Portada del podcast

Scrinium - I tesori del Latino

  • Ep. 10 - Adriano, un imperatore tra luci e ombre

    18 SEP. 2023 · L’ultimo episodio è dedicato ad Adriano, grande imperatore romano vissuto nel II secolo d.C. la cui biografia è tratteggiata in modo superbo nel capolavoro di Marguerite Yourcenar “Memorie di Adriano”. Nella puntata, Irene Gualdo tratteggia la sua figura evidenziandone la complessità e mettendo in evidenza le luci e le ombre del suo regno. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Escuchado 14m 39s
  • Ep. 9 - Fishbourne - La conquista della Britannia

    18 SEP. 2023 · Irene Gualdo ricostruisce le tappe che portarono i Romani a conquistare la Britannia. Dal primo sbarco di Cesare sulle coste dell’attuale Kent, nel I secolo a.C., sino alla vittoria di Aulo Plauzio, al conferimento all’imperatore Claudio del titolo di “britannico” e ai successi di Giulio Agricola, oltre un secolo dopo. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Escuchado 14m 29s
  • Ep. 8 - Regine e guerriere nella Britannia romana

    18 SEP. 2023 · L’incredibile storia di Boudicca, regina della tribù degli Iceni nella Britannia del I secolo d.C., alla guida di una delle più grandi rivolte anti-romane di sempre. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Escuchado 13m 53s
  • Ep. 7 - Venti di guerra, desideri di pace

    18 SEP. 2023 · Nel corso dei secoli, alcuni grandi intellettuali e scrittori latini si sono interrogati sull’atteggiamento belligerante dei Romani e sulla legittimità dell’imperialismo. Autori come Tacito e Cesare hanno cercato di comprendere e descrivere il punto di vista dei popoli sconfitti. Questo sguardo verrà successivamente esplorato attraverso le parole delle vittime stesse dei conflitti. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Escuchado 13m 2s
  • Ep. 6 - La città romana tra attenzione all’ambiente e urbanizzazione selvaggia

    18 SEP. 2023 · Quanto inquinavano i Romani rispetto a oggi? La conquista dei territori per insediarsi, coltivare e pascolare ha comportato una negoziazione spesso non pacifica tra l'essere umano, la flora e la fauna locali. In questo episodio, Irene ci accompagna in una riflessione sul confine sfumato tra lo spazio umano e il regno della natura. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Escuchado 15m 4s
  • Ep. 5 - Lavoro ed etica nell’antica Roma

    18 SEP. 2023 · Irene Gualdo analizza la questione del lavoro nell'antica Roma, tra necessità e scelta libera. Il destino professionale del singolo individuo era spesso determinato dalle condizioni economiche e sociali di appartenenza. Qual era, nella grande scacchiera della società romana, il ruolo socio-economico dei nobili, degli schiavi e delle donne nell'antica Roma? - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Escuchado 17m 13s
  • Ep. 4 - Scelte di vita e di libertà

    18 SEP. 2023 · Sempronia e Clodia furono donne colte, coraggiose, anticonformiste, capaci di compiere gesti fuori dagli schemi. Per questa ragione furono giudicate negativamente dagli uomini del loro tempo, per i quali ogni donna doveva uniformarsi all’ideale della matrona: nobile, onesta, ubbidiente al marito, fedele, virtuosa, dedita alle faccende domestiche e a filare la lana. L’unica alternativa concessa consisteva nel comportarsi esattamente come un uomo, ovvero mostrare di avere animus virilis, come Clelia. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Escuchado 16m 48s
  • Ep. 3 - L’istruzione nell’antica Roma

    18 SEP. 2023 · Irene Gualdo ci accompagna in un viaggio nel sistema educativo dell'Antica Roma, mostrandocene – in un costante dialogo col presente – gli aspetti più originali e quelli più controversi. C'era chi aveva la possibilità di istruire personalmente i propri figli, come Catone il censore, chi li mandava a studiare nelle scuole vicino al Foro e chi usava schiavi o liberti come precettori. Si faceva ricorso alle punizioni corporali e le ragazze erano costrette a interrompere il proprio percorso di studi ad appena 12 anni. Sembra una realtà lontanissima da quella attuale, eppure ancora oggi le punizioni corporali sono consentite in molti Paesi e la disparità di genere a scuola è una realtà. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Escuchado 17m 2s
  • Ep. 2B - Uomini di pace

    18 SEP. 2023 · Si vis pacem, para bellum, ovvero: «se vuoi la pace, prepara la guerra». Sono parole dello scrittore romano Vegezio. Ma la guerra è sempre necessaria? No. Molti uomini, sin dai tempi antichi, hanno denunciato le assurde atrocità dei conflitti e celebrato invece la pace. Nell’Eneide, Anchise implora Enea di abbandonare le armi, mentre nelle Elegie di Tibullo si contrappone la serenità della pacifica vita dei campi alla crudeltà delle battaglie. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Escuchado 9m 47s
  • Ep. 2A - Le sabine: pacifismo al femminile

    18 SEP. 2023 · Vittime e testimoni dell’orrore di cui è capace il genere umano, ma anche combattenti e portatrici di istanze pacifiste: il ruolo delle donne nelle guerre che hanno segnato la nostra storia. Dalle figure femminili delle grandi tragedie greche e latine alla resistenza partigiana, dalla Lisistrata di Aristofane alle lotte per i diritti di Malala, giovane premio Nobel per la Pace. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Escuchado 13m 59s

Si parte da una parola, da un mito, da un personaggio, da un modo di dire appartenente al mondo latino e si arriva... dappertutto! Uno storytelling preciso e appassionato per...

mostra más
Si parte da una parola, da un mito, da un personaggio, da un modo di dire appartenente al mondo latino e si arriva... dappertutto! Uno storytelling preciso e appassionato per ricordarci che la cultura supera i confini del tempo e dello spazio e che il mondo romano è nelle nostre radici.
-
CREDITS
- Testi e voce: Irene Gualdo
- Sound design e post-produzione: Irene Gualdo
- Letture dei brani: Daniele Bruno, Giorgio Cantone (Buio in Sala)
- Musica ed effetti sonori:
Mixkit Achievement Bell 600
Mixkit Correct answer tone 2870
Mixkit Fantasy Game Sweep Notification 255
- Musica Trailer: Reaching a new milestone, Hooksounds
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca