Portada del podcast

Saluti da Corviale

  • Berlinguer a Corviale

    24 JUN. 2024 · Anche nei luoghi marginalizzati e periferici la cultura e la bellezza devono ricoprire un ruolo primario. Come nel famoso slogan “Bread and roses” della leader femminista e socialista Rose Schneiderman, ripreso anche nello splendido film di Ken Loach. Nasce dunque in questo solco l’iniziativa “Letture a Corviale” che ha come obiettivo quello di proporre cultura combattendo gli stereotipi attraverso un ciclo di presentazioni di libri e dibattiti con giovani autori all’interno del palazzo lungo un chilometro. La cultura, dunque, come bisogno primario che proprio per questo deve farsi prossima all’altro, in tutti i luoghi. Promotore dell’iniziativa, Adriano Sias, consigliere Demos dell’XI municipio. Ad aprire il ciclo di incontri è Gavino Pala autore del libro “Alle radici della dissoluzione, l’Europa perduta di Enrico Berlinguer”, edito da Il Pellegrino. Il libro, uscito a quarant’anni dalla morte dello storico segretario del Pci, ripercorre un aspetto poco studiato, ma centrale, della politica di Berlinguer: la sua visione europeista. Buon ascolto!
    Escuchado 16m 16s
  • Matrimonio e famiglia, incontro a Corviale con Costanza Miriano

    24 JUN. 2024 · Parlare di famiglia e matrimonio sembra ormai quasi un tema da corso serale in parrocchia, una preparazione svogliata finalizzata alla cerimonia in chiesa con parenti e amici; in una società poi che registra ogni anno un calo delle unioni e quello sempre più allarmante delle nascite. Eppure, o forse proprio per questo, ha senso e importanza parlarne nei luoghi in cui si vivono quotidianamente queste relazioni o si progetta di farlo; soprattutto in periferia dove ormai vive la quasi totalità delle persone che abitano una città. A Corviale, all’interno del palazzo lungo un chilometro, don Gabriele Petreni, della Fraternità dell’Incarnazione ha voluto organizzare un incontro aperto a tutti, ma soprattutto alla comunità locale, per riflettere sul dono del matrimonio come progetto di resurrezione, di vita nuova. Ospite la giornalista e scrittrice Costanza Miriano che ha presentato tra l’altro il suo ultimo libro: "Benedetto il giorno in cui abbiamo sbagliato - Manuale di manutenzione del matrimonio" (Sonzogno) Buon ascolto!
    Escuchado 12m 23s
  • Il voto di Corviale

    10 JUN. 2024 · Fine settimana di voto con le elezioni europee di sabato 8 e domenica 9 giugno. E proprio domenica mattina prima della Messa sul piazzale e dopo, durante il caffè nel giardino, è stato possibile ascoltare alcune voci della comunità di Corviale proprio sul voto. La domanda non è per chi hai votato o chi voterai ma “hai votato?”. Il calo costante dell’affluenza è il dato più importante perché segna uno scollamento tra i cittadini e la politica, minando le basi stesse della democrazia, come recita l’articolo 49 della Costituzione; e se democrazia è libertà, come cantava Gaber è soprattutto partecipazione. Insomma, ha votato Corviale? E nel caso, perché no?  Queste sono alcune voci e le loro opinioni. Buon ascolto
    Escuchado 17m 56s
  • Corpus Domini e i 70 anni del diacono

    3 JUN. 2024 · Due giugno, Festa della Repubblica e Solennità del Corpus Domini. Prima della Messa, sul sagrato della chiesa di San Paolo della Croce, c’è sempre il tempo per salutarci e scambiare alcune parole sulla settimana appena passata, sulla salute e le novità che hanno segnato la vita a Corviale. Ma proprio il 2 giugno è il compleanno di una figura importante della nostra parrocchia: il diacono. Conosciuto da tutti come Mino, da molti anni si occupa della Caritas, seguendo in prima persona chi affronta un periodo più o meno lungo di difficoltà.  E quindi la festa si è fatta doppia, con la comunità che non ha fatto mancare l’affetto per uno dei pilastri di Corviale.  Buon ascolto
    Escuchado 9m 39s
  • Santi a Corviale

    29 MAY. 2024 · Giuseppe Allamano, fondatore dei Missionari della Consolata, sarà presto santo; Christian Alarcon, del seminario di Bravetta, racconta in questa puntata la figura del nuovo santo, il miracolo riconosciuto e, insieme a fratel Diego Suarez dei Legionari di Cristo, parla dei santi nella Chiesa, a partire da quelli non canonizzati, quelli della quotidianità.  Fratel Diego, curatore di due podcast dell’Agenzia Zenit, di cui uno sulle parole del Papa all’Udienza generale del mercoledì, parla della sua vocazione di operatore della comunicazione. Ma il caffè del dopo Messa è anche un momento nel quale discutere di Corviale e dei suoi problemi. Lo facciamo con il consigliere del Municipio Roma XI Adriano Sias di Demos. Obiettivo puntato sugli spazi occupati e la lontananza delle istituzioni.  E per ultimo i saluti, dei seminaristi che torneranno a casa dopo aver trascorso il loro periodo di studi a Roma e il servizio in parrocchia, tra questi don Speck Diluxshan che verrà ordinato sacerdote in Sri Lanka. È l’occasione anche di parlare del suo paese. Buon ascolto
    Escuchado 14m 32s
Il palazzo lungo un chilometro, la sua chiesa, le voci dei suoi abitanti.
Questo ➡️ il blog
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca