Portada del podcast

Su la testa

  • Tombaugh, l'uomo che scoprì Plutone

    19 JUN. 2024 · Clyde Tombaugh nacque il 4 febbraio del 1906 in Illinois da una famiglia di agricoltori. Il sogno dei genitori era quello di avere un valido aiuto nei campi grazie a quel bambino che cresceva sano e felice. Ma Clyde non guardava la terra, piuttosto ammirava il cielo, si incantava ad osservarlo. Perché ognuno ha un proprio destino scritto oltre il Dna, forse dalle parti delle stelle. Su la testa è il podcast dell'https://www.asi.it/comunicazione/i-podcast/ che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
    Escuchado 10m 56s
  • Oberth, il visionario della missilistica tedesca

    5 JUN. 2024 · Le precedenti puntate di Su La Testa sono state dedicate a Konstantine Tsiolkovski e Robert Goddard, un russo e un americano che a distanza di chilometri e chilometri, senza la possibilità di incontrarsi, confrontarsi, scambiarsi idee lavoravano entrambi in quel terreno fatto di calcoli, visioni, progetti audaci, sperimentazioni ardite, con un unico obiettivo: il volo spaziale.  C'è un terzo pioniere che, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, è necessario ricordare: Hermann Oberth, nato nel 1894 a Sibiu, all'epoca parte dell'impero austro-ungarico, oggi Transilvania, terra che nella fantasia collettiva è popolata dai vampiri ma che nella realtà è un mix di storia, popoli e culture. Su la testa è il podcast dell'https://www.asi.it/comunicazione/i-podcast/ che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
    Escuchado 12m
  • Robert Goddard, il genio dei razzi

    22 MAY. 2024 · Era solo un bambino americano Goddard, nato a Worcester, nel Massachusetts, il 5 ottobre del 1882. Un bambino con un sogno: lanciare un razzo e spedirlo in orbita. La passione crebbe dopo che il padre gli regalò un telescopio e quando, già adolescente, lesse "La guerra dei mondi", il romanzo di H. G. Wells. Nel 1907 studente presso il Polytecnic Worcester Institute iniziò a costruire razzi alimentati dalla polvere da sparo. Su la testa è il podcast dell'https://www.asi.it/comunicazione/i-podcast/ che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
    Escuchado 11m 9s
  • Tsiolkovsky, il pioniere della missilistica

    8 MAY. 2024 · È tuttora considerato un eroe russo Konstantin Eduardovich Tsiolkovsky ma studiato e apprezzato dagli scienziati di tutto il mondo per quella capacità di declinare le proprie idee in infiniti ambiti, soprattutto guardando in alto: il cielo prima e poi lo spazio.   Su la testa è il podcast dell'https://www.asi.it/comunicazione/i-podcast/ che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
    Escuchado 12m 2s
  • Leonov, la prima passeggiata nello spazio

    24 ABR. 2024 · Una vita nel segno dell’avventura quella di Aleksej Leonov. La prima passeggiata spaziale della storia, a 500 km dalla terra, durò 12 minuti e 9 secondi. In un'intervista rilasciata mesi dopo alla rivista americana Life Leonov disse: "In quei minuti mi sentii come un gabbiano con le ali dispiegate, che si staglia in alto. Ero pienamente concentrato con il sangue freddo e, relativamente, non eccitato. Ma la vista fu straordinaria: le stelle non brillavano, era tutto fermo, tranne la Terra". Su la testa è il podcast dell'https://www.asi.it/comunicazione/i-podcast/ che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
    Escuchado 11m 15s
  • Alan Shepard, l’uomo che ha giocato a golf sulla luna

    10 ABR. 2024 · Il  5 maggio 1961 Alan Bartlett Shepard diventava il primo astronauta statunitense a volare nello spazio con la missione Mercury-Redstone 3. Sia gli Stati Uniti che tutto l'Occidente seguirono con il fiato sospeso quella avventura nei cieli che era la risposta ufficiale all'impresa di Juri Gagarin e quindi dell'Unione Sovietica. Su la testa è il podcast dell'https://www.asi.it/comunicazione/i-podcast/ che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
    Escuchado 12m 8s
  • Angioletta Coradini, la signora dei pianeti

    27 MAR. 2024 · Diceva: "Più sei competente, più sei autorevole". E quindi studiava, studiava moltissimo, studiava di giorno e di notte pur di diventare fisica nonostante il parere contrario della madre che per lei sognava una carriera da interprete. Anche il professore dell'ateneo La Sapienza di Roma, dove si laureò nel 1970, suggerì a lei e alle poche ragazze del corso di diventare insegnanti. Ma Angioletta Coradini sapeva benissimo quale sarebbe stato il suo futuro.  Su la testa è il podcast dell'https://www.asi.it/comunicazione/i-podcast/ che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
    Escuchado 11m 32s
  • Riccardo Giacconi, il mister X dello spazio

    13 MAR. 2024 · Stoccolma. Dicembre 2002. Il premio Nobel per la fisica è assegnato a Riccardo Giacconi "Per i contributi pionieristici all’astrofisica, che hanno portato alla scoperta di sorgenti cosmiche di raggi X”. Il mondo della scienza batte le mani, l'Italia esulta. È un nostro connazionale ad aver vinto l'onorificenza più alta, quella che migliaia di studiosi perseguono. Su la testa è il podcast dell'https://www.asi.it/comunicazione/i-podcast/ che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
    Escuchado 13m 3s
  • Paolo Nespoli, per aspera ad astra

    28 FEB. 2024 · Un uomo, una moltitudine. Si potrebbe riassumere così la storia di Paolo Nespoli, nato a Milano sotto il segno dell'Ariete il 6 aprile del 1957. Prima militare, poi ingegnere, poi astronauta, oggi raffinato e colto divulgatore scientifico e scrittore sensibile, illuminato, capace di intercettare anche le inquietudini degli adolescenti come nel suo romanzo "L'unico giorno giusto per arrendersi" del 2022. Su la testa è il podcast dell'https://www.asi.it/comunicazione/i-podcast/ che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
    Escuchado 12m 31s
  • Maurizio Cheli, una vita al massimo

    14 FEB. 2024 · Una vita al massimo per Cheli: ben quattro lauree. La prima dopo aver frequentato l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli per imparare a volare. Finito il corso nel 1982 si laurea in Scienze Aeronautiche all’Università Federico II di Napoli. Un anno dopo è pilota operativo da ricognizione sul celebre F-104G, lo Starfighter supersonico. Nel 1988 viene trasferito al Reparto Sperimentale di Volo e diventa pilota collaudatore presso l'Empire Test Pilot's School di Boscombe Down, Regno Unito. Da lì, è proprio il caso di dirlo, Maurizio Cheli spicca il volo. Su la testa è il podcast dell'https://www.asi.it/comunicazione/i-podcast/ che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
    Escuchado 13m 52s

I personaggi e le imprese della grande avventura umana alla conquista dello spazio. Su la Testa è un podcast dell'Unità Multimedia dell'Agenzia Spaziale Italiana. Testi e voce di Daniela Amenta....

mostra más
I personaggi e le imprese della grande avventura umana alla conquista dello spazio.

Su la Testa è un podcast dell'Unità Multimedia dell'Agenzia Spaziale Italiana.
Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.
Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca