Portada del podcast

RIVERTAPE

  • INTRO

    13 ENE. 2021
    Escuchado 58s
  • PRINCE_TAPE 1_Minneapolis

    15 ENE. 2021 · Per Prince l’estate del 1984 si apre sotto i migliori auspici. Il 25 giugno di quell’anno esce Purple Rain. Il disco è da subito un successo annunciato: il 33 giri conquista le classifiche americane, dove ci rimane per ventuno settimane consecutive e contiene due singoli che piazza alla posizione numero uno. Però l'ascesa di Prince inizia nell'autunno di due anni prima... Host: Martina Zaralli Bibliografia: Soul to Soul. Storie di Musica Vera, di Alberto Castelli Sitografia: https://www.ondarock.it/popmuzik/prince.htm
    Escuchado 10m 3s
  • CHUCK BERRY_TAPE 2_Saint Louis

    29 ENE. 2021 · Questo racconto si apre a circa 300 miglia dalle rive del Mississippi. Siamo nella più grande metropoli dell’Illinois, conosciuta come la città del vento, dove c’è la sede di una delle etichette più importanti per la musica blues degli anni ’50: la Chess Records. Questo racconto si apre nell’ufficio di Leonard Chess, uno dei fondatori della casa discografica, quando, davanti a lui, c’è un ventinovenne del Missouri... Host: Martina Zaralli
    Escuchado 6m 23s
  • TINA TURNER_TAPE 3_East St. Louis

    13 FEB. 2021 · Nel 1984 esce "What's love got to do with it", contenuta nell'album "Private Dancer" di Tina Turner. La voce graffiante, suadente, di una donna di 44 anni è in cima alle classifiche, fregandosene di un mondo mediatico controllato dalle emozioni tipiche degli adolescenti. La Turner rinasce così dopo una delle relazioni più tormentate nella storia della musica: una relazione che ci porta sulle rive del Mississippi... Host: Martina Zaralli
    Escuchado 7m 17s
  • ELVIS PRESLEY_TAPE 4_ Memphis

    9 MAR. 2021 · Nel 1956 Elvis Presley fa capire a tutti di avere la stoffa per diventare una leggenda. Il suo primo disco è uno shock, con la sua presenza scenica e i movimenti al limite della censura è il protagonista indiscusso dell’Ed Sullivan Show. Come se non bastasse, nello stesso anno, 11 singoli sono in classifica, 5 dei quali alla posizione numero 1. Tra questi ultimi c’è anche Hound Dog… Bibliografia: Soul to Soul di Alberto Castelli/La Storia del Rock di Ezio Guaitammacchi/ La storia del Blues di Roberto Caselli Host: Martina Zaralli
    Escuchado 6m 42s
  • ARETHA FRANKLIN_TAPE 5_Memphis

    25 MAR. 2021 · La svolta professionale per Aretha Franklin arriva solo nel 1967. La cantante originaria di Memphis ha già pubblicato 8 album, eppure vive all’ombra del mercato discografico. Piace, ma non incanta fino al punto di sfondare. Secondo gli addetti ai lavori non ha personalità, è legata troppo ai suoi riferimenti musicali, come Mahalia Jackson e Clara Ward, ed è quindi difficile, se non impossibile, trovarle un pubblico di riferimento. Aretha Franklin è tormentata dall’insuccesso: vuole una hit vera e propria, con cui riscattare la sua vita spesso segnata da tappe precoci… (Anche se all’età di sei anni lascerà la città del Tennessee per trasferirsi a Detroit, era doveroso ospitare dentro RIVERTAPE un piccolo omaggio nel giorno del suo compleanno). Host: Martina Zaralli
    Escuchado 5m 37s
  • SAM COOKE_TAPE 6 _Clarksdale

    10 MAY. 2021 · L’11 dicembre 1964, una notizia su tutte faceva il giro del mondo: un uomo di colore era stato ammazzato con tre colpi di pistola nel Motel Hacienda, a Los Angeles. Il caso divide subito l’opinione pubblica. Al funerale, Muhammad Alì dirà che se il morto ammazzato fosse stato un cantante bianco, l’FBI starebbe ancora indagando. La morte di Sam Cooke, invece, viene archiviata in pochissimo tempo come omicidio per legittima difesa: l’addetta alla reception del motel, aveva sparato dopo essere stata minacciata da un uomo seminudo, ubriaco e molesto, che cercava furibondo la donna con cui era in camera... Host: Martina Zaralli
    Escuchado 9m 23s
  • BOB DYLAN_TAPE7_Extratape

    24 MAY. 2021 · Il 25 maggio di 45 anni fa si chiudeva uno dei tour più importanti della storia della musica: il Rolling Thunder Revue: la tournée che, partita nell’autunno del ’75, aveva riportato on the road il menestrello di Duluth, Bob Dylan. Nel bicentenario della Dichiarazione di Indipendenza, il tuono rotolante generato da una carovana di musicisti attraversava gli States: dopo una pausa di quasi due anni dalle apparizioni pubbliche, Dylan tornava nel circuito dei live e lo faceva con un calendario di 57 show in altrettante città… (Tape pubblicato in occasione del compleanno di Bob Dylan) Host: Martina Zaralli
    Escuchado 8m 14s
  • MUDDY WATERS_TAPE 8_Clarksdale

    19 OCT. 2021 · Parte 1: Muddy Waters è stato un importante punto di riferimento per molti artisti del 20esimo secolo: dai Rolling Stones, ai Led Zeppelin passando per Jimi Hendrix, per fare alcuni esempi. Prima di essere un’icona mondiale, prima di essere il padre del blues di Chicago, Muddy Waters era un lavoratore dei campi, che trascinava l’aratro per 23 centesimi l’ora. Con questo tape, ti porto a Stovall, vicino a Clarksdale, nello stato del Mississippi, alla scoperta del legame tra la musica e il territorio, tra il blues e l’America del cotone.
    Escuchado 10m 1s
  • TAPE 9_MUDDY WATERS_Extratape (Chicago)

    26 NOV. 2021 · Chicago è la terra promessa per molti afroamericani in cerca di fortuna, soprattutto musicisti, gli stessi che nel profondo Mississippi lavorano i campi al ritmo di una politica dura e segregazionista. Anche Muddy Waters lascia le sue terre. Quando nel 1943 arriva nella Windy City lo scenario che ha davanti è totalmente diverso dalle atmosfere di Stovall: le case in mattoni, i club. Ma anche le vite frenetiche, le automobili. Il viaggio nelle vicende di Muddy Waters continua seguendo la geografia del suo blues, che ci porta lontano dalle acque del grande Fiume, a Chicago. E non solo. *L'episodio è un Extratape, inserito per completare il racconto su Muddy Waters*. Host: Martina Zaralli Per saperne di più: La storia del blues, di Roberto Caselli La storia del Rock, di Ezio Guaitammacchi Atlante Rock, di Ezio Guaitammacchi Muddy Waters: I'm a Rolling Stone, di Robert Lamar Tra Mississippi e Louisiana, di Diego Baldini Black Songs Matter, di Luca Divelti
    Escuchado 13m 40s

Storie. Storie di musicisti immortali e di classici senza tempo. Storie che riecheggiano nelle acque di un grande fiume, il Mississippi. RIVERTAPE è un viaggio lungo il suo intero corso:...

mostra más
Storie. Storie di musicisti immortali e di classici senza tempo.
Storie che riecheggiano nelle acque di un grande fiume, il Mississippi.
RIVERTAPE è un viaggio lungo il suo intero corso: da Minneapolis a St. Louis, da Memphis a New Orleans, passando per i meandri del suo delta e navigando tra lucenti verità e torbide leggende.
Un viaggio sulle sue acque maestose che fa tappa sulle più belle rive del blues, del funk, del jazz, del rock’n’roll e del soul, per incontrare insieme le donne e gli uomini diventati veri miti intramontabili.
Se vuoi conoscere, o rivivere, le vicende di artisti che hanno segnato la musica internazionale…sali a bordo!

RIVERTAPE, un podcast che racconta un fiume di storie.

Host: Martina Zaralli

Licenza SIAE n° 6468/I/15314
mostra menos
Información
Autor martina zaralli
Categorías Música
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca