Portada del podcast

Tracce. Lessico di una scoperta

  • S1E1 Particella | Lessico delle particelle

    12 JUL. 2021 · Già alcuni filosofi greci ipotizzavano che la materia fosse costituita da particelle indivisibili chiamate atomi. Non lo sapevano ancora, non avevano gli strumenti per provarlo, ma avevano colto nel segno. Gli atomi, per come li intendiamo oggi, non sono affatto indivisibili. Abbiamo imparato a “romperli” e abbiamo scoperto particelle ancora più piccole, che, per quanto ne sappiamo, non  è possibile dividere: le particelle elementari. "Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
    Escuchado 4m 49s
  • S1E2 Interazione | Lessico delle particelle

    20 JUL. 2021 · Il concetto di interazione in fisica ha in sostanza il significato di scambio ed è intimamente correlato a quello di forza. Anzi, in un certo senso l’ha quasi soppiantato. Possiamo vederla così: le particelle elementari di materia interagiscono attraverso particelle mediatrici, i bosoni, come se si scambiassero un messaggio. "Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
    Escuchado 4m 58s
  • S1E3 Rivelare | Lessico delle particelle

    27 JUL. 2021 · La parola “rivelare” attinge a piene mani dall’immaginario di segreti e misteri irrisolti, ed è quella più adatta a descrivere l’azione di rendere visibili le particelle elementari. Per poterle percepire, vedere, ci servono gli occhiali adatti, ed è questo quello che fa un rivelatore di particelle: mostra, rende visibile, adatto alla nostra percezione, qualcosa che altrimenti non possiamo vedere. "Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
    Escuchado 4m 23s
  • S1E4 Tracce | Lessico delle particelle

    3 AGO. 2021 · Le particelle elementari non si possono vedere direttamente, ma solo attraverso le tracce che lasciano nel loro passaggio all’interno degli strumenti. Queste tracce sono più simili a indizi che a orme: possono indicare il passaggio della particella mostrandone il percorso, ma anche le sue trasformazioni. "Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
    Escuchado 5m 15s
  • S1E5 Accelerare | Lessico delle particelle

    10 AGO. 2021 · Come l’accelerazione abbia a che fare con la fisica delle particelle è una storia di sviluppo tecnologico che si snoda nell’arco dell’ultimo secolo, accompagnando il cammino della fisica moderna. I grandi acceleratori di particelle sono allo stesso tempo microscopi e macchine del tempo: permettono di indagare la struttura intima della materia e di riprodurre l’energia dei primi attimi di vita dell’universo. "Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
    Escuchado 6m 12s
  • S1E6 Decadere | Lessico delle particelle

    17 AGO. 2021 · Decadono le famiglie nobili oppure i paesi, decade da una certa carica chi governa o regna e perde il suo potere e il suo ruolo, e poi decadono anche alcuni atomi trasformandosi in altri. Il decadimento radioattivo è un fenomeno spontaneo, e non è altro che la naturale propensione della materia a cercare la stabilità. "Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
    Escuchado 4m 30s
  • S1E7 Radiazione | Lessico delle particelle

    24 AGO. 2021 · Grazie alle scoperte della fisica quantistica, dall’inizio del Novecento il termine radiazione non si riferisce più solo all’emissione di raggi di luce, ma descrive anche l’emissione di raggi che luminosi non sono, come le particelle prodotte nei decadimenti radioattivi. "Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
    Escuchado 6m 14s
  • S1E8 Spettro | Lessico delle particelle

    31 AGO. 2021 · La parola “spettro” ha tanti significati diversi, ma tutti accomunati dall’idea di una grandezza che può variare seguendo uno o più parametri. Tra gli spettri della fisica, quello di cui parliamo più spesso è lo spettro elettromagnetico, l’insieme di tutti i tipi di radiazione elettromagnetica. "Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
    Escuchado 7m 5s
  • S2E1 Rottura | Lessico di una scoperta

    4 JUL. 2022 · A metà del secolo scorso, la scoperta delle caratteristiche di alcune particelle elementari sfugge alla simmetria prevista dalla teoria esistente. Ci sono due possibilità: ricominciare da capo a scrivere una nuova teoria, oppure trovare una spiegazione plausibile che permetta di preservare la teoria senza dover ripensare tutto. La soluzione è teorizzare un meccanismo di rottura spontanea di simmetria e una particella che lo renda possibile: il bosone di Higgs. Con la consulenza scientifica di Antonio Masiero, fisico teorico, ricercatore INFN e professore di Fisica Astroparticellare all’Università degli Studi di Padova La frase che conclude la puntata è di Rolf-Dieter Heuer, nel 2012 Direttore Generale del CERN, pronunciata durante il seminario del 4 luglio 2012 durante il quale è stata annunciata la scoperta: https://cds.cern.ch/record/1459565?ln=it (credits CERN). Fonti: Asimmetrie 8 - Il bosone di Higgs: https://www.asimmetrie.it/index.php/la-particella-che-da-la-massa Asimmetrie 11 - Simmetrie: https://www.asimmetrie.it/index.php/il-mistero-della-simmetria Asimmetrie 14 - Massa: https://www.asimmetrie.it/index.php/insostanza Scienza x Tutti, percorso “Il bosone di Higgs”, a cura di Amedeo Balbi https://scienzapertutti.infn.it/il-bosone-di-higgs “Tracce. Lessico di una scoperta” è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che ricostruisce, attraverso sei parole chiave, il percorso che ha portato ad una delle scoperte più importanti dell’ultimo secolo, quella del bosone di Higgs. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
    Escuchado 7m 4s
  • S2E2 Modello | Lessico di una scoperta

    12 JUL. 2022 · Tutto ciò che sappiamo sul comportamento e le proprietà delle parti più piccole della materia, le particelle elementari, è descritto da una teoria chiamata Modello standard, estremamente accurata e verificata da moltissimi esperimenti. Ma una delle più importanti verifiche si è fatta attendere per quasi cinquant’anni: il bosone di Higgs. Con la consulenza scientifica di Antonio Masiero, fisico teorico, ricercatore INFN e professore di Fisica Astroparticellare all’Università degli Studi di Padova L'intervento di Guido Tonelli può essere ascoltato integralmente al link: https://l.infn.it/-tonelli-higgs Fonti: Asimmetrie 8 - Il bosone di Higgs: https://l.infn.it/asimmetrie-ilbosonedihiggs Asimmetrie 12 - Errori - Il modello standard: https://l.infn.it/asimmetrie-errori-modellostandard Scienza x Tutti, percorso “Il bosone di Higgs”, a cura di Amedeo Balbi https://scienzapertutti.infn.it/il-bosone-di-higgs Francois Englert parla dell’equazione del Modello Standard: https://www.youtube.com/watch?v=qIXpTIVFF7I   “Tracce. Lessico di una scoperta” è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che ricostruisce, attraverso sei parole chiave, il percorso che ha portato ad una delle scoperte più importanti dell’ultimo secolo, quella del bosone di Higgs. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
    Escuchado 8m 11s

"Tracce" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica fondamentale, in una continua ricerca di assonanze e differenze tra il linguaggio quotidiano e quello...

mostra más
"Tracce" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica fondamentale, in una continua ricerca di assonanze e differenze tra il linguaggio quotidiano e quello della ricerca.

La prima stagione, “Lessico delle particelle”, è dedicata alle parole chiave della fisica delle particelle.

La seconda stagione, “Lessico di una scoperta”, ricostruisce il percorso che ha portato ad una delle scoperte più importanti dell’ultimo secolo, quella del bosone di Higgs.

www.infn.it - www.collisioni.infn.it
---
"Tracce" è un podcast a cura dell'Ufficio comunicazione dell'INFN.

È stato scritto e realizzato da Anna Greco e Cecilia Collà Ruvolo, che presta anche la voce, con la supervisione scientifica di Francesca Scianitti.
La voce della sigla è di Matteo Massicci e la comunicazione social a cura di Francesca Mazzotta, con il contributo di Gaia Stirpe e Cecilia Collà Ruvolo.

Copertina di Federica Grigoletto.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca