Portada del podcast

TIE BOOK

  • Il tennis nell'arte. Racconti di quadri e sculture dall'antichità a oggi (seconda parte), Gianni Clerici con Milena Naldi

    5 DIC. 2022 · Seconda parte del viaggio alla scoperta di “Il tennis nell'arte. Racconti di quadri e sculture dall'antichità a oggi” di Gianni Clerici con la collaborazione di Milena Naldi, edito da Mondadori. In questo libro, l’indimenticabile e ironica voce narrante di Clerici traccia una storia divertita e inedita del tennis nell’arte. Un personale e variegato viaggio nel tennis per immagini, dall’antichità ai giorni nostri. Le oltre cento opere e l'apporto delle schede storico-artistiche di Milena Naldi, storica dell’arte, aiutano a seguire in ordine cronologico la narrazione, offrendo di ogni artista la sua storia. Claudia Fusani e Ronald Giammò, con la presenza della stessa Milena Naldi, vi guideranno alla scoperta di questo volume unico, tanto iconografico quanto emozionale. Un libro per appassionati del tennis e per curiosi dell'arte.
    Escuchado 12m 16s
  • Il tennis nell'arte. Racconti di quadri e sculture dall'antichità a oggi (prima parte), Gianni Clerici con Milena Naldi

    28 NOV. 2022 · La nona e la decima puntata sono dedicate a “Il tennis nell'arte. Racconti di quadri e sculture dall'antichità a oggi” di Gianni Clerici con la collaborazione di Milena Naldi, edito da Mondadori. In questo libro, l’indimenticabile e ironica voce narrante di Clerici traccia una storia divertita e inedita del tennis nell’arte. Un personale e variegato viaggio nel tennis per immagini, dall’antichità ai giorni nostri. Le oltre cento opere e l'apporto delle schede storico-artistiche di Milena Naldi, storica dell’arte, aiutano a seguire in ordine cronologico la narrazione, offrendo di ogni artista la sua storia. Claudia Fusani e Ronald Giammò, con la presenza della stessa Milena Naldi, vi guideranno alla scoperta di questo volume unico, tanto iconografico quanto emozionale. Un libro per appassionati del tennis e per curiosi dell'arte.
    Escuchado 11m 59s
  • Gli italiani in Coppa Davis (1922-2022)

    28 NOV. 2022 · L’ottava puntata di Tie Book è dedicata a “Gli italiani in Coppa Davis (1922-2022)”, il nuovo libro edito da FIT e Giunti che ripercorre la storia dei primi cento anni del tennis azzurro nella massima competizione a squadre per nazioni. Nel cuore del libro incontriamo le imprese dei grandi pionieri tra le due guerre, la straordinaria stagione di Nicola Pietrangeli, l’epopea del quartetto che nel 1976 conquistò la vittoria in Cile, i lunghi anni tra luci ed ombre sino a quella stagione di premessa che ha posto le basi per le promesse di prima qualità di oggi. Alla stagione in corso, che vede gli azzurri qualificati per la fase finale di Malaga del 22-27 novembre 2022, sono poi dedicati speciali contenuti video, a cui si può accedere tramite QR code.
    Escuchado 12m 53s
  • Tennis, tv, trigonometria, tornado (e altre cose divertenti che non farò mai più), David Foster Wallace

    28 NOV. 2022 · La settima puntata di Tie Book è dedicata a “Tennis, tv, trigonometria, tornado (e altre cose divertenti che non farò mai più)” di David Foster Wallace, edito da minimum fax. Sei saggi, due dei quali specifici sul tennis, in cui David Foster Wallace si rivela come un formidabile analista ed osservatore della società e della cultura postmoderna. Claudia Fusani e Ronald Giammò, grazie anche al contributo di Martina Testa, traduttrice italiana di DFW, ci iniziano ad un viaggio tra quelle “infinite permutazioni all’interno di una struttura molto fissa, così care all’autore e così intrinsecamente legate al suo linguaggio ma anche al tennis e soprattutto alla vita.
    Escuchado 12m 56s
  • Vite brevi di tennisti eminenti, Matteo Codignola

    28 NOV. 2022 · La sesta puntata di Tie Book è dedicata a “Vite brevi di tennisti eminenti” di Matteo Codignola, edito da Adelphi. In questo libro, attraverso meravigliose fotografie virate a seppia, ritrovate nel baule di un collezionista, Codignola ci accompagna in un viaggio nel tennis del passato e delle sue storie. Tra sorprese e scoperte, con una malinconia elegantemente velata: racconti di un’altra vita.
    Escuchado 12m 32s
  • Il tennis come esperienza religiosa, David Foster Wallace

    28 NOV. 2022 · La quinta puntata di Tie Book è dedicata a “Il tennis come esperienza religiosa” di David Foster Wallace, edito da Einaudi. David Foster Wallace è stato tra i più grandi innovatori della letteratura americana contemporanea. Al tennis, una delle sue grandi passioni, ha dedicato libri entrati di diritto tra i grandi classici della letteratura. “Il tennis come esperienza religiosa” si compone di due saggi: l’uno dedicato a Roger Federer, l’altro a una epica edizione degli US Open.
    Escuchado 13m 33s
  • Il colibrì, Sandro Veronesi

    28 NOV. 2022 · La quarta puntata di Tie Book è dedicata a "Il colibrì” di Sandro Veronesi, pubblicato da La nave di Teseo e vincitore del Premio Strega 2020. "Il colibrì" è il racconto di una vita, quella di Marco Carrera. Una vita scandita da fatali coincidenze, amori assoluti, dolori assordanti e passioni ritrovate. Tra cui quella per il tennis. Da questo romanzo è stato tratto un film, per la regia di Francesca Archibugi (produzione Fandango con Rai Cinema).
    Escuchado 13m
  • Tennispedia, Gene Gnocchi

    28 NOV. 2022 · La terza puntata di Tie Book è dedicata a "Tennispedia. Tutto quello che dovreste sapere sul tennis spiegato da chi ne sa meno di voi" di Gene Gnocchi, edito da Pendragon. Gene Gnocchi, con il suo inconfondibile stile, sempre in bilico tra il surreale e l'ironico, dichiara il suo amore per il tennis, fornendo una enciclopedia semiseria di quella che è realmente una delle passioni della sua vita.
    Escuchado 13m 54s
  • Serena e Venus Williams: nel nome del padre, Giorgia Mecca

    28 NOV. 2022 · La seconda puntata di Tie Book è incentrata su "Serena e Venus Williams, nel nome del padre" di Giorgia Mecca (edizione 66thand2nd). Il libro ricostruisce gli episodi biografici che hanno segnato la vita e la carriera delle sorelle Williams, con una attenzione particolare al punto di vista del regista della genesi di questa storia: Richard Williams, il padre.
    Escuchado 12m 59s
  • GOAT, Emanuele Rosso

    28 NOV. 2022 · La prima puntata di Tie Book è dedicata a GOAT, la grafic novel di Emanuele Rosso (edizione Coconino Press/Fandango). Chi sia il “Goat”, vale a dire chi sia “il più grande di tutti i tempi”, è l’eterno dibattito del tennis degli ultimi vent’anni. In questo libro fantasia e realtà si fondono in una tripla sfida: letteraria, grafica e soprattutto umana.
    Escuchado 13m 34s

SuperTennis presenta Tie Book: un nuovo format dedicato al tennis e alla cultura. Venti puntate, ognuna delle quali tratta un libro che ha il tennis come protagonista. Il claim della...

mostra más
SuperTennis presenta Tie Book: un nuovo format dedicato al tennis e alla cultura. Venti puntate, ognuna delle quali tratta un libro che ha il tennis come protagonista.

Il claim della trasmissione è: “Se un tie break può decidere una partita, un libro può cambiarvi la vita”. A maggior ragione se parla di tennis, se usa e scruta i suoi segreti, se ne sottolinea la sua capacità di essere un paradigma delle nostre vite, una metafora e una parabola del nostro quotidiano. 

Un viaggio letterario e tennistico - in onda su SuperTennis ogni sabato alle 13:00 - al cui timone vi sono i giornalisti Claudia Fusani e Ronald Giammò.

1 - Goat, Emanuele Rosso
2 - Nel nome del padre, Giorgia Mecca
3- Tennispedia, Gene Gnocchi
4 - Il colibrì, Sandro Veronesi
5 - Il tennis come esperienza religiosa, David Foster Wallace
6 - Vite brevi di tennisti eminenti, Matteo Codignola
7 - Tennis, tv, trigonometria, tornado (e altre cose divertenti che non farò mai più), David Foster Wallace
8 - “Gli italiani in Coppa Davis (1922-2022), Bertolucci, Bottazzi, Marianantoni, Martucci, Mastroluca, Perrone, Pietrangeli
9 - Il tennis nell'arte. Racconti di quadri e sculture dall'antichità a oggi - prima parte, Gianni Clerici con Milena Naldi
10 - Il tennis nell'arte. Racconti di quadri e sculture dall'antichità a oggi - seconda parte, Gianni Clerici con Milena Naldi
11 - Winning ugly, Brad Gilbert
12 - Break point. Colori di primavera agli Internazionali d'Italia, Luca Bottazzi
13 - Tennis, John Mcphee
14 - The tarot game, Claudia Riconda
15 - Terribile splendore. La più bella partita di tennis di tutti i tempi, Marshall J. Fisher
16 - Nadal. L'extraterrestre, Vincenzo Martucci
17 - Quello del tennis. Storia della mia vita e di uomini più noti di me, Gianni Clerici
18 - Sul serio, John McEnroe con James Kaplan
19 - Il muro trasparente. Delirio di un tennista sentimentale, Paolo Valerio
20 - Warning. La mia vita tra le righe, Fabio Fognini
mostra menos
Contactos
Información
Autor SuperTennis
Categorías Libros
Página web -
Email redazione@supertennis.tv

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca