Portada del podcast

Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi

  • Trailer Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi

    1 SEP. 2022 · "Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi" è un podcast che tratta la storia di Federico Aldrovandi, un ragazzo di 18 anni morto a Ferrara il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia. "Rumore", 17 anni dopo la morte di Federico, dà voce al padre, agli amici, all’avvocato che ha rappresentato la famiglia e ad altre persone testimoni della vicenda giudiziaria e mediatica che si è scatenata in seguito al decesso del ragazzo. L’eredità di questa storia, conclusa a livello giudiziario ma che presenta ancora alcuni lati oscuri, è ancora oggi significativa a livello culturale e giuridico. "Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi" è un podcast prodotto e realizzato da Francesca Zanni, con la collaborazione di Enrico Bergianti. Le musiche originali sono di Francesco Imbriaco, Artwork di Tigre contro Tigre.
    Escuchado 1m 42s
  • Puntata 1 - Domenica mattina

    1 SEP. 2022 · Federico Aldrovandi, un diciottenne di Ferrara, ha trascorso la notte tra il 24 e il 25 settembre 2005 in un locale di Bologna insieme ad alcuni amici. Una volta rientrato a Ferrara in auto con loro, gli amici lo salutano come sempre mentre lui si incammina a piedi verso casa, casa in cui, purtroppo, Federico non tornerà mai. Bibliografia: Zona del silenzio, Checchino Antonini e Alessio Spataro, Minimum fax 2009 Mente Locale, Gaetano Sateriale, Bompiani 2011 Una sola stella nel firmamento, Patrizia Moretti con Francesca Avon, Il saggiatore 2014 Federico, Fabio Anselmo, Fandango 2018 Federico Ovunque, Daniele Vecchi, Hellnation 2020 Filmografia: È stato morto un ragazzo, Filippo Vendemmiati, 2010 Un giorno in pretura, Rai, 2020 Nel nome del figlio, Senza Respiro, Crime+Investigation (Sky), 2022 Si ringrazia Lino Aldrovandi per gli articoli di giornale dal 2005 al 2009 e per il materiale digitale.
    Escuchado 35m 50s
  • Puntata 2 - 18 anni

    1 SEP. 2022 · Federico Aldrovandi era un ragazzo di 18 anni con tante passioni, amici, idee. Era impegnato nello sport e faceva anche un lavoretto part-time per guadagnare qualcosa, oltre a frequentare la scuola. Eppure, nei primi giorni a seguito del suo misterioso decesso le indagini si sono concentrate soprattutto sulle droghe e su una presunta morte per overdose. Bibliografia: Zona del silenzio, Checchino Antonini e Alessio Spataro, Minimum fax 2009 Mente Locale, Gaetano Sateriale, Bompiani 2011 Una sola stella nel firmamento, Patrizia Moretti con Francesca Avon, Il saggiatore 2014 Federico, Fabio Anselmo, Fandango 2018 Federico Ovunque, Daniele Vecchi, Hellnation 2020 Filmografia: È stato morto un ragazzo, Filippo Vendemmiati, 2010 Un giorno in pretura, Rai, 2020 Nel nome del figlio, Senza Respiro, Crime+Investigation (Sky), 2022 Si ringrazia Lino Aldrovandi per gli articoli di giornale dal 2005 al 2009 e per il materiale digitale. Blog: http://federicoaldrovandi.blog.kataweb.it/
    Escuchado 27m 52s
  • Puntata 3 - Zona del silenzio

    1 SEP. 2022 · Il cartello "Zona del silenzio" davanti all'Ippodromo di Ferrara, proprio dove è morto Federico Aldrovandi il 25 settembre 2005 assume un significato sinistro quando i residenti della via si dimostrano reticenti a parlare. Sarà la stampa nazionale, anche grazie al blog aperto dalla madre Patrizia Moretti, a smuovere la situazione e a chiedere delle indagini sulla morte del ragazzo. Bibliografia: Zona del silenzio, Checchino Antonini e Alessio Spataro, Minimum fax 2009 Mente Locale, Gaetano Sateriale, Bompiani 2011 Una sola stella nel firmamento, Patrizia Moretti con Francesca Avon, Il saggiatore 2014 Federico, Fabio Anselmo, Fandango 2018 Federico Ovunque, Daniele Vecchi, Hellnation 2020 Filmografia: È stato morto un ragazzo, Filippo Vendemmiati, 2010 Un giorno in pretura, Rai, 2020 Nel nome del figlio, Senza Respiro, Crime+Investigation (Sky), 2022 Si ringrazia Lino Aldrovandi per gli articoli di giornale dal 2005 al 2009 e per il materiale digitale.
    Escuchado 28m 57s
  • Puntata 4 - Manganelli spezzati

    1 SEP. 2022 · Quando i 4 poliziotti che hanno incontrato Federico Aldrovandi la mattina in cui morì vengono iscritti nel registro degli indagati e iniziano le indagini su quanto accaduto, emergono alcune testimonianze fondamentali: una testimone oculare decide di raccontare quanto ha visto quella mattina e un anatomopatologo cardiaco di fama internazionale si occupa del caso, testimoniando in aula. Bibliografia: Zona del silenzio, Checchino Antonini e Alessio Spataro, Minimum fax 2009 Mente Locale, Gaetano Sateriale, Bompiani 2011 Una sola stella nel firmamento, Patrizia Moretti con Francesca Avon, Il saggiatore 2014 Federico, Fabio Anselmo, Fandango 2018 Federico Ovunque, Daniele Vecchi, Hellnation 2020 Filmografia: È stato morto un ragazzo, Filippo Vendemmiati, 2010 Un giorno in pretura, Rai, 2020 Nel nome del figlio, Senza Respiro, Crime+Investigation (Sky), 2022 Si ringrazia Lino Aldrovandi per gli articoli di giornale dal 2005 al 2009 e per il materiale digitale e Filippo Vendemmiati per la clip finale (pronuncia della sentenza, tratta da "È stato morto un ragazzo", Filippo Vendemmiati, 2010)
    Escuchado 34m 55s
  • Puntata 5 - Verità e giustizia

    1 SEP. 2022 · Dopo la sentenza di primo grado del processo Aldrovandi seguono il processo d'appello, la cassazione e anche il processo parallelo sui depistaggi detto "Aldrovandi Bis". Questa lunga vicenda giudiziaria e umana ha avuto un impatto fortissimo nelle vite di chi è rimasto. Bibliografia: Zona del silenzio, Checchino Antonini e Alessio Spataro, Minimum fax 2009 Mente Locale, Gaetano Sateriale, Bompiani 2011 Una sola stella nel firmamento, Patrizia Moretti con Francesca Avon, Il saggiatore 2014 Federico, Fabio Anselmo, Fandango 2018 Federico Ovunque, Daniele Vecchi, Hellnation 2020 Filmografia: È stato morto un ragazzo, Filippo Vendemmiati, 2010 Un giorno in pretura, Rai, 2020 Nel nome del figlio, Senza Respiro, Crime+Investigation (Sky), 2022 Si ringrazia Lino Aldrovandi per gli articoli di giornale dal 2005 al 2009 e per il materiale digitale .
    Escuchado 42m 51s
  • Puntata 6 - Mai più

    1 SEP. 2022 · Il caso Aldrovandi, seppur concluso a livello giudiziario, ha lasciato un’eredità culturale e giuridica fortissima nel nostro paese. La legge sul reato di tortura per esempio, è spesso collegata a questo e agli altri casi che hanno visto nel nostro paese verificarsi gravi violazioni dei diritti umani. Sono state fondate associazioni come ACAD poi, proprio a tutela di situazioni di potenziale violazione dei diritti umani e di abusi di potere da parte delle forze dell’ordine. https://www.acaditalia.it/ http://www.federicoaldrovandi.it/ Bibliografia: Zona del silenzio, Checchino Antonini e Alessio Spataro, Minimum fax 2009 Mente Locale, Gaetano Sateriale, Bompiani 2011 Una sola stella nel firmamento, Patrizia Moretti con Francesca Avon, Il saggiatore 2014 Federico, Fabio Anselmo, Fandango 2018 Federico Ovunque, Daniele Vecchi, Hellnation 2020 Filmografia: È stato morto un ragazzo, Filippo Vendemmiati, 2010 Un giorno in pretura, Rai, 2020 Nel nome del figlio, Senza Respiro, Crime+Investigation (Sky), 2022 Si ringrazia Lino Aldrovandi per gli articoli di giornale dal 2005 al 2009 e per il materiale digitale.
    Escuchado 52m 10s

"Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi" è un podcast che tratta la storia di Federico Aldrovandi, un ragazzo di 18 anni morto a Ferrara il 25 settembre 2005 durante un...

mostra más
"Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi" è un podcast che tratta la storia di Federico Aldrovandi, un ragazzo di 18 anni morto a Ferrara il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia. "Rumore", 17 anni dopo la morte di Federico, dà voce al padre, agli amici, all’avvocato che ha rappresentato la famiglia e ad altre persone testimoni della vicenda giudiziaria e mediatica che si è scatenata in seguito al decesso del ragazzo. L’eredità di questa storia, conclusa a livello giudiziario ma che presenta ancora alcuni lati oscuri, è ancora oggi significativa a livello culturale e giuridico.
"Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi" è un podcast prodotto e realizzato da Francesca Zanni, con la collaborazione di Enrico Bergianti. Le musiche originali sono di Francesco Imbriaco, Artwork di TigreControTigre.

Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/francesca_irrisolta/
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca