Portada del podcast

Sirene

  • Ep.5 Cooperare è umano

    15 NOV. 2023 · Recenti dati dell’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico – tracciano un quadro desolante dell’impegno finanziario degli Stati nel settore degli aiuti allo sviluppo. Infatti, nonostante la cifra globale degli aiuti sia passata dai 186 miliardi di dollari del 2021 ai 204 miliardi del 2022, le risorse effettive si sono ridotte di quasi 30miliardi di dollari: soldi spesi all’interno dei paesi donatori stessi per fare fronte prima all’emergenza Covid e poi all’accoglienza dei rifugiati, soprattutto ucraini. Insomma, un ‘gioco delle tre carte’ ben riuscito. Eppure, con il 'poco' a disposizione (14 milioni di euro stanziati da AICS) è stato possibile per le organizzazioni della società civile mettere in piedi progetti e azioni di cooperazione estremamente efficaci e capaci di coinvolgere la stessa società ucraina.
    Escuchado 17m 19s
  • Ep.4 Il coraggio di vivere, amare, resistere.

    23 OCT. 2023 · Per lo staff del VIS in Ucraina le vite private si intrecciano con quelle lavorative in maniera inestricabile. Il timore per la sorte dei propri affetti si sovrappone alle sofferenze che un operatore umanitario affronta nella propria vita quotidiana: il tentativo di dare una risposta ai bisogni di chi ha perso tutto, il carico di dolore che ti viene riversato addosso e che si va a sommare alle proprie personali esperienze. In questo episodio di Sirene vi racconto le vite di Maria, Andryi, Dmytro, Sofyia, Krystyna, Oleh che hanno abbracciato la forma più alta di resistenza: quella della solidarietà.
    Escuchado 21m 16s
  • Ep.3 Sono le gocce a fare il mare

    16 OCT. 2023 · Gli ippocastani sono il simbolo di Kyiv e con l'approssimarsi dell'estate appaiono ancora più rigogliosi e ospitali, capaci come sono di ombreggiare i vialoni della capitale. Questa città all'alba si presenta sempre con una parvenza di normale quotidianità, almeno finché non svela agli occhi attenti di chi la frequenta le ferite di questa guerra feroce e insensata. Una guerra che, invece, non si fa fatica a percepire nei suoi sobborghi, là dove le truppe russe hanno portato distruzione e violenze gratuite. In questi luoghi il secondo inverno di guerra ha rappresentato una sfida mortale per tutti quegli ucraini che hanno deciso di presidiare i villaggi e le campagne. Se ce l'hanno fatta è stato anche grazie ai progetti che le organizzazioni della cooperazione internazionale hanno saputo realizzare facendo rete con le realtà della società civile locale. Tante piccole gocce che hanno saputo farsi mare.
    Escuchado 21m 55s
  • Ep.2 La città del leone

    9 OCT. 2023 · Dall'inizio della guerra la città di Leopoli è stata un punto di passaggio cruciale per milioni di profughi ucraini diretti verso l'Unione europea. In molti, tuttavia, hanno scelto di fermarsi qui considerandolo un luogo sufficientemente sicuro: oggi sono più di 180mila. La cittadella modulare di Mariapolis, gestita dal Comune e dalla rete salesiana, con i suoi 1400 posti ha rappresentato e rappresenta tuttora il punto di riferimento per i nuovi arrivati, che qui possono trovare il supporto necessario per riorganizzare le proprie vite. Anche il Centro Don Bosco di Leopoli svolge un ruolo di primaria importanza per la logistica degli aiuti da inviare nelle aree del fronte e nell'accoglienza dei tanti orfani di guerra. A Leopoli il VIS ha installato il proprio quartier generale e da qui coordina i diversi progetti di cooperazione e assistenza umanitaria avviati nelle aree più critiche dell'Ucraina.
    Escuchado 20m 3s
  • Ep.1 La speranza viaggia in treno

    28 AGO. 2023 · Da Cracovia a Leopoli ci vogliono 7 ore di viaggio, la distanza da coprire non arriva a 350 chilometri. Quando è iniziata l'invasione russa il 24 febbraio 2022 milioni di persone in fuga in poche settimane si sono riversate nei paesi confinanti con l'Ucraina. Quella tra la Polonia e l'Ucraina resta una delle frontiere più affollate e i treni che collegano Lviv a Pzemysl viaggiano sempre pieni in entrambe le direzioni. Nonostante la guerra in corso hanno preso piede nel paese migliaia di progetti di cooperazione orientati alla ricostruzione, alla sicurezza alimentare, al sostegno psico-sociale e - naturalmente - all'emergenza energetica e abitativa. Tra la Polonia e l'Ucraina si snoda una fitta rete di iniziative solidali che permettono di mantenere viva la speranza in un futuro di pace e libertà.
    Escuchado 17m 54s
  • Trailer

    28 AGO. 2023 · "Sirene - Storie dall'Ucraina che resiste" è il racconto di un viaggio attraverso l'Ucraina in guerra per incontrare i protagonisti dei progetti di cooperazione e sviluppo del VIS. Attraverso il sostegno della rete salesiana, di cui fanno parte le fondazioni Opera Don Bosco onlus di Milano e Lugano, la fondazione Don Bosco nel Mondo di Roma e le Missioni Don Bosco di Torino, migliaia di rifugiati e di sfollati interni hanno potuto resistere agli orrori della guerra e sopravvivere in condizioni dignitose. Quelle che sentirete sono le loro storie. Questo podcast è stato realizzato con il contributo della Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nell’ambito del progetto “Intervento di prima emergenza a favore della popolazione colpita dalla crisi in Ucraina” portato avanti dal VIS in collaborazione con la Congregazione Salesiana, la Diocesi di Kyiv e Zhytomyr e Caritas Spes. I contenuti di questo podcast sono di esclusiva responsabilità del VIS e non rappresentano necessariamente il punto di vista dell’Agenzia
    Escuchado 1m 43s

"Sirene - Storie dall'Ucraina che resiste" è il racconto di un viaggio attraverso l'Ucraina in guerra. Nei cinque episodi del podcast potrete ascoltare le storie e le testimonianze di chi...

mostra más
"Sirene - Storie dall'Ucraina che resiste" è il racconto di un viaggio attraverso l'Ucraina in guerra. Nei cinque episodi del podcast potrete ascoltare le storie e le testimonianze di chi non si vuole rassegnare alla fatalità di un conflitto insensato e resiste imbracciando l'arma della solidarietà, o più semplicemente si ostina a inventarsi una quotidianità 'normale'. A segnare le tappe di questo racconto sono i progetti di cooperazione e aiuto umanitario avviati dal VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo - e dalla rete salesiana di cui fanno parte le fondazioni Opera Don Bosco Onlus di Milano e Lugano, la fondaziona Don Bosco nel Mondo di Roma e Missioni Don Bosco di Torino.

Questo podcast è stato realizzato con il contributo della Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nell’ambito del progetto “Intervento di prima emergenza a favore della popolazione colpita dalla crisi in Ucraina” portato avanti dal VIS in collaborazione con la Congregazione Salesiana, la Diocesi di Kyiv e Zhytomyr e Caritas Spes. I contenuti di questo podcast sono di esclusiva responsabilità del VIS e non rappresentano necessariamente il punto di vista dell’Agenzia
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca