Portada del podcast

Socrate al Caffè

  • Just italian

    15 ABR. 2023 · “Disposizioni per la tutela e la promozione della lingua italiana e istituzione del Comitato per la tutela, la promozione e la valorizzazione della lingua italiana”: si chiama così la proposta di legge a prima firma del deputato di Fratelli d’Italia Fabio Rampelli. Proposta che, tra l'altro, prevede multe per i trasgressori da 5.000 a 100.000 euro. Ma ha senso provare a fermare l’evoluzione di una lingua, la sua naturale contaminazione in una realtà globalizzata, con imposizioni e minacce di multa? Dov'è che il caffè si fa cicuta?
    Escuchado 7m 38s
  • Non è un paese per bambini

    1 ABR. 2023 · I dati pubblicati dall’Istat sulla dinamica demografica relativa al 2022 dicono che ancora una volta in Italia si registra un calo della popolazione. I motivi alla base del calo delle nascite sono chiari, a iniziare dalla precarietà del lavoro, e le conseguenze potrebbero essere drammatiche. Al netto dei proclami, cosa si sta concretamente facendo per fermare il calo della popolazione? Bastano le misure previste nell'ultima legge di Bilancio? Dov'è che il caffè si fa cicuta?
    Escuchado 7m 24s
  • La madre degli stolti...

    25 MAR. 2023 · È giusto che i figli delle famiglie omogenitoriali abbiano meno diritti dei bambini delle cosiddette famiglie tradizionali? La domanda è retorica e la risposta è evidentemente no. Eppure, in pochi giorni sono accadute tre cose: la bocciatura del certificato europeo di filiazione; lo stop, a Milano, alle registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie omogenitoriali; la proposta di legge di Fdi per rendere la gestazione per altri un reato perseguibile in Italia anche se commesso all’estero. Nessuno si aspettava dal governo Meloni passi avanti sui diritti civili, ma la guerra alle persone omosessuali e alle famiglie arcobaleno è fin troppo evidente.
    Escuchado 7m 37s
  • Stessa spiaggia, stesso mare

    18 MAR. 2023 · La questione delle concessioni balneari si trascina almeno dal 2006 - anno in cui è stata approvata la direttiva Bolkestein - perché i governi italiani degli ultimi vent’anni, governo Draghi incluso, non hanno mai voluto affrontarla. Preferendo, di fatto, strizzare l’occhio alla lobby dei balneari, esporre l’Italia a sanzioni da parte dell’Europa, sacrificare il bene comune all’interesse di pochi. Dov'è che il caffè si fa cicuta?
    Escuchado 7m 27s
  • Non ci hanno visto arrivare

    11 MAR. 2023 · La violenza fisica contro le donne è solo la punta dell’iceberg di una situazione più ampia e complessa, che va dalla bassa occupazione femminile al divario salariale tra donne e uomini. La punta di un iceberg alla cui base resiste una concezione che pensa la donna subordinata all’uomo, se non di sua proprietà, prevalentemente madre e “angelo della casa”. Se è vero che qualcosa in Italia sta cambiando, è vero pure che la strada è ancora tanto lunga. Giorgia Meloni ed Elly Schlein sono il frutto di un processo ormai maturo di parificazione o sono un'eccezione?
    Escuchado 7m 51s
  • Il naufragio della decenza

    4 MAR. 2023 · Il naufrago di Cutro si poteva evitare. Ma di chi è la responsabilità dei mancati soccorsi sarà la magistratura ad accertarlo. Ciò che si doveva evitare erano le parole inadeguate, addirittura grottesche e offensive, esternate dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
    Escuchado 8m 3s
  • Fratelli di matrice

    25 FEB. 2023 · L'aggressione di sei ragazzi del movimento giovanile di destra Azione studentesca ai danni dei membri di un collettivo di sinistra del liceo Michelangiolo di Firenze, gravissima, sarebbe rimasta per lo più relegata a Firenze senza la lettera aperta ai suoi studenti scritta dalla preside del liceo scientifico Leonardo Da Vinci, Annalisa Savino. E senza la risposta minacciosa del ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara. Ma con il suo intervento, Valditara dimostra quanto sia vera e necessaria quella lettera...
    Escuchado 7m 54s
  • Le case di carta

    18 FEB. 2023 · Al cospetto delle migliaia di uomini, donne e bambini rimasti uccisi nel terremoto di Turchia e Siria, si ripropongono le domande che Voltaire sintetizza nel Poema sul disastro di Lisbona e riprende poi nel Candido, o l’ottimismo. Il filosofo francese, scagliandosi contro l’ottimismo di Leibnitz e la sua idea della Terra come il "migliore dei mondi possibili", mette in discussione la bontà di Dio. Eppure, le immagini delle macerie in cui sono stati ridotti certi palazzi a fronte di altri rimasti in piedi, più che la responsabilità di Dio, per chi in un Dio crede, chiamano in causa quella degli uomini.
    Escuchado 7m 36s
  • Sanremo va veloce

    11 FEB. 2023 · Il Festival di Sanremo è lo specchio della società italiana. Il luogo del nazional popolare per eccellenza. Sanremo unisce e al tempo stesso divide come forse nessun’altra manifestazione italiana. E come forse nessun’altra manifestazione è impossibile non confrontarsi con essa, anche solo per snobbarla. Perché c’è chi esalta e chi disprezza il Festival, ma è difficile ignorarlo del tutto...
    Escuchado 7m 39s
  • E lo Stato che fa?

    4 FEB. 2023 · C’è un punto fermo da cui bisogna partire per affrontare il caso dell’anarchico insurrezionalista Alfredo Cospito: gli articoli 27 e 13 della Costituzione della Repubblica italiana. Eppure, alla luce dei fatti delle ultime settimane, dalle condizioni di salute di Cospito dopo oltre 100 giorni di sciopero della fame ai diversi attentati messi in atto dagli anarchici in suo sostegno e contro il 41-bis, ne va anche del ruolo dello Stato: come deve comportarsi in casi come questo?
    Escuchado 8m 15s

Socrate al Caffè è l'appuntamento settimanale con Giovanna Di Giorgio per prendere l'attualità con filosofia. Pochi minuti per comprendere il momento attraverso quei temi che sempre ritornano. E provare, così,...

mostra más
Socrate al Caffè è l'appuntamento settimanale con Giovanna Di Giorgio per prendere l'attualità con filosofia. Pochi minuti per comprendere il momento attraverso quei temi che sempre ritornano. E provare, così, a distinguere la tazzina di caffè da quella di cicuta.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca