Portada del podcast

TLS - Tempo di lettura stimato

  • Impronte Digitali - Masterclass Francesco Bruni

    24 MAY. 2024 · Torna anche quest'anno l'ormai consolidato appuntamento con el masterclass di Impronte Digitali. Oggi al Teatro del Baraccano abbiamo il piacere di conversare con Francesco Bruni, regista e sceneggiatore della serie tv Netflix "Tutto chiede salvezza" e vincitore di 5 David di Donatello. Durante la Masterclass Francesco Bruni racconterà della sua lunga esperienza nel campo della regia e della scrittura per il cinema.
    Escuchado 2h 1m 51s
  • #TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 16

    6 MAY. 2021 · Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto. Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità. Il primo testo che abbiamo scelto è un libro difficile: non per lo stile di scrittura che, al contrario è sempre scorrevole. Ma per l'argomento, torbido, e le storie presentate, dolorose, appunto, difficili. Abbiamo creduto opportuno iniziare TLS con "La Frontiera" di Alessandro Leogrande. C’è una linea immaginaria eppure realissima, una ferita non chiusa, un luogo di tutti e di nessuno di cui ognuno, invisibilmente, è parte: è la frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. È sul margine di questa frontiera che si gioca il Grande gioco del mondo contemporaneo. Leogrande ci porta a bordo delle navi dell’operazione Mare Nostrum e pesca le parole dai fondali marini in cui stanno incastrate e nascoste. Ci porta a conoscere trafficanti e baby-scafisti, insieme alle storie dei sopravvissuti ai naufragi del Mediterraneo al largo di Lampedusa; ci racconta l’altra frontiera, quella greca, quella di Alba Dorata e di Patrasso, e poi l’altra ancora, quella dei Balcani; ci introduce in una Libia esplosa e devastata, ci fa entrare dentro i Cie italiani e i loro soprusi, nella violenza della periferia romana e in quella nascosta nelle nostre anime. Questa sera Veronica legge per noi il sedicesimo capitolo.
    Escuchado 3m 49s
  • #TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 15

    18 MAR. 2021 · Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto. Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità. Il primo testo che abbiamo scelto è un libro difficile: non per lo stile di scrittura che, al contrario è sempre scorrevole. Ma per l'argomento, torbido, e le storie presentate, dolorose, appunto, difficili. Abbiamo creduto opportuno iniziare TLS con "La Frontiera" di Alessandro Leogrande. C’è una linea immaginaria eppure realissima, una ferita non chiusa, un luogo di tutti e di nessuno di cui ognuno, invisibilmente, è parte: è la frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. È sul margine di questa frontiera che si gioca il Grande gioco del mondo contemporaneo. Leogrande ci porta a bordo delle navi dell’operazione Mare Nostrum e pesca le parole dai fondali marini in cui stanno incastrate e nascoste. Ci porta a conoscere trafficanti e baby-scafisti, insieme alle storie dei sopravvissuti ai naufragi del Mediterraneo al largo di Lampedusa; ci racconta l’altra frontiera, quella greca, quella di Alba Dorata e di Patrasso, e poi l’altra ancora, quella dei Balcani; ci introduce in una Libia esplosa e devastata, ci fa entrare dentro i Cie italiani e i loro soprusi, nella violenza della periferia romana e in quella nascosta nelle nostre anime. Questa sera Lorenzo legge per noi il quindicesimo capitolo.
    Escuchado 48m 28s
  • #TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 14 - parte I

    11 MAR. 2021 · Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto. Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità. Il primo testo che abbiamo scelto è un libro difficile: non per lo stile di scrittura che, al contrario è sempre scorrevole. Ma per l'argomento, torbido, e le storie presentate, dolorose, appunto, difficili. Abbiamo creduto opportuno iniziare TLS con "La Frontiera" di Alessandro Leogrande. C’è una linea immaginaria eppure realissima, una ferita non chiusa, un luogo di tutti e di nessuno di cui ognuno, invisibilmente, è parte: è la frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. È sul margine di questa frontiera che si gioca il Grande gioco del mondo contemporaneo. Leogrande ci porta a bordo delle navi dell’operazione Mare Nostrum e pesca le parole dai fondali marini in cui stanno incastrate e nascoste. Ci porta a conoscere trafficanti e baby-scafisti, insieme alle storie dei sopravvissuti ai naufragi del Mediterraneo al largo di Lampedusa; ci racconta l’altra frontiera, quella greca, quella di Alba Dorata e di Patrasso, e poi l’altra ancora, quella dei Balcani; ci introduce in una Libia esplosa e devastata, ci fa entrare dentro i Cie italiani e i loro soprusi, nella violenza della periferia romana e in quella nascosta nelle nostre anime. Questa sera Giorgia legge per noi la seconda parte del quattordicesimo capitolo.
    Escuchado 45m 42s
  • #TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 14 - parte I

    25 FEB. 2021 · Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto. Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità. Il primo testo che abbiamo scelto è un libro difficile: non per lo stile di scrittura che, al contrario è sempre scorrevole. Ma per l'argomento, torbido, e le storie presentate, dolorose, appunto, difficili. Abbiamo creduto opportuno iniziare TLS con "La Frontiera" di Alessandro Leogrande. C’è una linea immaginaria eppure realissima, una ferita non chiusa, un luogo di tutti e di nessuno di cui ognuno, invisibilmente, è parte: è la frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. È sul margine di questa frontiera che si gioca il Grande gioco del mondo contemporaneo. Leogrande ci porta a bordo delle navi dell’operazione Mare Nostrum e pesca le parole dai fondali marini in cui stanno incastrate e nascoste. Ci porta a conoscere trafficanti e baby-scafisti, insieme alle storie dei sopravvissuti ai naufragi del Mediterraneo al largo di Lampedusa; ci racconta l’altra frontiera, quella greca, quella di Alba Dorata e di Patrasso, e poi l’altra ancora, quella dei Balcani; ci introduce in una Libia esplosa e devastata, ci fa entrare dentro i Cie italiani e i loro soprusi, nella violenza della periferia romana e in quella nascosta nelle nostre anime. Questa sera Federico legge per noi la prima parte del quattordicesimo capitolo. Buon ascolto, buona, dolorosa, lettura
    Escuchado 1h 5m 58s
  • #TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 13

    18 FEB. 2021 · Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021. Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto. Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità. Il primo testo che abbiamo scelto è un libro difficile: non per lo stile di scrittura che, al contrario è sempre scorrevole. Ma per l'argomento, torbido, e le storie presentate, dolorose, appunto, difficili. Abbiamo creduto opportuno iniziare TLS con "La Frontiera" di Alessandro Leogrande. C’è una linea immaginaria eppure realissima, una ferita non chiusa, un luogo di tutti e di nessuno di cui ognuno, invisibilmente, è parte: è la frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. È sul margine di questa frontiera che si gioca il Grande gioco del mondo contemporaneo. Leogrande ci porta a bordo delle navi dell’operazione Mare Nostrum e pesca le parole dai fondali marini in cui stanno incastrate e nascoste. Ci porta a conoscere trafficanti e baby-scafisti, insieme alle storie dei sopravvissuti ai naufragi del Mediterraneo al largo di Lampedusa; ci racconta l’altra frontiera, quella greca, quella di Alba Dorata e di Patrasso, e poi l’altra ancora, quella dei Balcani; ci introduce in una Libia esplosa e devastata, ci fa entrare dentro i Cie italiani e i loro soprusi, nella violenza della periferia romana e in quella nascosta nelle nostre anime. Questa sera Veronica legge per noi il tredicesimo capitolo. Buon ascolto, buona, dolorosa, lettura
    Escuchado 20m 18s
  • #TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 12

    11 FEB. 2021 · Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021. Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto. Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità. Il primo testo che abbiamo scelto è un libro difficile: non per lo stile di scrittura che, al contrario è sempre scorrevole. Ma per l'argomento, torbido, e le storie presentate, dolorose, appunto, difficili. Abbiamo creduto opportuno iniziare TLS con "La Frontiera" di Alessandro Leogrande. C’è una linea immaginaria eppure realissima, una ferita non chiusa, un luogo di tutti e di nessuno di cui ognuno, invisibilmente, è parte: è la frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. È sul margine di questa frontiera che si gioca il Grande gioco del mondo contemporaneo. Leogrande ci porta a bordo delle navi dell’operazione Mare Nostrum e pesca le parole dai fondali marini in cui stanno incastrate e nascoste. Ci porta a conoscere trafficanti e baby-scafisti, insieme alle storie dei sopravvissuti ai naufragi del Mediterraneo al largo di Lampedusa; ci racconta l’altra frontiera, quella greca, quella di Alba Dorata e di Patrasso, e poi l’altra ancora, quella dei Balcani; ci introduce in una Libia esplosa e devastata, ci fa entrare dentro i Cie italiani e i loro soprusi, nella violenza della periferia romana e in quella nascosta nelle nostre anime. Questa sera Gabriele legge per noi il dodicesimo capitolo. Buon ascolto, buona, dolorosa, lettura
    Escuchado 33m 38s
  • #TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 11

    4 FEB. 2021 · Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021. Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto. Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità. Il primo testo che abbiamo scelto è un libro difficile: non per lo stile di scrittura che, al contrario è sempre scorrevole. Ma per l'argomento, torbido, e le storie presentate, dolorose, appunto, difficili. Abbiamo creduto opportuno iniziare TLS con "La Frontiera" di Alessandro Leogrande. C’è una linea immaginaria eppure realissima, una ferita non chiusa, un luogo di tutti e di nessuno di cui ognuno, invisibilmente, è parte: è la frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. È sul margine di questa frontiera che si gioca il Grande gioco del mondo contemporaneo. Leogrande ci porta a bordo delle navi dell’operazione Mare Nostrum e pesca le parole dai fondali marini in cui stanno incastrate e nascoste. Ci porta a conoscere trafficanti e baby-scafisti, insieme alle storie dei sopravvissuti ai naufragi del Mediterraneo al largo di Lampedusa; ci racconta l’altra frontiera, quella greca, quella di Alba Dorata e di Patrasso, e poi l’altra ancora, quella dei Balcani; ci introduce in una Libia esplosa e devastata, ci fa entrare dentro i Cie italiani e i loro soprusi, nella violenza della periferia romana e in quella nascosta nelle nostre anime. Questa sera Elisa legge per noi l'undicesimo capitolo. Buon ascolto, buona, dolorosa, lettura.
    Escuchado 44m 6s
  • #TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 10

    28 ENE. 2021 · Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021. Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto. Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità. Il primo testo che abbiamo scelto è un libro difficile: non per lo stile di scrittura che, al contrario è sempre scorrevole. Ma per l'argomento, torbido, e le storie presentate, dolorose, appunto, difficili. Abbiamo creduto opportuno iniziare TLS con "La Frontiera" di Alessandro Leogrande. C’è una linea immaginaria eppure realissima, una ferita non chiusa, un luogo di tutti e di nessuno di cui ognuno, invisibilmente, è parte: è la frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. È sul margine di questa frontiera che si gioca il Grande gioco del mondo contemporaneo. Leogrande ci porta a bordo delle navi dell’operazione Mare Nostrum e pesca le parole dai fondali marini in cui stanno incastrate e nascoste. Ci porta a conoscere trafficanti e baby-scafisti, insieme alle storie dei sopravvissuti ai naufragi del Mediterraneo al largo di Lampedusa; ci racconta l’altra frontiera, quella greca, quella di Alba Dorata e di Patrasso, e poi l’altra ancora, quella dei Balcani; ci introduce in una Libia esplosa e devastata, ci fa entrare dentro i Cie italiani e i loro soprusi, nella violenza della periferia romana e in quella nascosta nelle nostre anime. Questa sera Michele legge per noi il decimo capitolo. Buon ascolto, buona, dolorosa, lettura.
    Escuchado 36m 2s
  • #TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 9

    21 ENE. 2021 · Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021. Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto. Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità. Il primo testo che abbiamo scelto è un libro difficile: non per lo stile di scrittura che, al contrario è sempre scorrevole. Ma per l'argomento, torbido, e le storie presentate, dolorose, appunto, difficili. Abbiamo creduto opportuno iniziare TLS con "La Frontiera" di Alessandro Leogrande. C’è una linea immaginaria eppure realissima, una ferita non chiusa, un luogo di tutti e di nessuno di cui ognuno, invisibilmente, è parte: è la frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. È sul margine di questa frontiera che si gioca il Grande gioco del mondo contemporaneo. Leogrande ci porta a bordo delle navi dell’operazione Mare Nostrum e pesca le parole dai fondali marini in cui stanno incastrate e nascoste. Ci porta a conoscere trafficanti e baby-scafisti, insieme alle storie dei sopravvissuti ai naufragi del Mediterraneo al largo di Lampedusa; ci racconta l’altra frontiera, quella greca, quella di Alba Dorata e di Patrasso, e poi l’altra ancora, quella dei Balcani; ci introduce in una Libia esplosa e devastata, ci fa entrare dentro i Cie italiani e i loro soprusi, nella violenza della periferia romana e in quella nascosta nelle nostre anime. Questa sera Chiara legge per noi il nono capitolo. Buon ascolto, buona, dolorosa, lettura.
    Escuchado 15m 18s
Información
Autor Radio Alta Frequenza
Categorías Libros
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca