• Ep. 12 Impulso autodistruttivo: 26 Gennaio 1887

    12 FEB. 2024 · Provate ad immaginare un gruppo di 500 soldati italiani radunati su una collina sperduta, nei pressi del fiume Dogali, in Eritrea, accerchiati da qualcosa come 7.000 abissini, che non sembrano affatto felici di vederli. Come diavolo sono finiti in questa situazione? Chi li ha mandati lì? E quale sarebbe il motivo?
    6m 35s
  • Ep. 11 Napul è: 8 Settembre 1884

    5 FEB. 2024 · Una delle città più belle d’Europa si ritrova devastata in pochissimo tempo, non una, ma ben due volte, da un’epidemia spaventosa. Ripercorriamo il clima che attraversava le strade di Napoli durante quei tragici momenti. Il testo, a cura di Alessandro Metallo, è tratta dal libro “La Patria: bene o male” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini; la voce è di Alessandro Metallo; le musiche e la post produzione sono a cura di Vincenzo Pastina.
    5m 32s
  • Explícito

    Ep. 10 L'arte di trasformarsi: 11 Maggio 1883

    17 ABR. 2023 · In un acceso dibattito parlamentare l’Italia decide da che parte stare. Sinistra e Destra trovano un modo per convivere e inaugurano l’abitudine italiana più longeva di sempre: passare dall’altra parte. Il brano è tratto dal libro “La patria, bene o male” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini, liberamente riscritto e rielaborato da Alessandro Metallo. Musica e testo a cura di Alessandro Metallo.
    5m 25s
  • Ep. 9 Un bambino vero: 7 Luglio 1881

    10 ABR. 2023 · Un modesto scrittore fiorentino, un libro per bambini ed un pezzo di legno: questa è la storia della nascita di uno dei personaggi più iconici della cultura mondiale. Il brano è tratto e liberamente rielaborato dal libro “La patria, bene o male” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini. A cura di Alessandro Metallo.
    5m 25s
  • Ep. 8 La fine di un’era: 17 Gennaio 1878

    3 ABR. 2023 · Una alla volta iniziano a venir meno le personalità che avevano reso possibile la riunificazione dell’Italia. Con la loro morte e il clima di cambiamento che aveva già iniziato a diffondersi, inizia per il nostro Paese una nuova era. Il racconto è tratto dal libro “La patria, bene o male.” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini ed è stato liberamente rielaborato e riscritto da Alessandro Metallo.
    5m 7s
  • Ep. 7 Vento di cambiamento: 18 Marzo 1876

    27 MAR. 2023 · C’è un clima diverso nell’aria: cambiano i vertici, i metodi ma non gli interessi. Inizia così un periodo che dura per vent'anni. Il testo del racconto è tratto dal libro “La Patria, bene o male” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini
    5m 25s
  • Ep. 6 Il mobile sacro: 25 Giugno 1873

    13 MAR. 2023 · Un grand’uomo prova a riequilibrare i conti, ma quando si tratta di non pagare tasse e di come spendere soldi, Destra e Sinistra trovano sempre il modo di scendere a patti, anche sacrificando qualcuno. Per un Sella che se ne va c’è un Minghetti che arriva. Chissà come sarebbero cambiate le cose, se si fosse preso quel cimelio. Il brano è tratto dal libro "La Patria, bene o male" di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini e liberamente rielaborato da Alessandro Metallo.
    5m 39s
  • Ep. 5 “Finalmente!”: 20 Settembre 1870

    6 MAR. 2023 · Per una volta non perdiamo noi, e riusciamo pure a trarne vantaggio. Roma è nostra, ma qualcuno decide di festeggiare per conto suo. Il brano è tratto dal libro “La Patria, bene o male” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini e liberamente rielaborato da Alessandro Metallo.
    6m 30s
  • Ep. 4 Ancora una volta, neanche stavolta: 3 Novembre 1867

    27 FEB. 2023 · L’età avanza, ma il sogno non si spegne. Il Generale Garibaldi ritenta l’assalto a Roma, pronto ad aspettarsi qualsiasi cosa, ma forse non un altro tradimento. Il racconto è tratto dal libro “La Patria, bene o male” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini e liberamente rielaborato dal Alessandro Metallo. La voce e la produzione sono a cura di Alessandro Metallo
    4m 43s
  • Ep.3 Quella strana abitudine di perdere: 20 Luglio 1866

    20 FEB. 2023 · Una vecchia conoscenza combina un disastro colossale. Gli "Italiani veneti" preferiscono continuare a guardare verso l'Austria. A quanto pare questa nuova Italia non sembra piacere a tutti. Perdiamo sul campo, ma otteniamo comunque quello che vogliamo al tavolo degli accordi, cioè il Veneto. Tratto e rielaborato dal libro "La Patria, bene o male." di Massimo Gramellini e Carlo Fruttero. A cura di Alessandro Metallo.
    5m 34s

Un percorso attraverso la Storia del nostro Paese, raccontata dai personaggi e dagli eventi che ne hanno scandito i momenti più alti, ma anche quelli più tragici e cupi. Tratto...

mostra más
Un percorso attraverso la Storia del nostro Paese, raccontata dai personaggi e dagli eventi che ne hanno scandito i momenti più alti, ma anche quelli più tragici e cupi. Tratto e liberamente rielaborato dal libro "La patria, bene o male." di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini, questo podcast è a cura di Alessandro Metallo.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca