Portada del podcast

Tutta scena!

  • Sono l'opera, mi libero dell'artista

    26 JUN. 2024 · Phobia di Markus Öhrn e Karol Radziszewski è uno spettacolo in cui una categoria discriminata si appropria della retorica dell'odio e dell'azione violenta: i Fag Fighters lottano contro l'omofobia in Polonia, e lo fanno con atti terroristici apparentemente insensati. Una pièce che usa l'ironia e l'estetizzazione della violenza fino all'estremo; ma qual è il messaggio che vuole veicolare? Rimangono dubbi ma una cosa è certa, e detta chiaramente: alla fine l'opera si libera del suo autore con un gesto drastico. La responsabilità è tutta su chi guarda? Musica: https://freemusicarchive.org/music/beat-mekanik/single/swing-party-1/ (da freemusicarchive.org)
    Escuchado 8m 42s
  • Che numeri!

    25 AGO. 2023 · 11, 13, 14 sono gli spettacoli che ha visto Giulia a Biennale danza 2023, prodotti dalla compagnia teatrale TAO Dance Theatre, vincitrice del Leone d'argento di quest'anno. La compagnia di danza pechinese sviluppa delle coreografie originalissime che si ispirano alla filosofia taoista: il risultato è uno spettacolo molto affascinante e coinvolgente, che Giulia prova a descriverci in questo episodio, riportando le emozioni ed impressioni provate durante le performance.
    Escuchado 7m 9s
  • La montagna della rivelazione

    26 JUL. 2023 · Màm di Michael Keegan-Dolan un rapporto tra danza e teatro, tra percezione e sensazione, tra staticità e movimento. Lo spettacolo - il cui titolo, in gaelico, significa "passo di montagna" - viene ideato dal suo autore durante un cammino sul monte Brandon, dove si dice che san Brendano abbia iniziato il suo pellegrinaggio, e che Keegan-Dolan "immagina come una porta d’ingresso sull’ignoto, il magico, il meraviglioso". Dalla riproduzione ideale del paesaggio irlandese e dalle montagne del Kerry inizia dunque un connubio suggestivo tra gesto e musica. Ce ne parla Luigi in questo episodio. Musiche: Podington Bear, https://freemusicarchive.org/music/Podington_Bear/Electronic_1224/Irish_Club/; Crowander, https://freemusicarchive.org/music/crowander/music-of-the-world/celtic/https://freemusicarchive.org/music/crowander/music-of-the-world/celtic/]
    Escuchado 7m 37s
  • L'animo che muta

    26 JUL. 2023 · Tra il pubblico del teatro alle tese dell'Arsenale di Venezia, c'eravamo anche noi di Radio Ca' Foscari per assistere allo spettacolo di danza Bogotà de Andrea Peña & Artists. Il tema di Biennale Danza 2023 è altered states: le sensazioni corporee che si possono provare mentre assistiamo a spettacoli di danza, e la complessità dell'opera Bogotà è un bellissimo concentrato di mutamenti di stati d'animo. Matilde, dopo aver assistito alla performance, ne parla in questa nuova puntata di "Tutta scena". [Musica: Audiomirage, https://freesound.org/people/audiomirage/sounds/591259/ (CC BY-NC)]
    Escuchado 7m 3s
  • Il machismo e il miracolo

    25 JUL. 2023 · Con la performance "I PORCI. Una gastronomia machista" Alessandro Miglietta, Simone Persichella e Manuel Di Martino hanno provato a mettere in scena quello che loro chiamano "il miracolo": uno spettacolo irripetibile, unico, che in questo caso decidono di incentrare sul machismo che pervade la nostra penisola, da nord a sud. Al Venice Open Stage, Ilaria ha intervistato Alessandro e Simone che ci spiegano in che modo hanno provato a concepire il "miracolo".
    Escuchado 11m 10s
  • Masticare parole

    21 JUL. 2023 · Sabato 8 luglio Ilaria ha visto lo spettacolo "senza titolo (mâcher ses mots)", scritto e interpretato da Elena Bastogi, nel contesto del Venice Open Stage, la rassegna teatrale estiva che da ormai 11 anni anima Campo San Sebastiano a luglio. Nell'occasione abbiamo fatto due chiacchiere con la performer, per saperne un po' di più su cosa sta dietro il progetto.
    Escuchado 8m 38s
  • Il teatro dei se...

    14 JUL. 2023 · Come sarebbe stata la tua vita se in passato avessi fatto almeno una, fondamentale scelta diversa? L'autore e regista svedese Mattias Anderson presenta a Biennale Teatro un docu-drama che, partendo da interviste reali, ripercorre e ricostruisce sliding doors di molte vite di gente comune. Il risultato? Sorprendente e accattivante, nonostante le due ore e mezza di spettacolo. [Musica: Swing 39by https://freemusicarchive.org/music/Latch_Swing/contact (licenza CC BY-NC-SA)]
    Escuchado 7m 42s
  • Le premiazioni di Biennale teatro 2023

    10 JUL. 2023 · Abbiamo partecipato alla cerimonia di premiazione di Biennale teatro 2023, che ha assegnato il leone d'oro alla carriera ad Armando Punzo e il leone d'argento alla compagnia FC Bergman per lo spettacolo Het Land Nod. Facciamo un breve riepilogo della cerimonia e degli artisti premiati, di cui sentiamo anche alcuni estratti dai discorsi di ringraziamento. [Musica: Swing 39by https://freemusicarchive.org/music/Latch_Swing/contact (licenza CC BY-NC-SA)]
    Escuchado 10m 22s
  • A teatro, ma senza gli attori

    6 JUL. 2023 · La performance "Anima" nasce dalla collaborazione tra l'artista contemporanea Noémie Goudal e la regista teatrale Maelle Poesy, ed è stata presentata come prima italiana all'interno di Biennale Teatro il 23 Giugno 2023. In modo velato, lo spettacolo è frutto di una ricerca che l'artista fa a cavallo tra l'ecologia e l'antropologia, attraverso dei video, un marchingegno e una performance che lasciano il pubblico affascinato. Attenzione però: nel palco non c'è nessun attore!
    Escuchado 7m 53s
  • I sette peccati (non) capitali

    3 AGO. 2022 · "The seven sins" è lo spettacolo di danza della Gauthier Dance di Stoccarda per la rassegna di Biennale Danza 2022. Tra la platea del teatro Malibran, c'eravamo anche noi di Radio Ca' Foscari, e ora le nostre considerazioni da profani della danza sono pubbliche. Lo spettacolo ruota intorno ai sette peccati capitali e ad ogni peccato corrisponde una coreografia e ad ogni coreografia corrisponde un coreografo diverso. Ma questi peccati, sono totalmente da condannare o possiamo trarne ispirazione per cambiare il nostro stile di vita? Scopriamolo assieme.
    Escuchado 11m 9s

Un format di informazione e approfondimento dedicato al mondo del teatro. Un contenitore pensato per la pubblicazione in podcast, che a cadenza irregolare durante l'anno propone recensioni e interviste dalle...

mostra más
Un format di informazione e approfondimento dedicato al mondo del teatro.
Un contenitore pensato per la pubblicazione in podcast, che a cadenza irregolare durante l'anno propone recensioni e interviste dalle stagioni teatrali veneziane (ma forse non solo, chissà).
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca