Dal ‘69 al ‘74 Eddy Merckx ha vinto il Tour de France cinque volte su sei. La sesta è di Luis Ocaña, un ragazzo spagnolo che viene dalla Mancha come Don Chisciotte e come Don Chisciotte combatte contro i suoi nemici. Morirà con un colpo di pistola alla tempia sinistra. Dicono che si sia suicidato: strano, perché non era mancino. I contributi audio di questo episodio sono tratti dai documentari "Maillot jaune, 100 ans de légendes: Luis Ocaña, soleil couché" di France Tv Sport e "Luis Ocaña, el héroe trágico" di Movistar. I frammenti ascoltati sono tutti disponibili su YouTube.
    Escuchado 14m 57s
  • Ep.73 - I quattro moschettieri del tennis

    1 JUL. 2023 · La storia dei moschettieri di Dumas si apre nel mese di aprile del 1625, in mezzo a una rivoluzione, tra le grida di donne bambini e ugonotti. Esattamente tre secoli dopo, altre grida, altri suoni, altri colpi, avrebbero fatto nascere altri moschettieri e altri duelli, sui campi da tennis di mezzo mondo, dove la racchetta era una spada, tutti per uno e uno per tutti, usando le stesse parole di D’Artagnan. I contributi audio di questo episodio sono tratti dal film "Eroi senza patria" del 1933, per la regia di Colbert Clark e Armand Schaefer, prodotto da Nat Levine e Mascot Pictures; da un'intervista a Gianni Clerici alla televisione svizzera; dal film "Topolino, Paperino, Pippo: I tre moschettieri" del 2004, diretto da Donovan Cook e prodotto dalla DisneyToon Studios; dal discorso al pubblico di Henry Ellsworth Vines dopo la finale agli Us Open 1932. Tutti i frammenti ascoltati sono disponibili su YouTube.
    Escuchado 14m 29s
  • Ep.72 - Primo Carnera, il gigante buono

    24 JUN. 2023 · All’inizio del Novecento, cinque uomini su sei a Sequals si davano all’arte dei mosaici. Ogni tanto sfuggiva alla catena qualche contadino, un falegname, un calzolaio, un fornaio o un sacerdote. Anche Primo Carnera aveva lasciato perdere i mosaici: aveva mani troppi grandi per le minuzie, la circonferenza del pugno di 38 centimetri, due metri e cinque centimetri d’altezza. Lascia Sequals e salpa per l’America: va a fare il pugile e diventerà campione del mondo dei pesi massimi. Uno dei mosaici di Sequals, oggi, è dedicato a lui. I contributi audio di questo episodio sono tratti da una puntata del programma Rai “Il musichiere” del 1960; da un servizio-documentario trasmesso all’interno del programma “Schegge” di Rai3; da una scena del film “Il colosso d’argilla” diretto da Mark Robson, prodotto da Philip Yordan nel 1956, con Humphrey Bogart e Rod Steiger. Tutti i frammenti ascoltati sono disponibili su YouTube.
    Escuchado 19m 21s
  • Ep.71 - L'estate di Azzurra

    16 JUN. 2023 · Nell’estate del 1983 non ci sono i Mondiali di calcio né l’Olimpiade. Nei juke-box gira “Vamos a la playa”. Così qualcuno pensò: prendiamo una barca italiana e portiamola alla America’s Cup. Nessuno, però, poteva immaginare che gli italiani cominciassero a mettere la sveglia di notte per guardare in tv uno sport che non era mai stato popolare, e poi parlarne la mattina al bar, in ufficio, in spiaggia. Nessuno poteva immaginare Azzurra. I contributi audio di questo episodio sono tratti da un documento dell’archivio Rai recuperato da Radio Radicale in cui Piero Angela difende Enzo Tortora; dalla puntata del 1 gennaio 1982 del programma Rai Portobello, con la partecipazione di Paola Borboni (disponibile su Rai Play); dal film “I giorni di Azzurra”, produzione Filmgo (su YouTube); da un’intervista di Gianni Agnelli alla Rai da Newport (su Youtube); dal film “Fantozzi contro tutti” di Neri Parenti e Paolo Villaggio, prodotto nel 1980 da Bruno Altissimi e Claudio Saraceni con la Maura Film. Il frammento ascoltato è disponibile su YouTube.
    Escuchado 17m 17s
  • Ep.70 - Il Roland Garros senza Nadal

    10 JUN. 2023 · Considerarlo solo un giocatore da terra rossa è forse il torto più grande che sia stato fatto a Rafa Nadal. Eppure il torneo parigino del 2023 senza il suo campione lascia l’amaro in bocca perché è un assaggio di quello che succederà, dal 2025 in poi. Non ci saranno più i suoi colpi mancini, i suoi “vamos!”, i suoi tic e tutta la bellezza del suo tennis. I contributi audio di questo episodio sono tratti dalla telecronaca di Nadal-Burgsmuller 2005 dal canale YouTube della ATP; dalla telecronaca di Nadal-Federer da Wimbledon 2008 a cura di Clerici e Tommasi per Sky, disponibile su YouTube; dal Fiorello Show trasmesso da Sky Uno (frammento su YouTube); dal discorso d’addio di Roger Federer (YouTube) e dalla conferenza stampa di Nadal del 18 maggio scorso, disponibile sul sito di Eurosport.
    Escuchado 14m 19s
  • Ep.69 - Le notti dell'Inter

    3 JUN. 2023 · Era il 1964 e l'Inter di Helenio Herrera vinceva allo stadio Prater di Vienna la sua prima Coppa dei Campioni. Dopo quella notte, ce ne furono tante altre meno fortunate, tanto che qualcuno poi cominciò a parlare di "pazzia" e di “insuccesso" come destino. Fino all'arrivo di un allenatore portoghese, José Mourinho, arrivato nella Milano nerazzurra per mettere fine allo sconfittismo senza la necessità di smantellare l’ideologia e il racconto della "pazza Inter", anzi esaltandolo ancora di più. I contributi audio di questo episodio sono tratti dal cinegiornale dell'Istituto Luce del 3 giugno 54; dalla telecronaca Rai di Inter-Real Madrid del 27 maggio 64; dall’intervista di Gianni Minà a Gianni Brera per la Rai, contenuta nel documentario Arcibrera; dalla Domenica Sportiva del 18 febbraio 68; dalla conferenza stampa di Mourinho del 3 marzo 2009 trasmessa da Sky; dalla telecronaca Inter-Bayern del 22 maggio 2010 trasmessa da Sky.
    Escuchado 16m 10s

Non esistono pugni e gol, canestri e corse, non esistono imprese senza le storie delle donne e degli uomini che le hanno realizzate. Qui raccontiamo come sono finiti dentro lo...

mostra más
Non esistono pugni e gol, canestri e corse, non esistono imprese senza le storie delle donne e degli uomini che le hanno realizzate. Qui raccontiamo come sono finiti dentro lo sport i loro mondi e le loro vite, le loro passioni e i loro tormenti, come hanno battuto i fantasmi, come hanno trasformato in energia gli ostacoli incontrati.
Io sono Angelo Carotenuto e questo è Rimbalzi, un podcast settimanale prodotto da Chora Media: attraversa le epoche e le discipline, salta da ieri a oggi per mostrarci come una storia di sport arrivata dal passato possa parlarci del presente, attraverso un protagonista, una tendenza, un avvenimento. Rimbalzi nasce dall’esperienza della newsletter quotidiana Lo Slalom, dove lo sport e i suoi campioni incrociano la narrativa e il cinema, la musica e la cultura popolare. Dove è un pezzo di quella cosa sorprendente che per convenzione ormai chiamiamo vita.


"Rimbalzi" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media
Scritto da Angelo Carotenuto
La cura editoriale è di Francesca Milano
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Filippo Mainardi e Aurora Ricci
La producer è Monica De Benedictis
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca