• Ep. 17 "Lo squalo" di P.Benchley: il libro, il film e il "Jaws effect"

    26 MAY. 2024 · Oggi ti parlo di un romanzo che ha venduto milioni di copie, e del film che ne è stato tratto che ha sbancato il botteghino diventando un vero e proprio fenomeno culturale senza precedenti. A seguito di questo romanzo e di questo film il cinema non è stato più lo stesso, ma anche le nostre nuotate in mare non sono state più le stesse. Ti parlo di un romanzo e di un film che come pochi altri prodotti culturali sono stati causa di una psicosi di massa e hanno avuto ripercussioni concrete non solo sulla vita e sulla psiche delle persone ma anche e soprattutto sull’esistenza di una specie animale. Il libro di cui ti parlo in questa puntata è un romanzo uscito nel 1974, che quest’anno compie ben 50 anni: “Lo Squalo”, titolo originale “Jaws” (mascelle, fauci) scritto da Peter Benchley, il film è dell’anno successivo e si intitola sempre “Lo Squalo” per la regia di Steven Spielberg. Nella prima parte della puntata ti racconto il romanzo e faccio un confronto con il film per mettere in luce come le due narrazioni abbiano trattato la figura dello squalo, e quindi che idea dello squalo suggeriscono al lettore e allo spettatore, che percezione di questo animale contribuiscono a modellare tramite la storia, i personaggi e le tecniche narrative e cinematografiche utilizzate. Poi mi soffermo su ciò che è avvenuto dopo la pubblicazione di questo libro, e l’uscita al cinema del film in termini di impatto sulla psiche delle persone, sulla relazione delle persone con gli squali e quindi sulla vita di una specie animale, sullo studio e la ricerca scientifica di questo animale e sulla sua conservazione. In definitiva la domanda a cui voglio provare a rispondere in questa puntata è: partendo dall’anno di uscita di libro e film e arrivando ad oggi, se dovessimo fare un bilancio, quanto “Lo squalo” ha nociuto o quanto ha giovato agli squali? E in che modo?
    1h 45m 18s
  • Ep. 16 "La pelle dell'orso" di J. Sorman e il sesso interspecie

    29 MAR. 2024 · Partiamo da "la pelle dell'orso" di Joy Sorman, la storia di un ibrido nato dall'unione sessuale tra una donna e un orso, per parlare del topo del rapporto sessuale interspecie attraverso incursioni in tanti romanzi diversi, alcuni già trattati in questo podcast, alcuni inediti, come "Come una bestia", "Orso" di Marian Engel, "Sirene" di Laura Pugno, "Mrs Caliban" di Rachel Ingalls e "La casa dei delfini" di Audrey Schulman.  Qual è il significato del sesso interspecie all'interno di queste narrazioni e in che modo ci parla del rapporto uomo-animale? Supporta "Sotto la pelle" su Patreon https://www.patreon.com/Sottolapellepodcast offrirmi un caffè su ko-fi https://ko-fi.com/sottolapellepodcast seguimi su instagram https://www.instagram.com/sottolapellepodcast/
    1h 36m 42s
  • Ep. 15 "Come una bestia" di J.Sorman

    2 MAR. 2024 · "Come una bestia" è la la storia di formazione di Pim, giovane ragazzo che studia per diventare il più grande macellaio di Francia. Pim è un uomo che ama gli animali e quindi li mangia, si ossessiona gradualmente alla carne fino alla follia, costantemente alla ricerca di un equilibrio tra due tensione interiori opposte e mal conciliabili, amare e uccidere. Attraverso la sua storia individuale, Sorman inserisce nel romanzo il macro racconto della carne, la storia universale e millenaria del rapporto dell'umanità con gli altri animali fatto di amore e morte. Riuscirà Pim a risolvere la contraddizione che lo tormenta? In che modo? Supporta "Sotto la pelle" su Patreon https://www.patreon.com/Sottolapellepodcast offrirmi un caffè su ko-fi https://ko-fi.com/sottolapellepodcast seguimi su instagram https://www.instagram.com/sottolapellepodcast/ scrivimi a: sottolapellepodcast@gmail.com
    1h 2m 30s
  • Ep. 14 "Di uomini e bestie" di A.P.Maia

    29 ENE. 2024 · "Di uomini e bestie" è un romanzo apocalittico, nel senso che mette in scena un succedersi di eventi disastrosi, un presente dove c’è l’imminenza di qualcosa di brutto che ha a che fare con la crisi di un sistema, con delle forze distruttive che si dispiegano e interrompono una routine minacciando la vita delle persone. L'apocalisse imminente che ci dipinge ha a che fare con il nostro rapporto con gli animali, anzi ci è preannunciata dagli animali. Le forze distruttive di cui ci parla sono quelle capitalismo e in particolare dell'agribusiness, la potentissima industria dell’allevamento che soprattutto nello scenario in cui ci troviamo nel romanzo, cioè il Brasile, ha effetti devastanti sugli animali, sulle persone e sul territorio. È anche un romanzo che ci parla di resistenza animale. Scoprilo con me in questa nuova puntata. Puoi supportarmi su Patreon https://www.patreon.com/Sottolapellepodcast offrirmi un caffè su ko-fi https://ko-fi.com/sottolapellepodcast seguirmi su instagram https://www.instagram.com/sottolapellepodcast/ scrivermi a: sottolapellepodcast@gmail.com
    1h 4m 52s
  • Sotto la pelle extra #4: Resistenza animale con Stefania Valenti

    27 DIC. 2023 · Parliamo di resistenza animale con Stefania Valenti che se ne occupa da un po’ visto che ha ideato una collana di libri per bambini che parla di storie di animali ribelli. Il primo volume "Inky, storia di un polpo in fuga" è uscito nel 2021, il secondo, 492, è disponibile da poche settimane sul sito produzioni dal basso e racconta la storia del fenicottero 492, fuggito nel 2005 dal Sedgwick County Zoo, in Kansas, dove era stato esposto al pubblico dopo la cattura in Tanzania nel 2003. Di come è nata l'idea per la sua collana di libri per l'infanzia e dell'importanza di raccontare storie di resistenza animale, parliamo insieme a lei in questa puntata extra. trovi 492 qui https://www.produzionidalbasso.com/project/492-in-volo-verso-la-liberta/ Trovi Stefania Valenti su IG @ceraunarivolta Sostienimi su Patreon e aiutami a mantenere il podcast anche nel 2024 https://www.patreon.com/Sottolapellepodcast
    27m 40s
  • Sotto la pelle extra #3: Astrologia, femminismo e antispecismo

    2 DIC. 2023 · "Guida il tuo carro sulle ossa dei morti" mi ha aveva lasciato un po' di perplessità sulla caratterizzazione della protagonista Janina, in particolare riguardo alla sua passione per l’astrologia. Questo elemento a mio dire la riportava dentro uno stereotipo, caro ai detrattori dell’antispecismo, dell’animalista hippy, superstiziosa, irrazionale, non scientifica e quindi poco credibile. Non riuscivo poi a conciliare questa pratica con un’eroina anticonformista, che addirittura lotta per i diritti degli animali, perché ho sempre viasto lo zodiaco come un sistema immobile, definito, che riporta le persone le cose gli eventi dentro degli schemi fissi, che si serve di interpretazioni semplicistiche, di archetipi e stereotipi, qualcosa che riduce i significati invece di espanderli. Qualcosa che non aveva nessun punto di contatto profondo con un approccio sovversivo alla realtà come quello di Janina e con le istanze di cui si fa portavoce come antispecismo appunto ma anche femminismo. Il libro "Per un'astrologia transfemminista" di Astri Amari ha rovesciato le mie convinzioni e mi ha riconciliata con Janina dandomi una nuova chiave di lettura per il suo personaggio e per il romanzo di Tokarczuk. In che modo? Ne parliamo in questa nuova puntata extra!
    38m 38s
  • Ep. 13: "La casa dei delfini" di A. Schulman

    15 NOV. 2023 · “La casa dei delfini” è un romanzo con il quale Audrey Schulman parte dalla cronaca di uno dei più controversi esperimenti realmente avvenuti per immaginare i punti di vista sulla vicenda di due protagonisti la cui voce è stata spesso silenziata nelle narrazioni mediatiche: la ricercatrice Margaret Howe e il delfino Peter. Schulman, prendendosi moltissime libertà artistiche, riesce ad allargare la visione sulla vicenda ed espandere i significati spalancando porte su riflessioni che riguardano l’eticità della sperimentazione scientifica sugli animali e mettendo in luce come questa, come tutte le attività umane, sia profondamente influenzata dalle dinamiche di potere che modellano i rapporti con le altre persone e soprattutto con le altre specie. Nella nuova puntata di "Sotto la pelle" ti parlo dell'esperimento reale per poi analizzare "la casa dei delfini" e capire quale operazione interessante ha compiuto Schulman con il suo romanzo. voce e testi Viviana, musica My Silver Booster https://www.instagram.com/mysilverbooster/ sostienimi su Patreon https://www.patreon.com/Sottolapellepodcast e ko-fi https://ko-fi.com/sottolapellepodcast
    1h 12m 50s
  • Sotto la pelle extra #2: Processi agli animali

    23 OCT. 2023 · Questa puntata extra prende spunto dal romanzo che ho analizzato nell’ultima puntata del podcast, ““Guida il tuo carro sulle ossa dei morti”, di Tokarczuk. Non ci saranno spoiler sul romanzo ed è una puntata godibile anche se non lo si è letto, approfondisco infatti una questione accennata all’interno. Nel romanzo, quando iniziano a verificarsi degli strani omicidi, la protagonista Janina è convinta che i responsabili siano gli animali, e il movente la vendetta: vogliono deliberatamente vendicarsi delle violenze subite dagli uomini. Janina cerca di convincere i concittadini della sua tesi e scrive anche alla polizia per dareil contributo alle indagini, proponendo loro la tesi della vendetta animale. Per avvalorarla ed evitare che i poliziotti la scartino immediatamente come fantasiosa, poco credibile, Janina fa riferimento a episodi storici in cui gli animali furono processati e condannati da tribunali umani in quanto ritenuti responsabili di gravi delitti., capaci di delinquere e per questo punibili. Quanto c'è di vero? Sono realmente avvenuti i processi agli animali? e per quale motivo? Ti parlo di questo argomento basandomi principalmente sul volume “Bestie Delinquenti” di Carlo D’Addosio, edito edizioni Le Lucerne.
    46m 58s
  • Ep. 12: "Guida il tuo carro sulle ossa dei morti" di O. Tokarczuk

    6 OCT. 2023 · "Guida il tuo carro sulle ossa dei morti" del Nobel per la letteratura O. Tokarczuk mette in discussione una visione del mondo che oggi è ancora accettata dai più, cioè mette in discussione la visione specista secondo la quale l’uomo è superiore a tutti gli altri animali presenti sulla faccia della terra, e può far di loro ciò che vuole senza mai mettere davvero in dubbio fino in fondo la legittimità e moralità del suo modo di agire. Questo romanzo, che si serve degli stilemi del genere giallo/poliziesco, vuole su ogni cosa parlare di diritti degli animali e vuole parlarne in maniera molto schietta, molto diretta, per voce di una protagonista impenitente, non conciliante, con dei tratti della personalità che potrebbero risultare respingenti con la quale però riusciamo a empatizzare. In questa puntata analizzo gli aspetti più interessanti del romanzo e anche quelli più controversi, anche grazie all'intervento di un'altra lettrice che come me ha amato profondamente quest'opera e che ho invitato per avere un punto di vista in più: è la prima ospite in assoluto di questo podcast, si chiama Michela e la trovi su IG come @staywild_bookchild Scrivimi e dimmi la tua su questo romanzo: sottolapellepodcast@gmail.com ig @sottolapellepodcast
    1h 31m 18s
  • Sotto la pelle extra #1: Vivisezione, una bibliografia

    18 SEP. 2023 · Prendendo spunto dall'ultima puntata, la numero 11 su "L'isola del dottor Moreau", dove ho affrontato il tema della sperimentazione animale nel contesto vittoriano, ho deciso di fare questa puntata extra in cui ti parlo di un po' di titoli sul tema sperimentazione animale / vivisezione. La bibliografia sull'argomento è vasta e non ho pretese di esaustività, però ti farò un elenco ragionato di tanti libri sul tema che spaziano quanto a epoca storica e genere (narrativa, fumetti, saggi, libri per ragazzi) dandoti per ognuno qualche coordinata per incuriosirti e farti capire di cosa si tratta e se fa per te. Sono una ventina di libri, al 90% letti da me personalmente, ma ho incluso qualche titolo abbastanza conosciuto e rilevante che non ho ancora avuto modo di leggere. Se hai letto o conosci qualche altro titolo in tema, scrivimelo: mi trovi sui social @sottolapellepodcast. Questa tipologia di contenuti extra potrebbe in futuro essere riservata agli abbonati su Patreon, scopri di più sulla pagina Patreon di sotto la pelle podcast https://www.patreon.com/Sottolapellepodcast errata corrige: il rifugio Curoi liberi di cui parlo nell'introduzione si trova a Sairano (PV)
    1h 12m 34s

“Sotto la pelle” è un podcast dove parlo di libri e di rapporti tra specie, un luogo dove “L’animale ci guarda e noi siamo nudi davanti a lui”. Ogni mese...

mostra más
“Sotto la pelle” è un podcast dove parlo di libri e di rapporti tra specie, un luogo dove “L’animale ci guarda e noi siamo nudi davanti a lui”.
Ogni mese analizzo un “romanzo antispecista” cioè un romanzo che più o meno intenzionalmente tratta il rapporto tra animali umani e animali non umani, i confini tra specie e tutte le conseguenze che questi confini continuano ad avere nel modo in cui ci definiamo umani e in cui consideriamo gli animali.
Testi e voce di Viviana Lisanti, sigla e commenti musicali di Riccardo Canta e Ruggero Pasini.
https://sottolapellecom.wordpress.com/
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca