Portada del podcast

Tragedia a Villa S. Maria 16.11.1943

  • Intervista famiglia Marchetti - Vitelli (Tina Marchetti- Laura Marchetti - Giovanna Colaizzi - Silvia Santobuono) su evento 16.11.1943

    26 FEB. 2021 · E' la quarta puntata dedicata al tragico evento dello scoppio di una mina, fatta brillare dai NAZISTI a VILLA SANTA MARIA (CH) nella notte del 16 NOVEMBRE 1943, a seguito della quale morirono 4 persone innocenti: una giovane mamma di 38 anni, suo figlio di un anno e due nipoti di 14 e 11 anni. In particolare è intervista ad alcune componenti della famiglia di LEONARDO MARCHETTI (in cui morirono i due fratellini Angelo e Giustino di 14 e 11 anni): In particolare: ad una superstite, Tina Marchetti (sorella di Angelo e Giustino) e a delle parenti/discendenti: Giovanna Colaizzi ( figlia di Tina) Laura Marchetti (figlia di Tonino (deceduto nel 2017) e Silvia Santobuono (nipote di Tonino). Le testimonianze hanno fatto emergere particolari non conosciuti, oltre che la commozione del ricordo e la consapevolezza di quanto le due famiglie siano state ferite da quel tragico evento. Poiché questo fatto è rimasto per tanti anni pressoché sconosciuto ai più ed è stato tramandato solo nella cerchia delle famiglie coinvolte, queste trasmissioni hanno un intento storico, commemorativo e di memoria collettiva. Obiettivo è anche proporre iniziative pubbliche che ricordino quell’evento, e perché il richiamo agli eccidi di quel periodo siano di monito per le future generazioni.
    Escuchado 25m 38s
  • Intervista a Candido Calabrese e Pasquale Melchiorre su evento 16 novembre '43 Villa S. Maria (1)

    13 FEB. 2021 · Questo podcast contiene l'intervista (prima di una serie) a Candido Calabrese e Pasquale Melchiorre, che hanno scoperto casualmente nel 2020 questo evento (in cui sono morti una giovane mamma di 38 anni e tre bambini di 1,11, e 14 anni) sull'"Atlante delle stragi nazifasciste" . Da lì è partita la ricerca storica e di testimonianze, che sono da me raccolte in file audio attraverso interviste (all'interno della rubrica radiofonica "uno sguardo sul giorno" di Radio Villa Centrale ), perché un evento luttuoso finora rimasto solo nelle memorie familiari, diventi patrimonio della comunità e sia di monito alle giovani generazioni.
    Escuchado 21m 43s
  • Intervista superstiti famiglia Marchetti-Sabatini evento Villa Santa Maria 16 novembre 1943 (3)

    13 FEB. 2021 · Questo podcast contiene l'intervista (terza di una serie) con la testimonianza di Anna e Nicola Marchetti, superstiti dello scoppio della mina il 16 novembre 1943 provocato dalle SS. Erano bambini e persero nel crollo dell'abitazione la giovane mamma di 38 anni ed un fratellino di un anno. A causa dello scoppio morirono anche due loro cugini di 11 e 14 anni. La ricerca storica e le testimonianze, sono da me raccolte in file audio attraverso interviste (all'interno della rubrica radiofonica "uno sguardo sul giorno" di Radio Villa Centrale ), perché un evento luttuoso finora rimasto solo nelle memorie familiari, diventi patrimonio della comunità e sia di monito alle giovani generazioni.
    Escuchado 24m 55s
  • Intervista a Nicola Di Nino e Luciano Tinto testimoni evento 16 novembre '43 a Villa S. Maria (2)

    13 FEB. 2021 · Questo podcast contiene l'intervista e la testimonianza di Nicola Di Nino e Luciano Tinto (seconda di una serie), che erano bambini quando si verificò l'evento del 16.11.1943, causato dal brillamento di una mina da parte di SS ed in cui sono morti una giovane mamma di 38 anni e tre bambini di 1,11, e 14 anni) . La ricerca storica e le testimonianze, sono da me raccolte in files audio attraverso interviste (all'interno della rubrica radiofonica "uno sguardo sul giorno" di Radio Villa Centrale ), perché un evento luttuoso finora rimasto solo nelle memorie familiari, diventi patrimonio della comunità e sia di monito alle giovani generazioni.
    Escuchado 20m 56s

Il 16 novembre 1943 alle ore 22,30, a Villa Santa Maria (CH), nell’edificio di Corso Umberto I° al n. 24, ci fu una deflagrazione provocata dal brillamento di una mina...

mostra más
Il 16 novembre 1943 alle ore 22,30, a Villa Santa Maria (CH), nell’edificio di Corso Umberto I° al n. 24, ci fu una deflagrazione provocata dal brillamento di una mina fatta brillare dalle SS, che causò l'uccisione di 4 civili innocenti: una donna di 38 anni e tre bambini di 1, 11 e 14 anni. .

Nell’edificio al momento dello scoppio erano riunite due famiglie, una già residente in quell’appartamento e l’altra sgomberata dalla parte bassa del paese, la Scesa Valli, in previsione di un’azione di guerra programmata dall’esercito occupante.
Il podcast raccoglie le interviste a testimoni o superstiti di quel tragico fatto, perché non sia solo ricordo delle famiglie, ma evento da commemorare come comunità.
mostra menos
Información
Autor Augusta Casagrande
Categorías Historia
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca