Portada del podcast

Scritto sulla pelle

  • Explícito

    13.Donne: medicina ufficiale e complementare nel peripartum

    23 FEB. 2023 · "Le questioni riguardanti la salute delle donne son nel loro aspetto più fondante questioni che riguardano il posto che occupano le donne nella società." Lewin-Olesen Le donne, non solo rappresentano le principali fruitrici di quella che possiamo chiamare medicina complementare ma sono anche le principali dispensatrici delle terapie non convenzionali. E questo dice tutto. In questo episodio tratterò del conflitto (apparente) tra modelli di cura ufficiali e complementari con un occhio in particolare sulle donne nel pre e post partum. Con la speranza che inneschi riflessioni rispettose.
    Escuchado 33m 41s
  • 12. Dolore, cesareo, cicatrici e medical gaslighting: togliamo il velo

    4 NOV. 2022 · Il “medical gaslighting” è la terminologia utilizzata per definire un fenomeno di manipolazione psicologica (consapevole o non consapevole) messo in atto da professionisti sanitari o medici che imputano sintomi fisici dei pazienti a fattori psicologici o che, addirittura, negano l’esistenza della malattia stessa portando la persona che ne soffre a dubitare delle sue sensazioni esperienze, memorie e percezioni. Spesso, proprio perché il dolore è un’esperienza difficilmente oggettivabile per sua intrinseca natura, è più suscettibile a questo tipo di negazione. Il dolore infatti è invisibile, le scale per misurarlo sono soggettive, l’esperienza del dolore è influenzata da tantissime variabili non sempre misurabili e quantificabili. Ritardi ed errori di diagnosi, perdita della fiducia nella medicina o nei professionisti sanitari, frustrazione, dubbi riguardo alle proprie sensazioni sono solo alcuni dei risultati di questo atteggiamento. In questo episodio metterò in luce alcuni lati bui della medicina e alcune delle riflessioni utili per portare alla luce del sole questo meccanismo lesivo della salute delle persone e nello specifico delle donne.
    Escuchado 17m 55s
  • 11. Prodotti in silicone per le cicatrici, tutto (o quasi) quello che c'è da sapere.

    30 SEP. 2022 · Oggi in questo episodio molto concreto parlo di prodotti a base di silicone medicale per le cicatrici. Partiamo col dire che il silicone per le cicatrici lo si può trovare in diverse forme: gel olio, crema, cerotto. Ancora oggi, nonostante i molti studi non si sono compresi a fondo i meccanismi d'azione dei prodotti a base di silicone, quello che però si è osservato è la sua efficacia. In questo episodio parlo dei diversi prodotti, delle loro caratteristiche, per quali cicatrici sono adatti, quando e per quanto tempo applicarli e descrivo alcune delle ipotesi sul loro funzionamento. Riferimenti scientifici: Jiang Q. et al. Cochrane Database of Sys. Rev.2021 Akaishi et al. 2008-2010 O'Brien et al, 2013 Textbook on scar management, Springer 2021
    Escuchado 15m 13s
  • 10. 10 Cose da sapere in caso di parto cesareo

    13 SEP. 2022 · Una carrellata di 10 principali cose da sapere in caso di parto cesareo!
    Escuchado 14m 7s
  • 9. Aspetto estetico delle cicatrici, immagine corporea e salute mentale

    31 AGO. 2022 · Il primo bagno di realtà da fare parlando di cicatrici è: le cicatrici non possono sparire, è materialmente impossibile. Questo assunto è chiaramente una prima grande barriera da superare quando si parla di aspetto estetico di una cicatrice. E, siccome una cicatrice è per sempre sarebbe importantissimo che venisse sempre considerato l’impatto estetico, ove possibile, anche per tutelare il benessere mentale. L'atto chirurgico, la cura della cicatrice e la riabilitazione sono fattori che ne influenzano l'aspetto e la guarigione. Dopo un intervento o un trauma, in presenza di una cicatrice si è costretti a ridefinire, modificare la propria immagine corporea, ci si deve confrontare con il prima. Le storie dietro alle cicatrici sono così complesse che il processo di accettazione prende tante forme e strade quante sono le persone.
    Escuchado 18m 45s
  • 8. Perché trattare una cicatrice che non dà problemi?

    2 AGO. 2022 · Perché trattare una cicatrice che non dà problemi? Ha senso? Sappiamo che le cicatrici proprio per loro intrinseca natura, sono aree di disequilibrio, il nostro corpo può gestirle in maniera più o meno efficiente. Per questo valutare una cicatrice, qualunque cicatrice, andrebbe sempre fatto. Dovrebbe essere consigliato di farlo dopo qualunque intervento chirurgico, a qualunque età. Spesso invece ci troviamo di fronte alla normalizzazione di tutta una serie di disturbi che si accompagnano alla cicatrice e all’intervento stesso. Alle volte una valutazione e un trattamento adeguato, con un minimo investimento di tempo e risorse risparmia tanta fatica in futuro e permette di lavorare nell’ottica della prevenzione di tutta una serie di disturbi e fastidi che ancora non si sono strutturati.
    Escuchado 15m 1s
  • 7. Cicatrici, dolore e privazione del sonno

    19 JUL. 2022 · Cosa hanno a che fare le cicatrici e il dolore postchirurgico con la privazione del sonno? Molti studi ci raccontano che: •i disturbi del sonno rendono più suscettibili a sentire il dolore e riducono l’effetto dei farmaci analgesici •La capacità di autoregolazione della pelle viene alterata •Le ferite rallentano il processo di guarigione •Aumenta lo stato infiammatorio generale e locale con conseguenze sulla cicatrizzazione Un riposo adeguato è quindi uno dei moltissimi fattori che entrano in gioco nella guarigione. Nelle prime fasi è terapeutico tanto quanto il movimento. Per questo una madre nel primissimo post parto dovrebbe poter godere del supporto necessario a garantirle un riposo sufficiente. Ricorda queste cose a chi ti dice che il sonno è sopravvalutato ed è sufficiente armarsi di forza di volontà perché “ce l’hanno fatta tutte”.
    Escuchado 16m 46s
  • 6. Violenza ostetrica, parto traumatico, gender bias e cicatrici nel parto cesareo.

    5 JUL. 2022 · Quando ho dato il nome a questo Podcast e l’ho battezzato SCRITTO SULLA PELLE intendevo dare voce anche a questi aspetti più bui che si celano dietro le cicatrici da parto cesareo e che legano temi quali violenze ostetrico/ginecologiche, parti traumatici, ambiente sanitario poco supportivo etc… e le cicatrici. In questo Podcast parlo di questi temi relativamente all'esperienza del parto cesareo. Toccherò il tema del gender bias e di come queste dinamiche influenzino la cicatrice da cesareo e l'esperienza del dolore. TW: se sei sensibile a queste tematiche puoi scegliere di non ascoltare l'episodio.
    Escuchado 19m 55s
  • 5. Non basta una crema

    28 JUN. 2022 · Perché una crema, anche la più costosa, non è sufficiente per garantire una completa guarigione della ferita e una buona cicatrizzazione? Oli e creme per cicatrici costituiscono una piccola parte del trattamento delle cicatrici. Anche se spesso vengono dipinte come la soluzione definitiva a svariate problematiche in questo episodio vi spiego quale ruolo possono avere nella cura della cicatrice ma anche dove non possono arrivare. Le cicatrici sono complesse e coinvolgono l'intero sistema fisico, emotivo ed energetico. Per questo non basta una crema.
    Escuchado 8m 31s
  • 4. "Non riesco a toccare o guardare la cicatrice"

    21 JUN. 2022 · Come ti senti rispetto all’aspetto della tua cicatrice? Riesci a guardare o toccare la tua cicatrice? Se non riesci, perché questo accade? Cosa si può fare? Se ti senti la sola sulla terra a non riuscire a toccare o guardare la cicatrice da cesareo o ad avere difficoltà, tranquilla, non è così. E' più comune di quel che si pensi. L’evitamento della cicatrice influenza la salute mentale, il recupero e la guarigione e anche la percezione del dolore. Nel podcast parlo delle ragioni per cui può accadere e dò alcuni strumenti per poter cominciare a riprendere contatto con la cicatrice. Reintegrare la cicatrice nel corpo è importantissimo per regolare meglio il movimento, la postura, la percezione di sé, l’immagine del corpo, la salute mentale ed emotiva, ridurre il dolore, migliorare la sensibilità, riappropriarsi della propria storia. Non si può toccare una cicatrice senza toccare le emozioni che si accompagnano ad essa.
    Escuchado 13m 44s

Scritto sulla pelle è il podcast che dà voce alle cicatrici. Anche a quelle che hai dimenticato di avere. Dietro ogni cicatrice si cela una storia che il corpo racconta...

mostra más
Scritto sulla pelle è il podcast che dà voce alle cicatrici. Anche a quelle che hai dimenticato di avere.

Dietro ogni cicatrice si cela una storia che il corpo racconta spesso senza bisogno di parole.
In questo podcast parlerò di cicatrici e, più nello specifico, del complesso e delicato mondo delle cicatrici da parto cesareo.

Tratterò questo tema allargando lo sguardo oltre la pelle ed intrecciando trattamenti tradizionali e complementari senza mai perdere di vista l'obiettivo che mi sta a cuore: umanizzare le cure rimettendo al centro la persona, la sua storia ed i suoi bisogni.

Le cicatrici sulla nostra pelle sono le nostre cicatrici.

Io sono Francesca Olivero e puoi trovarmi qui: www.francescaolivero.com
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca