• "HR del passato HR del futuro" con Master TAG [Working Future]

    10 JUN. 2024 ·   🚧  Qual è la sfida HR più grande per l’inclusione lavorativa? 📐 Perché per realizzare una people strategy al passo con i tempi è importante la prospettiva intergenerazionale? 🎙️🎓 Un episodio speciale guidato dalle voci di alcune partecipanti al Master "Employer Branding" di Talent Garden Innovation School, per ascoltare il punto di vista di chi si è allenato e continua a studiare nel mondo HR per essere preparato alle sfide di coinvolgimento e benessere che riguardano le persone nel contesto organizzativo ma anche da una voce… a sorpresa! 🦾 Ho fatto le stesse domande a ChatGPT, che ha voluto contribuire a questo episodio e le ritrovate riportate fedelmente… Forse il paragone con i pensieri umani si sente in termini di profondità, ma ho voluto integrare riflessioni dell’Intelligenza Artificiale con quelle Umane anche perché fra qualche tempo magari riusciremo ad armonizzarle efficacemente il supporto dell’AI generativa a tanti processi di candidate experience ed employee experience. 🔮 Non manca, infatti, qualche consiglio alla generazione HR del passato e alla generazione HR del futuro! FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsy LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net
    8m 47s
  • "Lavoro è partecipazione" con Roberta Zantedeschi [Working Future]

    3 JUN. 2024 · 🫱🏼‍🫲🏽 Perché la partecipazione è un ingrediente fondamentale per la trasformazione del mondo del lavoro? 🌈 Come si fa a coinvolgere tutt* a relazioni consapevoli nelle organizzazioni? 🎙️Con Roberta Zantedeschi, HR Business Writer, Consulente, Business Coach e Autrice, facciamo riflessioni dense sui cambiamenti che stanno avvenendo dal “lavorismo” al lavoro partecipato, scoprendo come la parola chiave della partecipazione sia il comun denominatore anche per il superamento delle barriere generazionali e organizzative attraverso il co-design e la co-costruzione intergenerazionale al lavoro 🗯️ Tra massime conversazionali di Herbert P. Grice e nuovi codici organizzativi, impariamo inoltre a dare luce al valore della conversazione e del dialogo per far incontrare opportunità e fabbisogni del lavoro; oltre a consolidare paradigmi di inclusione che parlino di convivenza e pluriversi anche delle età lavorative. 📗Approfondimenti: l’ultima pubblicazione di Roberta “Partecipazione”, Franco Angeli 2024 https://amzn.eu/d/7Pq1W8d SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk ) La canzone suggerita dalle ospiti: "Vai" di Alfa (www.youtube.com/watch?v=Z6X3K13EqQI) FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsy LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth
    37m 2s
  • "Oltre le Generazioni" con Dalila D'Ingeo Nicole Gila VALORE D [Generations Defiance]

    27 MAY. 2024 · 📚 Perché serve un’analisi delle dinamiche generazionali in un mondo che cambia tanto velocemente? ❇️Quali sono gli aspetti di inclusione da tenere in considerazione nella prospettiva multigenerazionale in azienda? 🎙️Con Dalila D’Ingeo, D&I Research Specialist e Nicole Gila Research & Knowledge Management PM VALORE D, facciamo una riflessione accurata sui cambiamenti culturali e generazionali a partire dall’ultima indagine “Oltre le generazioni” sviluppata da VALORE D e ci addentriamo negli spostamenti valoriali che stanno avvenendo negli ultimi anni sul lavoro soprattutto nella ricerca di benessere, salute e integrazione tra la sfera sociale e quella privata delle persone di ogni età. 📶 Impariamo anche a comprendere il valore inestimabile di un’analisi del capitale sociale e lavorativo attraverso gli scambi e le relazioni intergenerazionali sul piano dei consigli professionali, delle competenze specifiche e tecniche e del supporto emotivo, che evidenziano fortemente gli aspetti intersezionali e in particolare quelli di diversità o discriminazione di genere. 🫂 Infine, approfondiamo le barriere e gli ostacoli per le generazioni al lavoro, illuminando l’importanza del concetto di vulnerabilità e dei sentimenti di esclusione come condizioni esistenziali comuni a tutte le fasce di età che vivono il mondo aziendale. 📒 Approfondimenti: www.valored.it/ricerche/oltre-le-generazioni-esperienze-relazioni-lavoro/ SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk ) Le canzoni suggerite da Dalila e Nicole: "I giovani d’oggi" degli Ex-Otago (www.youtube.com/watch?v=BLNEXYwRMb4) e “Io sto Bene” dei CCCP (www.youtube.com/watch?v=5bkaL0A-9cQ) FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsy LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth
    37m 31s
  • "Reputation Economy & Personal Branding" con Claudia Barberis [Working Future]

    20 MAY. 2024 · 🌟 Perché comunicare quanto si è bravi sul lavoro è sempre più difficile? 💪 Come possono le vulnerabilità essere una forza per valorizzare le nostre capacità? 🎙️Con Claudia Barberis, esperta di personal branding, TedX Speaker, docente, ci impegniamo a comprendere come sia possibile oggi valorizzare le proprie competenze nel mercato del lavoro e riuscire a comunicarle in un contesto così convulso e infodemico. 🫱🏼‍🫲🏽 Il valore del networking e le connessioni umane da sempre rinforzano la trasmissione dell’autenticità e accelerano i processi di raggiungimento dei nostri obiettivi professionali, a partire dalla capacità di saper scrivere e parlare che non sono mai scontate. 👩‍💻 Inoltre, facciamo un focus sulla “quarta via” del mercato del lavoro, ovvero essere imprenditori di sé stessi così come la necessità di comunicare le proprie capacità anche all’interno di un’organizzazione, incentivando leadership più inclusive per favorire l’empowerment femminile e non solo. Approfondimenti: il TedX di Claudia www.youtube.com/watch?v=MuxljOLEyP0 e il suo website www.claudiabarberis.com/ SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk ) La canzone suggerita da Claudia: “Your Song" di Elton John (www.youtube.com/watch?v=GlPlfCy1urI) FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsy LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth
    38m
  • "Valore delle età, Valore senza età" con Giulia Tossici Ilaria Marchioni Gaia Moretti [Generations Defiance]

    13 MAY. 2024 · ⏳Perché è importante gestire un team valorizzando età e valori differenti? 🫂 Come la lente generazionale può diventare una strategia per il lavoro e l’organizzazione? 🎙️Con Ilaria Marchioni, coach trainer scrittrice, Giulia Tossici D&I Advisor e Vicepresidente Consiglio Pari Opportunità Regione Lombardia e Gaia Moretti, producer e screenwriter, ripercorriamo i fraintendimenti o gli hype sui temi generazionali rileggendoli con lo sguardo concreto di individuare differenze e similitudini concrete tra generazioni. 🗯️Con un occhio ai bias generazionali che possono stupirci e che è bene qualificare per coglierne l’opportunità di miglioramento delle relazioni e del potenziale delle persone partendo dai significati del tempo, della velocità e della lentezza. 🔀 O attenzionando quali sono le differenze strutturali in campo generazionale a partire dai gap economici, tecnologici e sociali ma focalizzando anche quelli valoriali. 🏭E prendendo consapevolezza che nei contesti manageriali come in quelli delle PMI l’age inclusion è contemporaneamente una leva per la people strategy, uno strumento di evoluzione del mindset per tutti i temi di Diversity Equity & Inclusion e una cartina tornasole delle intersezionalità. Approfondimenti: l’ultima pubblicazione di Giulia, Ilaria e Gaia “Il valore non ha età”, Egea Editore 2024 https://amzn.eu/d/5LVKjEF SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk ) La canzone suggerita dalle ospiti: "Un’altra adolescenza" di Max Gazzè (www.youtube.com/watch?v=YIcfO3xCkfc) FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsy LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth
    35m 54s
  • "Intersezioni Inclusive e Design Organizzativo" con Martina Fuga [Generations Defiance]

    6 MAY. 2024 · 🌈 Perché l’inclusione al lavoro non può essere solo una moda? 🫂 Come si impara ad abbracciare le differenze nella vita privata e professionale? 🎙️Con Martina Fuga, consulente, scrittrice, attivista e Partner Kopernicana, esploriamo le riflessioni che si intersecano tra inclusione, disabilità, intergenerazionalità con le declinazioni organizzative. 🗯️Impariamo insieme che le necessità di inclusione nelle organizzazioni non sono solo una necessità di business e non sono solo un aspetto culturale: aprirsi alle differenze significa farne esperienza ed entrarci in confidenza e avere esperienza di una diversità non significa essere capaci a farlo per tutte le altre. 🔀Riscopriamo quindi l’importanza di approfondire le intersezionalità e i bisogni delle persone per evitare approcci rigidi o monofocalizzati, magari a partire dai topic delle età che attraversano ed evidenziano bene tutte i “nodi” di inclusione. 📐 E sottolineiamo l’importanza di considerare il design organizzativo come catalizzatore della Diversity Equity & Inclusion perché può essere fatto di processi, di pratiche e di nuovi comportamenti anche piccoli, oltre le consapevolezze culturali. Approfondimenti: lo speciale DEI del magazine di Kopernicana https://magazine.kopernicana.com/speciale/speciale-diversity-inclusion; l’ultima pubblicazione di Martina “Diciotto”, Salani Editore 2024 https://amzn.eu/d/jiM1bub SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk ) La canzone suggerita da Martina: "Believe" di Cher (www.youtube.com/watch?v=nZXRV4MezEw) FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsy LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth
    18m 17s
  • "Longevità e Lavoro Senza Età" con Maurizio De Palma COCOONERS [Generations Defiance]

    29 ABR. 2024 · ⌛Perché l’età è una convenzione sociale? Oppure un traguardo o una partenza? 👴🏼👵🏼Come si può dare valore a ciascuno in base ad esperienze e competenze e non in base all’anno di nascita? 🎙️Con Maurizio De Palma, CEO & Co-Founder di Cocooners, sfatiamo il falso mito dell’età che, come convenzione sociale, limita e discrimina in molte occasioni l’espressione di libertà e benessere per i senior e non riformula i sistemi in ottica di allungamento dell’età della vita e della convivenza multigenerazionale. 🫂Nella Giornata Europea della Solidarietà tra Generazioni facciamo il punto su tante buone pratiche di armonizzazione tra generazioni e progetti concreti di active ageing che basandosi sui pilastri della socialità, della salute e della pianificazione finanziaria possono contribuire ad adattare la società con grandi benefici per tutti. 💼Soprattutto sul lavoro, dove l’approccio della new longevity economy può riformulare i percorsi di vita organizzativa attraverso il superamento del modello trifasico di studio-lavoro-pensione e adoperare concretamente lo scambio di esperienze e competenze tra giovani e adulti. Approfondimenti: www.cocooners.com/ SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk ) La canzone suggerita da Maurizio " My Generation" dei The Who (www.youtube.com/watch?v=qN5zw04WxCc) FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsy LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth
    24m 59s
  • "Daje! Tradizione e Creatività tra Generazioni" con Carolina Venosi ROME IS MORE [Generations Defiance]

    22 ABR. 2024 · 🗯️ Perché i modi di dire dialettali si tramandano di generazione, in generazione? 🗿Come possono il digitale e la creatività far rivivere la cultura popolare? 🎙️Con Carolina Venosi, Founder RomeIsMore, ci lanciamo in un episodio tra tradizioni, creatività e generazioni per scoprire la trasmissione della cultura attraverso detti e modi di dire popolari, scoprendo come il riscontro giovanile a conoscere il passato sia intenso come quello per le altre generazioni. 🤳🏻Tra scenari digitali dove l’ironia e la nostalgia sono gli ingredienti per la creatività e il riscontro di promozione su un progetto di business, riscopriamo l’importanza dell’ibridazione tra e-commerce e punto vendita, tra stili di vendita che si trasformano lungo le generazioni. E comunque “Daje!” (o “Se Lallero”?) è l’esclamazione più intergenerazionale che c’è 😊 Approfondimenti: www.romeismore.com/ SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk ) La canzone suggerita da Carolina: "Cosa sarà" di Lucio Dalla e Francesco De Gregori (www.youtube.com/watch?v=t1LidSMBLxc) FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsy LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth
    24m 34s
  • "Branded Podcast" World Radio Day EDIT [Voice Week]

    19 ABR. 2024 · 🔈 Perché dare voce ai brand attraverso il podcasting? Quali sono i trend e le best practice del branded podcast nell’integrazione delle strategie di marketing aziendale? 📻 Ma anche quali sono le differenze tra il catch-up radiofonico e la produzione originale di podcast e del podcast come prodotto culturale? 🎙️In questo episodio speciale le voci degli ospiti dei workshop del World Radio Day 2024 che hanno testimoniato la loro expertise sul BRANDED PODCAST Andrea Borgnino Head of - Responsabile Podcast Originali RAI PLAY SOUND, Andrea Maltagliati Head of Production VOIS, Sara Poma Head of Chora Studio CHORAMEDIA, Rossella Pivanti Branded Podcast Producer e Formatrice 🗣️ Sentire il confronto delle voci dei maggiori produttori di podcast oggi in Italia, credo aiuti a comprendere bene come si può dare voce al suono d'azienda: trend, prospettive future e nuove ri-mediazioni tra radio e podcast delineano lo stato dell’arte di questo settore e delle sue continue evoluzioni. 📌Sempre con la voglia di sperimentare il mondo dell’audio per le esigenze di brand o organizzative: a volte in azienda si concentrano tante energie sul digital marketing e sui social media, dimenticandosi di avere a disposizione un altro canale pieno di opportunità; così come il valore aggiunto che l’uso della voce e dell’audio può avere anche per la comunicazione interna ed esterna dell’employer brand. 🔗Approfondimenti: www.worldradioday.it/workshop/ per visionare tutti gli interventi dei workshop degli ospiti del World Radio Day che hanno affrontato nei vari panel anche i temi di Public Speaking, Radio Areali, Conduzione Radiofonica, Schedulazione Radiofonica e molto altro. FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsy LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth
    35m 37s
  • "Speaker o Podcaster?" World Radio Day EDIT [Voice Week]

    18 ABR. 2024 · 📻 Perché esistono tante contaminazioni virtuose tra radio e podcast? 🔈 Come vivono il doppio ruolo di speaker radiofonico e podcaster due grandi personaggi del mondo dell’audio di oggi? 🎙️In questo episodio speciale rispondiamo attraverso le voci di due ospiti speciali dei workshop del World Radio Day 2024.. Gianluca Gazzoli Speaker RADIO DEEJAY, conduttore TV, Podcaster PASSA DAL BSMT e Gianpiero Kesten Speaker RADIO POPOLARE Podcaster COSE MOLTO UMANE. 🗣️ Un intervento di ispirazione e stimolo per provare ad esplorare il mondo dell’audio, del podcast e della radio tra ibridazioni di stili e linguaggi di content creation, dove la voce è sempre un comun denominatore imprescindibile. 🔗Approfondimenti: www.worldradioday.it/workshop/ per visionare tutti gli interventi dei workshop degli ospiti del World Radio Day che hanno affrontato nei vari panel anche i temi di Public Speaking, Radio Areali, Conduzione Radiofonica, Schedulazione Radiofonica e molto altro. FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsy LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth
    15m 18s
Il primo podcast italiano dedicato alle Nuove Generazioni e al mondo delle Risorse Umane: People, Culture, Job, Inclusion.
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca