Portada del podcast

Storie ribelli - micro storie con Peppino Impastato

  • Comizio femminista a Cinisi nel 1978

    16 ENE. 2021 · A partire dal 1976, il gruppo delle ragazze che orbitava a Cinisi presso il circolo "Musica e Cultura", comincia un percorso autonomo di crescita che, a partire dall'autocoscienza, le porterà a conoscere meglio sè stesse e verso lo sviluppo di una coscienza di classe. Nel comizio, tenuto nel corso di Cinisi e che si svolge poco prima delle amministrative del '78, quelle che vedranno l'assassinio di Peppino Impastato, esse rivendicheranno pubblicamente le loro scelte. Marcella Stagno lo raconta per noi.
    Escuchado 10m 56s
  • Cos'è e cosa trovi in Storie ribelli - micro storie con Peppino Impastato

    16 ENE. 2021 · Per la serie "una foto una storia" e "documenti sonori", presento i contenuti del podcast "Storie Ribelli", micro storie di compagni e compagne a Mafiòpoli con Peppino Impastato. Questa sarà la piazza virtuale dove immaginare, seduti in circolo, quegli amici e compagni di Giuseppe Impastato che raccontano, attraverso il pretesto di un documento fotografico, il proprio vissuto nelle attività culturali e politiche svolte anche con Peppino Impastato.
    Escuchado 8m 41s
  • la fondazione del circolo Musica e Cultura

    26 ENE. 2021 · Ultimi giorni del 1975. L'entusiasmo di alcuni giovani, finalmente, malgrado l'ostruzionismo clerico-mafioso, si concretizza nel concerto con varii gruppi musicali e che poi si svolgerà in quella sala "preda" da sempre degli "amici" e degli "amici degli amici". E' il germe dell'aggregazione che pochi giorni dopo darà vita al circolo "Musica e Cultura" prima, e a Radio AUT dopo. E' l'inizio di un risveglio culturale e politico per la comunità, momento unico nella storia di Cinisi, fuori dai canali istituzionali. Benedetto Cavataio, Giovanni Riccobono, Francesco Impastato e Piero Impastato ne raccontano la storia.
    Escuchado 15m 38s
  • Il pozzo dei pazzi

    9 FEB. 2021 · Omaggio e ricordo del poeta, attore e compagno di #peppinoimpastato , Gaspare Cucinella. Una breve autobiografia parlando di poesia e teatro: dalla nascita della "Compagnia del sarto", con Franco Scaldati allo spettacolo "Il pozzo dei pazzi", rappresentato a Cinisi al circolo #musicaecucltura l'8 maggio 1976. Le aspettative e le reazoni del pubblico.
    Escuchado 17m 26s
  • Noi rispondemmo col lancio di uova.

    21 FEB. 2021 · Il racconto di un gruppo di ragazze, non ancora con una coscienza femminista ma con una sensibilità verso la questione femminile, che nella Cinisi del finire degli anni '70, ad una macchietta inscenata da un gruppo di fascisti del luogo ed offensiva della dignità di tutte le donne, reagisce con il lancio di uova. Francesca Randazzo, una delle protagoniste, ci racconta questo episodio inedito. Francesca è una di quelle ragazze di quel gruppo che frequentava il circolo "Musica e Cultura" da cui poi prenderà vita Radio AUT, e che daranno vita ad un movimento locale femminile che, col tempo, acquisiranno una cosccienza femminista, continuando la loro ribellione atraverso Radio AUT.
    Escuchado 7m 22s
  • Guido Orlando o dello sguardo emozionale

    22 FEB. 2021 · Breve biografia di Guido Orlando nel racconto degli amici più intimi: la sua timidezza e la sua forza, le passioni della musica, del teatro e della fotografia. Compagno di Peppino Impastato, socio dell'Associazione Onlus Peppino Impastato e socio-fondatore dell'Associazione Casa Memoria Impastato. Fotografo naturalista, paesaggista e di Casa Memoria Impastato.
    Escuchado 19m 52s
  • Il murales al Circolo Musica e Cultura di Cinisi

    2 MAR. 2021 · Trovato il locale per la sede del circolo "Musica e Cultura" in quella Cinisi dei primi giorni del 1976, si pensò di collocare un grande dipinto murale in una parete del circolo. Come e perchè (e come andò a finire) lo raconta l'autore di quel dipinto: Pino Manzella.
    Escuchado 8m 41s
  • 9maggio'78 - la gioia nell'impegno

    7 MAY. 2021 · Parte prima: la gioia nell'impegno: Peppino attivista nel sociale. Peppino raccontato: personalità, impegno politico e sociale, volantini, comizi. Brani dell'ultima sua intervista. L'ironia al servizio della lotta di classe. Un racconto accorato e a più voci che ci condurrà, passo passo, in quel pomeriggio dell'8 maggio '78 a radio Aut insieme a Peppino. Passeremo una lunga notte nelle ricerche, con la consapevolezza che sia accaduto l'irreparabile e vedremo un triste mattino, trattati come complici di un attentatore fallito.
    Escuchado 20m 2s
  • 9maggio'78 - pomeriggio a radio aut

    7 MAY. 2021 · Parte seconda: pomeriggio a radio AUT - programmazione e partecipazione. Ultimo pomeriggio con Peppino a radio AUT. La sua incazzatura e le dinamiche di una storia che ha imboccato il suo percorso, tragico ed inarrestabile, e ci condurrà ad un'alba tragica. Un racconto accorato e a più voci che ci condurrà, passo passo, in quel pomeriggio dell'8 maggio '78 a radio Aut insieme a Peppino. Passeremo una lunga notte nelle ricerche, con la consapevolezza che sia accaduto l'irreparabile e vedremo un triste mattino, trattati come complici di un attentatore fallito.
    Escuchado 14m 20s
  • 9maggio'78 - lunga e buia, la notte

    8 MAY. 2021 · Parte terza: lunga e buia, la notte: dubbi, ansia e paura. Peppino ritarda per l'assemblea delle 21. L'apprensione lascia il posto all'angoscia mentre si cerca in ogni dove. Qualcosa di ineluttabile sta accadendo. Un racconto accorato e a più voci che ci condurrà, passo passo, in quel pomeriggio dell'8 maggio '78 a radio Aut insieme a Peppino. Passeremo una lunga notte nelle ricerche, con la consapevolezza che sia accaduto l'irreparabile e vedremo un triste mattino, trattati come complici di un attentatore fallito.
    Escuchado 26m 55s

Per la serie "Una foto una storia" e "documenti sonori" presento il podcast "Storie Ribelli", micro storie di ragazzi e ragazze a Mafiòpoli con Peppino Impastato. Questa sarà la piazza...

mostra más
Per la serie "Una foto una storia" e "documenti sonori" presento il podcast "Storie Ribelli", micro storie di ragazzi e ragazze a Mafiòpoli con Peppino Impastato. Questa sarà la piazza virtuale dove immaginare, seduti in circolo, quegli amici e compagni di Peppino che raccontano, attraverso il pretesto di un documento fotografico, il proprio vissuto nelle attività culturali e politiche svolte anche con Peppino Impastato.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca