Portada del podcast

Salute in onda

  • L'artrite reumatoide nell'anziano

    20 JUN. 2024 · In questa puntata parliamo di artrite rematoide con il Dott. Giovanni Mazzanti, reumatologo. L'artrite reumatoide è una malattia autoimmune che colpisce le articolazioni periferiche come mani, polsi e piedi. È caratterizzata da dolore, rigidità articolare e tumefazione e si manifesta principalmente nelle donne. Con il passare del tempo, se non trattata precocemente, l'artrite reumatoide può divenire bloccante e invalidante. Le cause non sono del tutto note, ma è dimostrato che il fumo di sigaretta è un fattore scatenante. I tratamenti sono principalmente a base di farmaci antinfiammatori e cortisonici.
    Escuchado 3m 35s
  • Eliminare le rughe attorno alla bocca

    13 JUN. 2024 · In questa puntata parliamo di come eliminare le rughe attorno alla bocca con la dottoressa Rossella Sferrazza, chirurgo plastico ed estetico. Le rughe attorno alla bocca, o nasolabiali, compaiono con l'invecchiamento. Solitamente la minor produzione di collagene dovuta all'età e la tendenza dei tessuti a scivolare verso il basso, ne determinano la comparsa.  Oltre alle caratteristiche della pelle, anche lo stile di vita contribuisce alla formazione di queste rughe: il fumo di sigaretta e l'alimentazione possono contribuire a velocizzare il processo di invecchiamento cutaneo. Le soluzioni sono solitamente di medicina estetica: filler di acido ialuronico e tossina botulinica che distendono la muscolatura andando a riempire o lisciare le rughe. Le sostanze utilizzate in medicina estetica sono riassorbibili in 6/8 mesi, quindi una o due applicazioni all'anno possono mantenere la tonicità della pelle senza alterare i volumi e  l'aspetto naturale del volto.
    Escuchado 4m 37s
  • La stenosi vertebrale

    5 JUN. 2024 · In questa puntata parliamo di stenosi vertebrale con il Dott. Agostino Bernabei, ortopedico. La stenosi è un restringimento del canale vertebrale causato dalla degenerazione di alcune parti della colonna vertebrale che vanno in conflitto con le terminazioni nervose. Uno dei sintomi più evidenti è la claudicatio spinalis, una condizione che causa difficoltà a camminare anche per tratti molto brevi. Inoltre, nei pazienti maschi, la stenosi, può essere causa di disfunzione erettile. Gli esami diagnostici comprendono la Risonanza Magnetica, le radiografie in carico e dinamiche, la TAC, l'elettromiografia. Il trattamento principale è quello chirurgico.
    Escuchado 5m 4s
  • È possibile prevenire la discopatia?

    29 MAY. 2024 · In questa puntata parliamo di come prevenire la discopatia con il Dott. Federico Dante, ortopedico. La discopatia si manifesta quando, per numerose cause, c'è una degenerazione dei dischi vertebrali. Questo può causare dolori a livello della colonna vertebrale e a livello nervoso con delle radicolopatie, cioè dei dolori a livello nervoso che si irradiano lungo gli arti. Le cause della discopatia sono molteplici e vanno da una componente genetica, agli sforzi eccessivi e a posture scorrette adottate quotidianamente. A lungo andare possono comparire protrusioni come ernie discali e stati dolorosi come lombosciatalgie. Per prevenire le forme di discopatia è importante adottare posture corrette, fare attività sportiva adeguata. Mentre, se si è già in presenza di una discopatia è utile la ginnastica posturale per rinforzare la colonna vertebrale e allungare le fasce muscolari.
    Escuchado 5m 5s
  • Microbotox: cos'è e quando si usa?

    22 MAY. 2024 · In questa puntata parliamo di Microbotox con la dott.ssa Genni Montemezzo, medico estetico. Il Microbotox è un trattamento a base di tossina botulinica che si differenzia dal Botox classico per la concentrazione di principio attivo. Si tratta di una serie di piccole iniezioni che vanno a migliorare svariati inestetismi di volto, collo e decollete. Si può utilizzare per rughe sottili, lassità cutanea della mandibola, esiti di acne e rosacea. Il trattamento non è doloroso, ma leggermente fastidioso a causa del numero di microiniezioni ad ago sottile che vengono effettuate nella zona da trattare. L'effetto dura dai 4 ai 6 mesi e, se fatto con continuità, garantisce risultati sempre migliori.
    Escuchado 4m 18s
  • Alimentazione in allattamento

    15 MAY. 2024 · In questa puntata la dott.ssa Cristiana Acri, nutrizionista, ci parla dell'alimentazione da seguire durante i mesi dell'allattamento. Ci sono dei cibi che stimolano la produzione di latte, ma l'importante è adottare un'alimentazione adeguata per il periodo. Spesso le mamme per recuperare la forma tendono a iniziare diete ipocaloriche, ma durante l'allattamento è importante seguire una dieta normocalorica equilibrata dal punto di vista dei macronutrienti. Non ci sono alimenti da escludere, ma i neonati non apprezzano il latte troppo aromatizzato, quindi è meglio non eccedere con l'uso di spezie e aglio. Attenzione agli allergizzanti come agrumi, frutta secca, crostacei, molluschi e all'alcool che passa attraverso il latte materno direttamente al neonato. Nei primi mesi si può incrementare l'apporto calorico in base alla massa corporea della madre e si può integrare il fabbisogno di microelementi come vitamine e sali minerali.
    Escuchado 4m 52s
  • La medicina rigenerativa per le patologie di piede e caviglia

    8 MAY. 2024 · In questa puntata il dott. Luca Carboni, specialista in ortopedia, ci parla della medicina rigenerativa per le patologie del piede e della caviglia. La medicina rigenerativa, chiamata anche ortobiologia, si avvale dell'uso di cellule staminali o frammenti di cellue contenenti fattori di crescita. L'efficacia nel trattamento delle patologie dell caviglia e del piede dipende dalla patologia. In linea generale è una terapia rivolta a tutti i pazienti: nei giovani possono essere dei trattamenti singoli, nei pazienti di età più avanzata possono richiedere dei cicli da ripetere periodicamente. La medicina rigenerativa può essere associata alla chirurgia come aiuto biologico per il recupero post-operatorio.
    Escuchado 3m 9s
  • La diastasi addominale

    1 MAY. 2024 · In questa puntata la dott.ssa Carla Scottà, specialista in diagnostica per immagini, ci parla della diastasi addominale. La parete addominale è una barriera che contiene gli organi interni per cui la sua efficienza è molto importante. Durante la gravidanza questa barriera diventa più elastica, ma la separazione tra i muscoli può non recedere. L'ecografia è il primo esame per la diagnosi della diastasi addominale e valuta la separazione tra i capi muscolari, la lunghezza del tratto diastasico e la presenza di ernie. È importante, se si sospetta una diastasi, fare un'ecografia e farsi seguire da personale specializzato per una giusta ginnastica riabilitativa che possa risolvere il problema di lieve e medio grado.
    Escuchado 5m 32s
  • Rieducazione e ginnastica posturale

    24 ABR. 2024 · In questa puntata la dott.ssa Elisa Pasqualetto, fisiatra, ci parla della rieducazione posturale. La postura è l'atteggiamento corporeo di una persona in relazione all'ambiente circostante. Questa può variare in base alle attività quitidiane, al tipo di lavoro e di abitudini. Una postura errata può causare, nel tempo, dolori al collo, alla schiena e agli arti. In queste situazioni la rieducazione posturale ha lo scopo di allungare i muscoli e riequilibrare la postura per risolvere gli stati dolorosi. Esistono diversi approcci terapeutici per alleviare il dolore in quanto sintomo, ma la rieducazione posturale si occupa di risolvere la causa del dolore muscolo-scheletrico. La ginnzstica posturale è un lavoro di gruppo che mira al mantenimento del benessere, mentre la rieducazione posturale è un proceso individuale di riabilitazione. Entrambe, in sinergia, migliorano postura e prevengono la comparsa di dolori.
    Escuchado 4m 58s
  • Le più frequenti patologie della mano

    17 ABR. 2024 · In questa puntata il Dott. Daniele Gianolla, chirurgo ortopedico, ci parla delle principali patologie della mano. La mano può essere colpita da numerose patologie, tra le principali, quelle che interessano il tunnel carpale e il tunnel ulnare, le tenosinoviti o dito a scatto, l'artrosi che colpisce spesso il pollice, gli igromi o cisti sinoviali e la malattia di Dupuytren. Spesso i sintomi delle sindromi del canale ulnare e carpale sono formicolio e dolore notturno, perdita di sensibilità e destrezza. Le tenosinoviti si manifestano con un dolore nel movimento delle dita e una scatto che può portare al blocco dell'articolazione. La rizoartrosi provoca dolore al pollice con difficoltà di presa e perdita di forza. Le cisti sono delle tumefazioni di dimensioni diverse e hanno origine articolare. La malattia di Dupuytren è una patologia a carattere genetico, quindi ereditaria, che causa la formazione di noduli fibrosi che limitano progressivamente il movimento delle dita. I trattamenti conservativi prevedono farmaci, fisioterapia e tutori. Gli interventi chirurgici sono necessari quando il disturbo persite.
    Escuchado 3m 48s
La parola al dottore. I podcast di Medicina Moderna, il portale di informazione medica e scientifica. Contenuti sempre aggiornati e interviste a medici professionisti in tema di salute e benessere.
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca