Portada del podcast

Senzapatria

  • L'università

    17 JUN. 2024 · Ursula Hirschmann è una studentessa brillante: si dedica allo studio delle lingue con grande passione, riuscendo a portare a termine il suo percorso accademico a Ca' Foscari con il massimo dei voti, nonostante il confino del marito e la nascita delle figlie. Lo tracciamo insieme, dal punto di vista del fratello Albert. Luigi Ciriolo scrive il testo e presta la voce ad Albert Otto Hirschmann. Sara Battagliarin presta la voce ad Ursula Hirschmann. Giulia Nicastro presta la voce alla lettura dei documenti di archivio.
    Escuchado 7m 16s
  • Eugenio e Altiero

    17 JUN. 2024 · Eugenio Colorni e Altiero Spinelli sono uomini agli antipodi: Ursula condivide con entrambi storie d'amore profonde e passionali, seppur minacciate in maniera diversa dall'inevitabile tragedia dei loro tempi. Giulia Nicastro ed Elena Vaccaro scrivono il testo. Sara Battagliarin presta la voce ad Ursula Hirschmann. Luigi Ciriolo presta la voce ad Albert Otto Hirschmann ed Eugenio Colorni.
    Escuchado 9m 40s
  • Il manifesto di Ventotene

    17 JUN. 2024 · L'impatto del manifesto di Ventotene non può certamente essere sottovalutato: al giorno d'oggi è considerato uno dei testi fondanti dell'Unione Europea. Per capirne appieno l'importanza occorre però fare qualche passo indietro. A guidarci attraverso la storia della sua stesura è Ada Rossi.  Sara Battagliarin scrive il testo e presta la voce a Ursula Hirschmann. Luigi Ciriolo presta la voce ad Altiero Spinelli. Giulia Nicastro presta la voce ad Ada Rossi.
    Escuchado 6m 47s
  • Madre e attivista politica

    17 JUN. 2024 · Ursula si dedica all'attivismo politico antifascista e alla cura della propria famiglia con la stessa passione e devozione, nonostante tutto: il regime, la vita dell'esule, la tragica morte del primo marito, i continui viaggi al seguito della fine del conflitto e l'improvviso declino della sua salute. Elena Baldan, Annalisa Fazio e Claudia Fumai scrivono il testo. Sara Battagliarin presta la voce a Ursola Hirschmann e Renata Colorni. Giulia Nicastro presta la voce ad Ada Rossi.
    Escuchado 8m 42s

Senzapatria è un podcast che nasce dalla collaborazione tra l'Archivio Documentale e Radio Ca' Foscari. I documenti d'archivio hanno permesso ai volontari del Servizio Civile Universale di tracciare la storia...

mostra más
Senzapatria è un podcast che nasce dalla collaborazione tra l'Archivio Documentale e Radio Ca' Foscari. I documenti d'archivio hanno permesso ai volontari del Servizio Civile Universale di tracciare la storia di Ursula Hirschmann, cafoscarina antifascista nonché figura fondamentale nella divulgazione dell'idea dell'Europa federalista. I volontari hanno poi stilato i testi dei quattro episodi, ognuno definito dalle sue più grandi passioni, e narrati dal punto di vista di Albert Hirschmann, fratello di Ursula, ed Ada Rossi, amica e alleata nella diffusione del manifesto di Ventotene. 


Crediti
Luigi Ciriolo scrive il testo del primo episodio, L'università.
Giulia Nicastro ed Elena Vaccaro scrivono il testo del secondo episodio, Eugenio e Altiero.
Sara Battagliarin scrive il testo del terzo episodio, Il manifesto di Ventotene.
Elena Baldan, Annalisa Fazio e Claudia Fumai scrivono il testo del quarto episodio, Madre e attivista politica.
Voci narranti di Sara Battagliarin, Luigi Ciriolo e Giulia Nicastro.
Delfina Majer (Archivio Ca’ Foscari) e Nicolò Groja (Radio Ca’ Foscari) coordinano il progetto.
Musiche: freemusicarchive.org, licenze CC BY-NC-ND 4.0
mostra menos
Contactos
Información
Autor Radio Ca' Foscari
Categorías Historia
Página web -
Email radiocafoscari@unive.it

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca