Portada del podcast

Scholé. Tempo libero

  • 4. E per lucro ebbe a vile la salute civile

    27 MAY. 2023 · Sul problema dell’inquinamento urbano ed atmosferico; sulla tendenza, antica e contemporanea, ad anteporre il profitto personale al bene comune; sulla necessità di diventare cittadini educati, impegnati e sensibili. Da Ode sulla salubrità dell’aria, Giuseppe Parini.
    Escuchado 28m 32s
  • 3. Dobbiamo coltivare il nostro orto

    27 MAY. 2023 · Sul senso inafferrabile del male nella Storia; sull’impossibilità, talvolta, di trovare delle risposte soddisfacenti; sull’impegno solidale a migliorare la propria vita e quella altrui. Da Candido, Voltaire.
    Escuchado 25m 11s
  • 2. Fatti non foste a viver come bruti

    27 MAY. 2023 · Sulla conoscenza, intima essenza dell’uomo e ciò che lo distingue dalle bestie; sull’importanza di conservare la propria dignità anche nel peggiore degli inferni; sulle cose che ci fanno desiderosi di sapere. Da Il folle volo di Ulisse (Inferno XXVI), Dante Alighieri.
    Escuchado 27m 33s
  • 1. Giovane per sempre vivrà nei miei versi il mio amore

    27 MAY. 2023 · Sull’angoscia del tempo che passa, che divora e corrompe e ogni cosa; sull’urgenza di arrestarne lo scorrere inesorabile attraverso le armi dell’arte e della poesia; sul tempo passato come luogo di memorie felici o di sensi di colpa, e sul tempo futuro come dolce speranza. Da O famelico tempo (Sonetto 19), William Shakespeare.
    Escuchado 22m 11s

Quando la scuola non era ancora sinonimo di doveri, ansie e valutazioni, gli antichi Greci la chiamavano scholé, letteralmente “tempo libero”: tempo libero dal lavoro, dalle occupazioni e dalle incombenze,...

mostra más
Quando la scuola non era ancora sinonimo di doveri, ansie e valutazioni, gli antichi Greci la chiamavano scholé, letteralmente “tempo libero”: tempo libero dal lavoro, dalle occupazioni e dalle incombenze, tempo da poter dedicare a sé stessi e alla cura della propria anima, tempo da destinare alle attività più piacevoli e soddisfacenti.
In carcere il tempo libero è tanto, ma è spesso tempo perso. Abbiamo provato quindi a restituire valore a questo tempo, recuperando l’originario significato della parola “scuola” nelle aule di un istituto penitenziario.

Questo podcast nasce dall'esigenza di raccogliere alcune delle discussioni nate spontaneamente tra gli studenti del carcere di Volterra durante le ore di lezione di letteratura, per far sì che queste riflessioni non muoiano dietro le sbarre di un carcere, ma che ne varchino le soglie ed incontrino il mondo esterno, spesso sordo ai pensieri di un detenuto.
In quattro puntate, gli studenti aprono una finestra su loro stessi e sul mondo che li circonda, esplorando temi universali come l’inesorabile scorrere del tempo, l’importanza della conoscenza, il senso del male nella storia, l’impegno civico ed ecologico. Lo fanno a partire da capolavori della letteratura mondiale, dialogando con autori come Shakespeare o Dante, che hanno saputo immortalare i desideri e le angosce più profonde dell’animo umano e continuano in eterno a far risuonare la loro voce.

“Scholé. Tempo libero” è un podcast realizzato dagli studenti della sezione carceraria del liceo artistico “Giosuè Carducci” di Volterra, a cura di Cristiana De Luca.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca