Portada del podcast

Spore

  • La Xylella distrugge gli olivi in Puglia

    19 FEB. 2021 · Si aspetta ancora una soluzione per la Xylella fastidiosa in Puglia. L’ultimo episodio è dedicato alla recentissima incursione del batterio che ha distrutto gli ulivi nell’amata regione del Sud Italia. Mai segnalato in Italia fino al 2013, ma tristemente noto da circa 150 anni in America dove causa, su vite e altre specie, la cosiddetta malattia di Pierce, il batterio ha letteralmente distrutto il Salento e messo in ginocchio un’economia agricola con tradizioni antichissime e piante secolari.
    Escuchado 18m 6s
  • La peronospora della patata in Irlanda: un popolo in fuga

    12 FEB. 2021 · Il podcast torna in Europa su un’altra grande crisi economico-sociale dovuta agli attacchi di peronospora su patata e la grande carestia in Irlanda del 1845. Gli irlandesi avevano sviluppato una vera e propria dipendenza nei confronti di questa coltura e, quando si presentarono i primi sintomi sulle immense coltivazioni di patata, la crisi era già vicina. Una vera e propria soluzione per il contenimento della malattia si trovò solo a fine secolo.
    Escuchado 21m 24s
  • La ruggine del caffè a Ceylon

    5 FEB. 2021 · Navigando verso a Est, “Spore” sbarca a Ceylon (l’attuale Sri Lanka) dove viene ambientata una storia ricca di significati, tradizioni e ambizioni economiche. C’è infatti un motivo per cui gli inglesi bevono il tè. Pochi sanno che nel 1870 l’ex colonia inglese era la principale produttrice di caffè nel mondo. Fino all’arrivo del patogeno agente della ruggine del caffè, Hemileia vastatrix.
    Escuchado 18m 42s
  • Il lungo viaggio della peronospora del basilico

    29 ENE. 2021 · Proseguiamo con i racconti sulla crisi che colpì il basilico genovese, distrutto dalla peronospora nei primi anni del nuovo millennio. Una malattia, arrivata da lontano, che i ricercatori di Agroinnova hanno toccato con mano e hanno aiutato a contenere, lavorando a stretto contatto con le aziende agricole della Liguria. Il profumatissimo basilico oggi resta un vero e proprio ambasciatore della Liguria nel mondo
    Escuchado 19m 15s
  • La febbre dei tulipani

    22 ENE. 2021 · Si comincia con la febbre dei tulipani, la grande crisi economica che coinvolse l’Olanda e i suoi tulipani nel ‘600. A quei tempi i tulipani screziati, proprio a causa di attacchi di virus (allora ignoti), divennero richiestissimi dal mercato, tanto da far scoppiare una vera e propria bolla economica. Una crisi che assomiglia molto a quella vissuta nel 2007 per la bolla edilizia americana. Un segno di come le storie si ripetano nel tempo.
    Escuchado 18m 25s
  • Stiamo arrivando!

    12 ENE. 2021 · Le storie, pubblicate dal 22 gennaio, nascono dal libro Spore che Maria Lodovica Gullino ha scritto nel 2014 con grande passione per la sua materia, la patologia vegetale, e che tratta, attraverso gli aneddoti della sua vita, molte delle malattie delle piante che oggi tutti conosciamo, ma in modo superficiale.
    Escuchado 1m 19s

Le malattie delle piante che hanno cambiato il mondo raccontate attraverso cinque storie diverse. Il podcast è stato realizzato da Agroinnova, Centro di Competenza dell'Università di Torino, con la collaborazione...

mostra más
Le malattie delle piante che hanno cambiato il mondo raccontate attraverso cinque storie diverse. Il podcast è stato realizzato da Agroinnova, Centro di Competenza dell'Università di Torino, con la collaborazione di Tangram Teatro di Torino.
mostra menos
Información
Autor Agroinnova
Categorías Ciencias de la vida
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca